appecundria Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non sarai tu a dirmi Lo dicevo per non farti fare brutte figure, se ci tieni falle pure. Accomodati.
maurodg65 Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno Banalmente è diventata anacronistica l’idea di una contrattazione nazionale per un contratto di lavoro di un settore che presenta al suo interno realtà disomogenee che possono vivere situazioni di mercato completamente differenti e nelle quali un aumento generalizzato può essere troppo in alcune realtà mentre potrebbe essere sostenibile o persino poco in altre, automotive e produzione di acciaio mi pare siano settori in crisi, al contrario probabilmente del mercato per i macchinari industriali, le contrattazioni oggi hanno più senso nelle singole realtà industriali con i sindacati di base, basti pensare a ciò che accadde in Jeep Chrysler con Marchionne negli USA al tempo che permise all’azienda di ritornare competitiva pur accettando, in una difficile situazione di mercato, un accordo al ribasso in cambio di una revisione al rialzo nel momento in cui la situazione di mercato fosse cambiata.
senek65 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Banalmente è diventata anacronistica l’idea di una contrattazione nazionale per un contratto di lavoro di un settore che presenta al suo interno realtà disomogenee che possono vivere situazioni di mercato completamente differenti e nelle quali un aumento generalizzato può essere troppo in alcune realtà mentre potrebbe essere sostenibile o persino poco in altre, automotive e produzione di acciaio mi pare siano settori in crisi, al contrario probabilmente del mercato per i macchinari industriali, le contrattazioni oggi hanno più senso nelle singole realtà industriali con i sindacati di base, basti pensare a ciò che accadde in Jeep Chrysler con Marchionne negli USA al tempo che permise all’azienda di ritornare competitiva pur accettando, in una difficile situazione di mercato, un accordo al ribasso in cambio di una revisione al rialzo nel momento in cui la situazione di mercato fosse cambiata. Banalmente esiste la contrattazione di secondo livello, che fa esattamente quello che dici tu, ma una base comune ci deve pur essere e fa comodo anche alle aziende. Quanto a Marchionne, chera sicuramente un grande manager, però: "È ufficiale e lo ha riconosciuto la stessa azienda patteggiando, cioè riconoscendo la colpa. La FCA,ora Stellantis, dovrà pagare negli USA una multa di 30 milioni di dollari per aver corrotto dirigenti del sindacato dell’auto, quando impose alla Chrysler un accordo capestro per i lavoratori."
senek65 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Ma poi a te, che credo faccia l'agente di commercio, che te ne frega dei metalmeccanici? 1
maurodg65 Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno 59 minuti fa, senek65 ha scritto: Banalmente esiste la contrattazione di secondo livello, che fa esattamente quello che dici tu, ma una base comune ci deve pur essere e fa comodo anche alle aziende Certo, ma se la “base comune” è condivisa, la contrattazione privata quante volte porta a risultati concreti e soddisfacenti per la parte dei lavoratori? In Germania ad esempio è la seconda parte, quella della contrattazione privata che guida ed è logico che sia così, ma anche in Germania la contrattazione guarda in faccia la realtà, soprattutto nei periodi di crisi, la Germania di Schroeder ricordo come affrontò la crisi che precedette il boom economico tedesco? 1 ora fa, senek65 ha scritto: Quanto a Marchionne, chera sicuramente un grande manager, però: "È ufficiale e lo ha riconosciuto la stessa azienda patteggiando, cioè riconoscendo la colpa. La FCA,ora Stellantis, dovrà pagare negli USA una multa di 30 milioni di dollari per aver corrotto dirigenti del sindacato dell’auto, quando impose alla Chrysler un accordo capestro per i lavoratori." Sarà, ma l’effetto fu che Chrysler fu risanata e poi i lavoratori ne raccolsero i benefici come da accordi, sulla questione leggo ora quanto hai postato e non ne sapevo nulla.
maurodg65 Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ma poi a te, che credo faccia l'agente di commercio, che te ne frega dei metalmeccanici? A me il giusto, non dico niente perché non è vero, ma di sicuro non è il mio primo problema della vita, ma si è discusso dello sciopero solo in virtù del decreto sicurezza applicato a Bologna sproloquiando su tutto ma senza che a nessuno sia venuto in mente di capire quale fossero le rivendicazioni dei lavoratori scesi in piazza ed ero curioso di capire. Tutto qui.
Xabaras Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma anche in Germania la contrattazione guarda in faccia la realtà, soprattutto nei periodi di crisi Quella è la Germania, altra roba. Qui in Italia per i metalmeccanici ad ogni rinnovo è sempre la stessa storia, da sempre. Che si mobilitino e aggiungo anche che creino condizioni di disagio tipo blocco delle autostrade è proprio il minimo. Del resto lo fanno anche altre categorie, trattori, camionisti.... li non vi siete scandalizzati. Che poi capito di questi 280 lordi in 5 anni quanti ne vanno effettivamente nelle tasche dei lavoratori? E basta con le ipocrisie, siate seri. 1
cesare Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno é la solita tattica di tutti i contratti, i datori di lavoro traccheggiano per ritardare i rinnovi di 1-2 anni, poi se la cavano con una esigua una tantum a compensazione del tempo trascorso e intanto hanno mantenuto basse le paghe già miserevoli
garmax1 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma si è discusso dello sciopero solo in virtù del decreto sicurezza applicato a Bologna A mio parere i sindacati e in particolare i lavoratori con quell 'azione di Bologna si sono prestati a delle speculazioni tali che si è poi parlato del dl sicurezza, delle denuncie e si è perso di vista agli occhi dell' opinione pubblica il vero motivo della manifestazione poi sfociata dove (a mio parere non dovevano andare). Conosco molto molto bene il settore da svariati decenni e la possibilità di percorrere una strada non utile alla causa è molto alta 2
Xabaras Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 7 minuti fa, garmax1 ha scritto: A mio parere i sindacati e in particolare i lavoratori con quell 'azione di Bologna si sono prestati a delle speculazioni tali che si è poi parlato del dl sicurezza, delle denuncie e si è perso di vista agli occhi dell' opinione pubblica il vero motivo della manifestazione poi sfociata dove (a mio parere non dovevano andare). Conosco molto molto bene il settore da svariati decenni e la possibilità di percorrere una strada non utile alla causa è molto alta Ma resta sempre vero però il fatto che il governo usa due pesi e due misure. Con camionisti e trattori entra come arbitro e ne appoggia le proteste anche quando si bloccano autostrade ed intere città, scendono addirittura in campo ministri ad esternare la propria solidarietà, vedi come si è comportato Salvini proprio con i trattori. Con gli operai e impiegati metalmeccanici no, anzi si usa il pugno duro. Un doppiopesismo che a me fa letteralmente schifo. 1
UpTo11 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: A mio parere i sindacati e in particolare i lavoratori con quell 'azione di Bologna si sono prestati a delle speculazioni tali che si è poi parlato del dl sicurezza, delle denuncie e si è perso di vista agli occhi dell' opinione pubblica il vero motivo della manifestazione poi sfociata dove (a mio parere non dovevano andare). Conosco molto molto bene il settore da svariati decenni e la possibilità di percorrere una strada non utile alla causa è molto alta È un terreno scivoloso. Alla fine se si è parlato delle manifestazioni dei metalmeccanici è per i fatti di Bologna. Altrimenti non l'avrebbero messo nemmeno in fondo ai quotidiani, tra il cruciverba e i necrologi.
otellox Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno in questo bar tutti o quasi parlano sempre sulla pelle degli altri senza mai porsi il problema degli altri. si disquisisce sui massimi sistemi di scelte manageriali che hanno risanato aziende di scelte politiche che rifuggono la mediazione ma la verita di fondo e una altra. Gli ultimi e gli operai di quasi tutti i settori indistriali sono o stanno diventando i nuovi poveri e il sindacato sputtanato da tutte le parti fa quello che puo ma e cambiata la concezione di societa. gli ultimi devono rimanere tali e se possibile retrocederli ancora di piu cosi da avere le possibilita di strozzarli ancora di piu dal punto di vista salariale. 2
garmax1 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 2 minuti fa, otellox ha scritto: questo bar tutti o quasi parlano sempre sulla pelle degli altri senza mai porsi il problema degli altri. Non so se anche a me è riferito questo commento. Io al termine del mio messaggio ho specificato da dove arrivava il mio punto di vista. Altro che pelle degli altri! Nulla di teorico o appreso su X. Quello che ho scritto corrisponde al mio vissuto che si sviluppa in 40 anni (e non ancora terminati) di lavoro in fabbrica come operaio nei più disparati settori. Alcune manifestazioni non hanno portato il risultato ottenuto se non qualche gloria per i sindacati che l'hanno organizzata 1
garmax1 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 9 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Alla fine se si è parlato delle manifestazioni dei metalmeccanici è per i fatti di Bologna. Altrimenti non No, alla fine si è parlato dei lavoratori che rompono i testiculi all'italia che lavora. Rete 4 dovreste vedere come lo ha trattato
garmax1 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 12 minuti fa, Xabaras ha scritto: Ma resta sempre vero però il fatto che il governo usa due pesi e due misure. Con camionisti e trattori entra come arbitro e ne appoggia le proteste anche quando si bloccano autostrade ed intere città, scendono addirittura in campo ministri ad esternare la propria solidarietà, vedi come si è comportato Salvini proprio con i trattori. Con gli operai e impiegati metalmeccanici no, anzi si usa il pugno duro. Un doppiopesismo che a me fa letteralmente schifo. Si, è vero, non posso darti torto su questo. Però avrei visto un blocco stradale importante per l'esplosione accaduta sempre a Bologna alla Toyota con due operai morti per negligenza legate alla sicurezza. Invece in quel caso soltanto dei picchetti o poco altro davanti ai cancelli
Xabaras Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 5 minuti fa, garmax1 ha scritto: No, alla fine si è parlato dei lavoratori che rompono i testiculi all'italia che lavora. Rete 4 dovreste vedere come lo ha trattato Perchè rete 4 fa schifo. E immagino che anche telemeloni non ne abbia parlato se non in modo partigiano. Questo è il Paese in cui viviamo e questi sono evidentemente i media che ci meritiamo. Vediamo dove si vuole arrivare, il futuro è tutt'altro che luminoso per i diritti della povera gente.
damiano Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: No, alla fine si è parlato dei lavoratori che rompono i testiculi all'italia che lavora. Rete 4 dovreste vedere come lo ha trattato E purtroppo hai ragione! Pochi sanno o hanno considerato che il contratto è scaduto da più di un anno e che ci sono state, finora, 40 ore di sciopero, dove NB. gli scioperanti perdono i soldi. Ed io credo che il cosiddetto decreto sicurezza abbia anche questo scopo: distogliere l'attenzione dalla luna per evidenziare il dito. Ciao D.
garmax1 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 4 minuti fa, Xabaras ha scritto: Questo è il Paese in cui viviamo e questi sono evidentemente i media che ci meritiamo. Non so se ci meritiamo questo, però nelle pause tra i miei colleghi sento tanti "ha ragione Del Debbio oppure Salllusti". Ora a proposito di lavoro vi saluto perché alle 14 inizia il turno. Altrimenti i vostri pelosetti di che mangiano? 🤣 Ciao! 1
Messaggi raccomandati