Questo è un messaggio popolare. tomminno Inviato 20 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno Quando c'è quel merdaviglioso 1.5 Peggiot che te ne fai del Multijetto? Finisce che lo mettono sulle Land Rover e risolvono i problemi di affidabilità 1 3
LeoCleo Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Ma noi salveremo il mondo con i tappi di plastica attaccati alle bottiglie!
GasVanTar Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 11 ore fa, tomminno ha scritto: Finisce che lo mettono sulle Land Rover e risolvono i problemi di affidabilità A quel punto si che potrebbe chiamarsi "Ingenium"...😆
Velvet Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno È quello che avrebbe dovuto fare Jlr subito anziché imbarcarsi nella progettazione e produzione di un motore fallimentare sotto ogni aspetto. D'altronde metti un indiano e un inglese a progettare un motore, cosa vuoi che ne esca... 1
audio2 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno dunque com'era, ah si: c'era un indiano un inglese e un francese..... ecc ecc ecco magari finite voi che è meglio
Questo è un messaggio popolare. criMan Inviato 21 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Giugno Comunque rimarrà nei misteri noncielodicono il motivo per cui un bel giorno hanno iniziato a scrivere sui giornali che il diesel inquina più del benzina. Anni addietro quando c'era già l'euro 6d final con i vari accrocchi sul diesel (filtro scr, ad blue,Dpf) fecero un test di emissioni su strada tra Mercedes 220d e la versione corrispondente turbo benzina. Ebbene il diesel emetteva meno particolato, meno nox e meno co2. Anche in maniera significativa, parliamo di minori emissioni tra il 10 e il 15%. 3
albrt Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @criMan fino alla rigenerazione del fap. Poi sai dirmi che succede? Alberto 1
qzndq3 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 ora fa, albrt ha scritto: Poi sai dirmi che succede? https://www.rdcustom.it/blog/come-funziona-la-rigenerazione-del-filtro-antiparticolato-fap La rigenerazione passiva è sempre in atto durante i tragitti lunghi o comunque quando può essere mantenuta una certa temperatura dei gas di scarico, la rigenerazione attiva che viene effettuata iniettando carburante aggiuntivo, è necessaria nei casi di brevi percorsi o quando non si riesce a mantenere una sufficiente temperatura dei gas di scarico. La rigenerazione, indipendentemente che sia attiva o passiva, brucia il particolato. La rigenerazione attiva aumenta temporaneamente l'emissione di CO2. 1 1
albrt Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: brucia il particolato Producendo aerosol balsamico, credo. Alberto
qzndq3 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Adesso, albrt ha scritto: Producendo aerosol balsamico, credo. Verosimilmente l'inquinamento complessivo è paragonabile (inferiore secondo un articolo di 4R che avevo postato prima dell'incendio) alla produzione delle batterie della tua auto elettrica ed al successivo smantellamento/riciclo a fine vita. Il punto di pareggio della CO2 se la produzione dell'energia elettrica viene effettuata da sole fonti fossili senza efficace captazione del CO2 stessa, non avviene mai. --- Sono battaglie talebane che non portano a nulla, è necessario ragionare per valori medi e intero ciclo di vita delle vetture. Ad oggi non esiste l'autovettura completamente "pulita" 1
criMan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 10 ore fa, qzndq3 ha scritto: Sono battaglie talebane che non portano a nulla, è necessario ragionare per valori medi e intero ciclo di vita delle vetture. Ad oggi non esiste l'autovettura completamente "pulita" Non só se ti è capitato di leggere le nostre discussioni sulle ev, in realtà già' esistono studi sul così detto break even point Tra ev e termica. Io ho letto forchette molto variabili tipo 60.000- 120.000km a seconda della classe del veicolo ovvero segmento B, C,D e taglio batteria. Questo sulla fabbricazione del veicolo. Poi c'è il discorso sul quanto si inquina per produrre corrente.e questo è un altro interessante capitolo insieme al riciclo delle batterie. In Europa si punta ad un mix rinnovabili anche per questo.
albrt Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @qzndq3abbi pazienza Beppe ma qui il talebano sei tu: tiri in ballo la mia auto elettrica che non c'entra nulla e usi argomenti della peggior propaganda anti EV.* Il punto è questo: raccogli la spazzatura per strada, poi la sminuzzi e la butti di nuovo per strada. Verosimilmente l'inquinamento rimane tale e quale. Anzi: fuor di metafora le nanoparticelle che si ottengono dal processo di rigenerazione del FAP sono ancora più pericolose di quelle precedentemente filtrate. * ormai è del tutto pacifico che un'auto EV pareggia le emissioni di co2 dopo 40-50mila km. Questo con un mix energetico medio. Anche in Polonia, se fai abbastanza km. Che nessun tipo di auto sia completamente pulito lo abbiamo detto mille volte io,@Jack e tanti altri possessori di EV. Alberto
criMan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 10 ore fa, albrt ha scritto: Producendo aerosol balsamico, credo. Alberto Sono più puliti si, ma emettono sempre particolato nell'aria. Sennò sembra che escono fiori di rosa e violette dallo scarico
Jack Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 10 ore fa, qzndq3 ha scritto: Verosimilmente l'inquinamento complessivo è paragonabile (inferiore secondo un articolo di 4R che avevo postato prima dell'incendio) alla produzione delle batterie della tua auto elettrica ed al successivo smantellamento/riciclo a fine vita. Il punto di pareggio della CO2 se la produzione dell'energia elettrica viene effettuata da sole fonti fossili senza efficace captazione del CO2 stessa, non avviene mai. Questo semplicemente non è vero. Ormai è stra stra dimostrato che non lo è. È talmente acclarato che non val nemmeno più la pena di portarlo in dibattimento. Lo fa solo chi ha interesse - come 4R - a tirare a campare qualche lustro ancora. Manco si rendono conto che con l’evoluzione sociale l’unico modo per salvare parte di un mondo inutile come quello tradizionale dell’auto è accompagnarlo nella sua evoluzione.
Jack Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno L’importanza dell’elettrificazione dei mezzi di trasporto privati non è neanche tanto nell’abbattimento dell’inquinamento puntuale e localizzato (che pure è meraviglioso se uno sta a Torino, Milano, Parma e zone limitrofe) bensì nella possibilità finora sconosciuta di controllare in automatico il movimento del mezzo stesso separandolo dalla necessità di un conduttore umano. La necessità di avere il mezzo di trasporto in proprietà h24 per usarlo in media 1h al giorno è economicamente una bestialità. Si arriverà, attraverso l’elettrificazione, molto facilmente ad un pay per use molto più economico. Soprattutto considerando IL NUMERO e L’APPROCCIO delle nuove generazioni alla questione mobilità. non c’è un solo genitore che non si sia accorto di quanto meno, quasi nulla, l’auto tradizionale interessi alle prossime generazioni. Siamo, per la mobilità privata, come per l’office automation a metà anni ‘80. Dove si va è chiaro, se non si tengono le mani sugli occhi
criMan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: Verosimilmente l'inquinamento complessivo è paragonabile (inferiore secondo un articolo di 4R che avevo postato prima dell'incendio) alla produzione delle batterie della tua auto elettrica ed al successivo smantellamento/riciclo a fine vita. Il punto di pareggio della CO2 se la produzione dell'energia elettrica viene effettuata da sole fonti fossili senza efficace captazione del CO2 stessa, non avviene mai. la parte del riciclo batterie e' fondamentale nel bilancio complessivo delle emissioni , perche' grossa parte di quelle materie prime verrebbero riutilizzate . Quindi l'impatto ambientale per produrre la nuova batteria della successiva generazione di veicoli sarebbe una frazione di quella originale. Questo e' il senso. Il problema e' che ad oggi vedo solo aria fritta con dichiarazioni stampa alla ilon musk e poca roba. Mentre le 2 attivita' (produzione e riciclo) dovrebbero correre parallele. Se la cosa veramente avesse un senso dal pdv dell'impatto ambientale , insieme a produrre energia da mix rinnovabili. Ennesima dimostrazione di come l'impatto ambientale sia un effetto collaterale di questo nuovo tipo alimentazione. Lo scopo principale e' stato togliere mercato all'industria automobilistica europea , egemone per qualita' e produzione a livello globale. I cinesi hanno detto ciaone al termico ; gli ammericani hanno finanziato a vita praticamente Tesla per creare una una nuova realta' industriale contro il declino dei marchi ed exmarchi ammericani. Diciamo che hanno le potenzialita' per migliorare la situazione in un futuro prossimo , si spera non troppo lontano, ma non certo con quello che c'e' oggi come inizialmente sbandierato dai canali di informazione elettrica.
Jack Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno ma cosa devi riciclare che una batteria dura 25-30 anni. Hanno appena iniziato a vendere auto elettriche, le più vecchie che sono quattro in croce hanno al massimo una decina d’anni. Prima di riciclarle le batterie seguono la seconda vita negli accumulatori, sia casalinghi che industriali come i megapack in conteiner, per le rinnovabili. Che per esempio per tesla è il business più fiorente. Ovviamente le ricicleranno quando sarà, il litio già raffinato delle batterie costa una frazione di quello vergine. L’industria tradizionale, anche quella di papalla, verrà spazzata via perché è tecnologia vecchia. Se conto quanta gente “sta mettendo le mani” sulla mia auto elettrica e quanto sulle mie termiche mi appare enorme il gap tra la nuova e la vecchia energia. Eh sì… le nuove tecnologie si affermano per quanta gente eliminano dalla catena produzione, utilizzo e ultimamente smaltimento. La trazione animale, nella fattispeci, è morta per quello… che i cavalli ed i carri europei o americano o di pincopalla fossero i migliori nel settore non frega nulla quando arriva il salto tecnologico, così come le calcolatrici e le macchine da scrivere Olivetti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora