widemediaphotography Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 23 minuti fa, Andy ha scritto: Sicuro...con il piatto che compri alla LIDL..nello scaffale vicino al trapano a batteria PARKSIDE Volendo potresti trovare il tempo per approfondire qualcosa e valutare i limiti tecnici di una incisione in vinile quando confrontata già solo con un semplice PCM 16/44.1KHz che é praticamente indistinguibile da un MP3 320kbps. Confronta nell'ordine: Gamma dinamica, Separazione stereo, Rapporto Segnale Rumore, massima frequenza effettiva riproducibile (sempre tagliata per eliminare le sibilanti) e minima frequenza ( per evitare i Rumble. Inoltre, dovresti già conoscere che sotto i 200Hz il segnale é inciso solo in monofonia. Non ho scomodato la necessità della equalizzazione RIAA e che la qualità aumenta all'aumentare del numero di giri. ( 78 meglio di 45 a sua volta di 33). Come potrai comprendere, se ne hai competenza, un MP3/320 ha meno limitazioni e compressioni. In un'altra discussione ho spiegato come funziona un MP3 320... Quello che a te sembra più musicale, caldo e coinvolgente, altro non sono che gli effetti di tagli, smussamenti e distorsioni. Alla tua età non risolvi più di 15KHz, (ma anche meno), proprio dove un file digitale mostra la sua superiorità schiacciante in ricchezza, microdetraglio, nitidezza, ecc . ecc. quindi non solo non comprendi, ma sei anche impossibilitato ad ascoltare completamente... Infatti, la timbrica si sviluppa con la sovrapposizione delle armoniche di ordini superiori, multipli delle fondamentali, e che anche nel campo degli ultrasuoni forniscono un loro contributo non del tutto trascurabile. Per questo i sistemi top prevedono l'uso di super tweeter che partono da 18Khz. Per te infine, per fruire di un supporto del valore di pochi euro in vinile e di quello che ci sta inciso sopra, bisognerebbe dotarsi di migliaia e migliaia di euro di girapadelle e ammennicoli vari... Questa la reputi una grande tecnologia? Il mio consiglio é di evitare di postare dopo cena ...
best_music Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @widemediaphotography il mio limite forse è applicare troppo spesso il principio di non dare troppe spiegazioni per non sottovalutare l'intelligenza di chi legge... Quando scrivi con riferimento ai miei interventi... Cita Sostenere che un vinile inciso da master analogico sia intrinsecamente destinato a suonare meglio di uno prodotto partendo da un master digitale è un errore comune. ...scrivi qualcosa che non solo non condivido nel merito ma che ritengo essere un puro non senso, perché, vedi, non è che "giudico" il vinile inciso da un master analogico se suoni meglio o peggio di uno prodotto con un master digitale, è che il vinile prodotto dal master digitale non lo prendo proprio in considerazione come "vinile", non so come spiegarlo meglio. 1
jackreacher Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 13 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Di conseguenza, l'idea che un vinile derivato da master analogico sia automaticamente superiore è solo un'idealizzazione. Le limitazioni fisiche del vinile difficilmente possono eguagliare il potenziale tecnico del dominio digitale Infatti io non ho mai detto che gli LP sono superiori al semplice CD, ho sempre sostenuto il contrario... Soltanto trovo come una forzatura riprodurre audio nativamente analogico attraverso doppia conversione AD e DA, semplicemente questo ho detto. Conosco bene il potenziale dell'audio digitale a 24 e 32 bit.
widemediaphotography Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 11 ore fa, best_music ha scritto: @widemediaphotography il mio limite forse è applicare troppo spesso il principio di non dare troppe spiegazioni per non sottovalutare l'intelligenza di chi legge... Quando scrivi con riferimento ai miei interventi... ...scrivi qualcosa che non solo non condivido nel merito ma che ritengo essere un puro non senso, perché, vedi, non è che "giudico" il vinile inciso da un master analogico se suoni meglio o peggio di uno prodotto con un master digitale, è che il vinile prodotto dal master digitale non lo prendo proprio in considerazione come "vinile", non so come spiegarlo meglio. Non è mia abitudine lanciarmi in dispute su questioni così marginali, ma trasformare una discussione tecnica in un assedio integralista mi pare francamente… risibile, come sostenere che i gatti non siano felini. Affermare che un vinile inciso da un master digitale non meriti nemmeno di essere chiamato “vinile” è un cortocircuito logico con una posizione talmente limitativa che finisce per mortificare la fruibilità stessa di un supporto già carico di limiti storico-tecnici. È come pretendere di definire quella tipologia di vini champagne solo se serviti in un calice d’argento e lavorato a mano. Sul piano tecnico, poi, la cosa assume contorni quasi farseschi poiché quasi tutte le produzioni analogiche di oggi si affidano a processi di mastering, fatti di equalizzazioni, compressioni, correzioni di fase eseguiti nel dominio digitale, proprio per piegare la traccia ai vincoli meccanici del vinile, proprio per non rinunciare alla possi bilità di estrarre il meglio dal master analogico. Padronissimo di considerare il vinile, in un proprio cosmo e come si desidera, ma quanto si scrivono "certe cose" pubblicamente esiste sempre il rischio di esporsi a qualche critica, che osservo non essere ben accetta.
Gustavino Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno On 6/24/2025 at 6:13 PM, widemediaphotography said: Non me ne volere, ma lo hai appena ribadito quando scrivi: "Il mio pensiero è che ascoltare su vinile qualcosa che viene da un master analogico è filologicamente corretto un po' come suonare musica barocca con strumenti il più possibile similia quelli dell' epoca". Quello che scrivi è una mera fantasia audiofila, che non ha nessuna corrispondenza tecnica, una volta che ci si confronta con i limiti di quella stessa tecnologia e con l'udito umano. @jackreacher Sebbene la registrazione digitale sia diventata la norma dagli inizi degli anni '80, ancora persistono produzioni interamente analogiche in alcune necchie di mercato. È una scelta rispettabile, un po' come preferire oggi un viaggio sull'Orient Express con locomotiva a vapore, che brucia gasolio e ritenerlo lo stato dell'arte della locomozione a binari. Tuttavia, se si cerca l'apice della fedeltà nel dominio analogico, le bobine (reel-to-reel) offrono parametri tecnici che sovrastano nettamente quelli del vinile. Etichette di nicchia come The Tape Project o Analogue Productions Ultra Tape continuano a dimostrarlo, rivolgendosi a chi ricerca la massima qualità possibile da questo formato. Di conseguenza, l'idea che un vinile derivato da master analogico sia automaticamente superiore è solo un'idealizzazione. Le limitazioni fisiche del vinile difficilmente possono eguagliare il potenziale tecnico del dominio digitale, né tantomeno la qualità di un buon nastro master, analogico o digitale che sia. Infatti, anche partendo da un master analogico, molti studi adottano un approccio ibrido, e a ragione, per la produzione di vinili. Questo permette di preservare la "morale" analogica, affidando però le fasi cruciali di equalizzazione, compressione e i tagli specifici ( indispensabili per adattare il master al supporto vinilico e garantirne una corretta riproduzione) alla precisione chirurgica delle tecnologie digitali. Senza questi adattamenti, il master originale risulterebbe assolutamente inascoltabile se trasferito tal quale su disco vinilico. Pertanto, presumere che l'adattamento del master al supporto vinilico con un processo completamente analogico (come in passato) possa competere con il nuovo (mica tanto poi) approccio digitale è un'altra grande fantasia! Di che parliamo? hai scritto una marea di cassate .... questo e' registrato su consoll a tubi ... lascia perdere proprio 1964
best_music Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 30 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: non meriti nemmeno di essere chiamato “vinile” Ehm... nemmeno questo ho detto... ho detto che IO (cioè me medesimo, io in persona, proprio io, ecc) "il vinile prodotto dal master digitale non lo prendo proprio in considerazione come vinile" e credo che nessuno mi possa contestare la libertà di farlo qualsiasi cosa si possa argomentare in merito. 2
widemediaphotography Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Googolino, Googolino... non stupisce ritrovarti, nel tuo consueto intervento "a gamba tesa", con quella leggerezza sostenuta da posizioni tecniche di improbabile oggettività. Nessuno ha mai negato il fascino dell’analogico, (ho scritto più volte che solo nel 2024 ne ho acquistati 80 di titoli in vinile ), ma confondere suggestioni vintage con dati tecnici resta un vizio che, francamente, pensavo ti fossi lasciato alle spalle. La tua ricostruzione storica e sonora sfiora la fantascienza: il tuo amato mixer a tubi, che ancora oggi citi come un componente definitivo, parrebbe capace di incidere vinili con 100 dB di gamma dinamica, silenzio assoluto, separazione stereo esemplare, risposta reale 20–20 kHz, basse frequenze in stereofonia, e perché no, anche il salto di traccia via app. tanto da contrapporlo ad un DSD. Notevole, se non fosse frutto di mera fantasia Capisco l’entusiasmo, ma il revisionismo tecnico richiederebbe almeno un minimo di riscontro oggettivo. E no, non bastano i soliti grafici estemporanei, stralci di articoli in inglese e immagini random pescate compulsivamente in rete, che ben sai c’entrano come i cavoli a merenda. Nel 1964 quel disco fu epico anche per qualità dell'incisione ( ne ho purtroppo solo una ristampa), la stereofonia cominciò a prendere piede (i primi sono del 1958) oltre ciò, cosa avresti dimostrato? Che non esisteva il digitale? Mi pare una notizia... Che chi oggi masterizza da analogico non usa componenti digitali per il mastering? E chi lo certificherebbe Gustavino o l'editore? Nel 2025, non siamo in grado di certificare la provenienza di prodotti alimentari, soggetti a normative severissime, vorresti certificare che non si faccia uso di componenti digitali, manco parlassimo di OMG?
otellox Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno ma io volevo solo fare un innocuo esperimento non avrei mai pensato di creare tanto scompiglio di idee ovviamente. non sono un tecnico audio ,ho un impianti discreto ascolto un sacco di roba in vinile ne ho circa 6000 ,ho pure un lettore cd e ascolto file liquidi di varia natura e provenienza.Il mio scopo e divertirmi e tanti tecnicismi alla fine sono quasi un freno alla nostra passione. grazie 1
Andy Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @otellox è normale.. quando si parla di analogico versus digitale si crea sempre “movimento”, in tutti i forum. Io li ascolto felicemente entrambi, senza denigrare né l’uno né l’altro. Il link che ho messo sopra fa “giustizia”. E mette tutto nella giusta prospettiva. Se hai tempo leggilo
otellox Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno @Andy fatto.Finito proprio ora.Credo che secondo me non ci sia altro da aggiungere o togliere. D'altronde in un mondo dove sembra che siamo tutti uguali come posso io contestare mister VELUT LUNA. 1
Gustavino Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 15 hours ago, widemediaphotography said: Googolino, Googolino... non stupisce ritrovarti, nel tuo consueto intervento "a gamba tesa", con quella leggerezza sostenuta da posizioni tecniche di improbabile oggettività. Nessuno ha mai negato il fascino dell’analogico, (ho scritto più volte che solo nel 2024 ne ho acquistati 80 di titoli in vinile ), ma confondere suggestioni vintage con dati tecnici resta un vizio che, francamente, pensavo ti fossi lasciato alle spalle. La tua ricostruzione storica e sonora sfiora la fantascienza: il tuo amato mixer a tubi, che ancora oggi citi come un componente definitivo, parrebbe capace di incidere vinili con 100 dB di gamma dinamica, silenzio assoluto, separazione stereo esemplare, risposta reale 20–20 kHz, basse frequenze in stereofonia, e perché no, anche il salto di traccia via app. tanto da contrapporlo ad un DSD. Notevole, se non fosse frutto di mera fantasia Capisco l’entusiasmo, ma il revisionismo tecnico richiederebbe almeno un minimo di riscontro oggettivo. E no, non bastano i soliti grafici estemporanei, stralci di articoli in inglese e immagini random pescate compulsivamente in rete, che ben sai c’entrano come i cavoli a merenda. Nel 1964 quel disco fu epico anche per qualità dell'incisione ( ne ho purtroppo solo una ristampa), la stereofonia cominciò a prendere piede (i primi sono del 1958) oltre ciò, cosa avresti dimostrato? Che non esisteva il digitale? Mi pare una notizia... Che chi oggi masterizza da analogico non usa componenti digitali per il mastering? E chi lo certificherebbe Gustavino o l'editore? Nel 2025, non siamo in grado di certificare la provenienza di prodotti alimentari, soggetti a normative severissime, vorresti certificare che non si faccia uso di componenti digitali, manco parlassimo di OMG? il tuo problema e' che non lo hai mai ascoltato e non ti rendi minimamente conto delle potenzialità dell analogico
widemediaphotography Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 ora fa, Gustavino ha scritto: il tuo problema e' che non lo hai mai ascoltato e non ti rendi minimamente conto delle potenzialità dell analogico Davvero?
GianDi Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Senza per forza snaturare l'utilizzo Questo secondo me è un prodotto interessante.
otellox Inviato 2 Luglio Autore Inviato 2 Luglio @GianDi sai per caso se viene venduto da qualche negozio fisico o solo acquistabile dal sito?
Gustavino Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio On 7/2/2025 at 7:58 PM, GianDi said: Senza per forza snaturare l'utilizzo Questo secondo me è un prodotto interessante. se proprio devi meglio registrarein DSD https://www.korg.com/it/products/audio/ds_dac_10r/ 1
otellox Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio @Gustavino ma qui cominciamo a salire come prezzo costa attualmente quasi 600 euro . e un investimento per me un po altino per l'uso che voglio in questo momento. un domani chissa' comunque grazie della dritta oggetto molto interessante
Gustavino Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 3 hours ago, otellox said: @Gustavino ma qui cominciamo a salire come prezzo costa attualmente quasi 600 euro . e un investimento per me un po altino per l'uso che voglio in questo momento. un domani chissa' comunque grazie della dritta oggetto molto interessante 460su amz,forse meno su ebay jap 250+sped-dazi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora