Vai al contenuto
Melius Club

...Ma allora si possono misurare le emozioni in ambito audio??


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 23/06/2025 at 19:02, grisulea ha scritto:

Appunto, quindi mi spieghi a cosa servono le 10.000 ore di ascolto? Serve far le cose come vanno fatte. Sarai tu a decidere se come sono fatte vanno bene o meno (a te). Una cosa fatta come si deve dà la certezza di raggiungere un certo standard. Da lì in poi son finezze che ciascuno sceglie a parer suo e spesso nemmeno quello ma solo per semplice migliore sinergia tra prodotti. Per non parlare di come si cambia gusto nel tempo o anche solo per cambiare.  

Forse sogni e scrivi a vanvera. Il discorso delle 10000 ore l’ho già spiegato please rileggi. Io ho sempre detto il contrario di quello che hai scritto. Siete proprio spettacolari a rigirare le cose. Ma ti piace il dac da 50 euro compralo e vivi felice. Io non vendo dac. Sei tu e alcuni altri che si permettono di dire cosa suona meglio di altri perché li avete misurati. Per me sono cazzate. Tutto qui. Per me playback design suona un tantino meglio di gustard di topping e di altre carabattole e non lo dico perché me lo hanno raccontato ma perché li ho ascoltati. 
buona serata

  • Melius 1
Inviato
Il 23/06/2025 at 22:35, Luca44 ha scritto:

Le armoniche se piacciono

Le armoniche sono l’essenza della musica che non è fatta solo di toni fondamentali. Due strumenti musicali suonano diversi perché producono armoniche diverse. La verniciatura stessa di uno strumento come il pianoforte determina queste differenze. Non è che piacciono a me. Se distruggi l’inviluppo di un suono crei anemizionalita molto diffusa in impianti che diverse persone qui dentro considerano stato dell’arte.

buona serata

one4seven
Inviato

@rpezzane non ci capiamo. 

Nessuno ha detto che non è una azienda seria. Legare le iperboli del marketing alla serietà dell'azienda è una cosa ampiamente superata. 

Altrimenti non esisterebbero aziende serie, in nessun settore.

Il senso critico sta nel riconoscere quando e dove il marketing fa il suo lavoro.

Il che NON significa automaticamente giudicare l'azienda.

  • Melius 1
Inviato
Il 23/06/2025 at 23:00, Luca44 ha scritto:

Ti sbagli, non cercavo nulla , mi è capitato di imbattermi per caso in certe cose, ero anche scettico ma poi... Le ATC non le ho io, è solo per dire che negli anni ottanta non digerivamo neppure l'idea di un diffusore amplificato e oggi è divenuto oggetto di culto audiofilo per larga parte degli appassionati. La correzione digitale se ti sei fermato ad ascoltarla nel 1995 capisco che tu non la sopporti, io ho avuto la fortuna di imbattermici diversi lustri dopo e mi son risparmiato i risultati del 1995. Tra l'altro ho specificato quando sia conveniente davvero, visto che alla fine il punto di ascolto ottimale va a scapito di zone anche solo di poco differenti . La ricchezza armonica quel che nel 1995 magari riusciva male ad inserirla artificialmente oggi la puoi generare e introdurre come vuoi e quanta ne vuoi con risultati notevoli. Nessuna prevaricazione , non vado certo a imporre nulla a nessuno, è la tua sensazione  al leggere cose su cui non concordi, forse emetto troppa seconda armonica o troppo poca !

A parte che io nel 95 come ho chiaramente scritto ero all’università e studiavo teoria dei segnali e quindi tutto ciò che c’è dietro le convoluzioni e quindi tutto ciò che è alla base di DRC oggi. Ciò detto l’ultimo impianto con correzione digitale ascoltato e stato a febbraio 2025 quindi non sono io che attacco ma tu che pensi che io sia rimasto al giurassico. Concordo con te che se vuoi spendere 2 lire fai bene ad usare DRC anche ae ad esempio l’impianto che ho ascoltato a febbraio scorso costava pure diversi soldi, per me totalmente buttati nel gabinetto.

sul fatto che ci siano orde di appassionati che amano i diffusori amplificati me lo stai dicendo tu. Ci saranno ma ce ne saranno tanti altri che non le amano, così come ci sono i trombisti, piuttosto che i magnetoplanariati, gli elettorstaticisti e via discorrendo. Ad ognuno il suo. Io non è che ascolto quello che piace alla gente ma quello che piace a me.

e comunque baie mi sembrava evidente che la Mia era una battuta. Per definizione non giudico le

lersone senza conoscerle di conseguenza non vedo perché dovrei attaccarti a prescindere.

saluti

Inviato
Il 24/06/2025 at 10:36, gimmetto ha scritto:

Le mie considerazioni riguardano l'ascolto nell' impianto principale in commutazione diretta.

Il 23/06/2025 at 15:46, rpezzane ha scritto:

L'ultima frase non la commento proprio perchè prima di parlar male degli altri bisognerebbe farsi un esamino di coscienza e soprattutto chi sono gli amanti dell'analogico "mal settato" ?

Tanti audiofili, che probabilmente non hanno avuto l'opportunità di ascoltare set-up e relativi impianti dotati di elevate prestazioni in quanto ad estensione in frequenza, trasparenza e dinamica. Se poi vogliamo effettuare i confronti con mini diffusori a due vie...

Quando parlo di prevaricazione e esattamente per questo tipo di affermazioni. Ma tu hai idea di quanti impianti ho ascoltato io o quelli che avrà ascoltato gente tipo @alexis o qualsiasi persona che pratica questo hobby. Immagino che anche tu ne avrai ascoltati a centinaia. Come fai a sostenere che chi ha scelto un impianto analogico non ha ascoltato impianti digitali di livello?

Per me e folle! Poi ci sarà pure

chi li fa perché è sentimentalmente attaccato ai suoi ricordi e ai suoi vinili ma non credo che queste persone civano in una bolla. Io quando avevo analogico fino a qualche anno fa avevo un banale rega RP6 con pre phono Lehman audio quindi parliamo veramente dell’entry level o quasi. Eppure ti garantisco che su alcune registrazioni percepivi una gamma dinamica paurosa. Un suono molto più naturale. Sembrava più libero, meno artefatto. E le prove le feci con sacd con DR da 13 14 15

non robetta.

buona serata

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

studiavo teoria dei segnali e quindi tutto ciò che c’è dietro le convoluzioni e quindi tutto ciò che è alla base di DRC oggi.

Avrai capito, si spera, che alla base della convoluzione-deconvoluzione di un segnale in digitale NON c'è nessun degrado...e avrai capito che un "eventuale ipotetico degrado" lo può introdurre soltanto:

1) un utente inesperto

2) un utente che commette errori nell'elaborazione e traslazione della parte analogica (aquisizione risposta all'impulso) a quella digitale

3) un utente che utilizza attrezzature di acquisizione inadatte, non calibrate, posizionate male

...e tanti altri esempi 

  • Haha 1
Inviato

@one4seven ma figurati no problem e come detto si parlava di Norma di cui tra l’altro non ho mai ascoltato il nuovo convertitore ma ho ascoltato solo il cd. Io parlavo di serietà di Rossi che di marketing ne fa ben poco. Quando parlo di aziende serie non è che intendo dire che quelle cinesi non lo sono. Dico che se tu vuoi veramente differenziare un prodotto per qualità audio non c’è altro modo che fare quello che fa norma. Se si limitassero a fare il progettino su carta, implementarlo, collaudarlo e metterlo in produzione realizzerebbero poco più della qualità che tira fuori l’azienda cinese. Se invece vuoi tirar fuori qualcosa che suona decisamente meglio progetti, prototipizzi ascolti cambi e ricominci e per fare questo servono mesi e/o anni anche perché Rossi è uno. Inoltre tutta questa gente non è che è diventata miliardaria. Sono persone che campano con il loro lavoro e questo è vero anche per le aziende giapponesi, americane che non sono al livello di industrie. Vladimir Lamm Pace all’anima sua ha prodotto 2 o 3 pietre miliari dell’alta fedeltà ma è morto di recente nel suo appartamentino di Brooklyn mica alla fifth avenue. Se ci fosse turto

questo guadagno come dicono in molti sarebbero tutti nababbi e non mi pare proprio.

a proposito hai ascoltato ultimo disco di Annahstasia su Qobuz ? Da paura! 😜

buona serata

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Avrai capito, si spera, che alla base della convoluzione-deconvoluzione di un segnale in digitale NON c'è nessun degrado...e avrai capito che un "eventuale ipotetico degrado" lo può introdurre soltanto:

1) un utente inesperto

2) un utente che commette errori nell'elaborazione e traslazione della parte analogica (aquisizione risposta all'impulso) a quella digitale

3) un utente che utilizza attrezzature di acquisizione inadatte, non calibrate, posizionate male

...e tanti altri esempi 

Ricordo di aver preso 30 e lode con tanto di complimenti dal prof Barbarossa. Qualcosa l’avrò capita ma il mio pensiero lo conosci ergo non ho voglia di discutere dopo una giornata stancante quanto basta al lavoro.

buoni ascolti

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Ricordo di aver preso 30 e lode con tanto di complimenti dal prof Barbarossa. Qualcosa l’avrò capita ma il mio pensiero lo conosci ergo non ho voglia di discutere dopo una giornata stancante quanto basta al lavoro.

buoni ascolti

Ok, ma il tuo pensiero può subire una distorsione (di pensiero) per i motivi che ho citato

Considera che al giorno d'oggi la convoluzione viene usata perfino sui DAC R2R per equiparare digitalmente le tensioni dei vari banchi di resistenze senza doversi ammazzare per trovare il rigore della precisione di tolleranza che, per quanto confinata entro minime tolleranze, non sarà mai quanto un livello regolarizzato in digitale

Il grande paradosso è che la gente valorizza queste elettroniche, le classifica anche superiori, senza sapere che dentro viene usato una sorta di DRC :classic_biggrin:

A questo punto il "DRC" lo disprezzi se sei a conoscenza di usarlo  (idiosincrasia mentale e riluttanza)

Inviato
42 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Sei tu e alcuni altri che si permettono di dire cosa suona meglio di altri perché li avete misurati.

Mai detto suoni meglio, mai misurato, non sarei in grado,  considerazione esclusivamente all'ascolto, suona benissimo. Quando dico benissimo intendo molto bene, insomma non crea problemi alla realizzazione di un impianto di livello elevato. Non sta' li il problema. 

Inviato

@rpezzane

1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Siete proprio spettacolari a rigirare le cose

Quali?

1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Io non vendo dac.

Io nemmeno.

1 ora fa, rpezzane ha scritto:

. Il discorso delle 10000 ore l’ho già spiegato please rileggi.

Restano 10.000 ore. Se fatte da chicchessia non contano nulla, se fatte in ambito lavorativo anche spalmate in anni hanno il costo di 10.000 ore. 

 

1 ora fa, rpezzane ha scritto:

non lo dico perché me lo hanno raccontato ma perché li ho ascoltati. 

Il 10 io l'avevo. L'ho ascoltato. Lo conosco molto bene. 

loureediano
Inviato

Io sono 35 anni che ascolto una media di 8 ore giornaliere il mio impianto, prima molto meno ma lo ascoltavo comunque tanto. ho ascoltato per tantissime ore impianti diversi in ambienti diversi. Sarei quindi una grande esperto?

Ho migliaia di LP e migliaia di CD, per non parlare delle centinaia di migliaia di file musiocali

Ma manco per sogno

Ho i miei gusti che non hanno nulla a che fare con la riproduzione di ciò che sta inciso sul vinile o sul CD o nei file in modo veritiero.

Il solo modo per saperlo è usare il metodo di misura che usa TOM, con una certa approsimazione per i diffusori, ma tutti gli altri componenti la misurazione di TOM non mente

Che poi a me piaccia il suono delle Tannoy e le elettroniche di Norma è altra cosa

Il nostro hobby ha acquisito varie denominazioni, quella giusta è My-Fi

 

Gustavino
Inviato
2 hours ago, loureediano said:

Il solo modo per saperlo è usare il metodo di misura che usa TOM, con una certa approsimazione per i diffusori, ma tutti gli altri componenti la misurazione di TOM non mente

E' qui che sbagli profondamente ,neanche le sa correlare come e' gia avvenuto alcune volte ,ti ripeto le misure sono già stratoferiche in tutti dac/ampli  ,ci fai nulla come metro di giudizio...
per dire -90db sono già lo 0.0031%  :classic_rolleyes:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, Gustavino ha scritto:

E' qui che sbagli profondamente ,neanche le sa correlare come e' gia avvenuto alcune volte ,ti ripeto le misure sono già stratoferiche in tutti dac/ampli  ,ci fai nulla come metro di giudizio...
per dire -90db sono già lo 0.0031%  :classic_rolleyes:

Non ci casco piu nelle tue puerili provocazioni...oramai ti conoscono tutti sul forum

  • Haha 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
8 ore fa, loureediano ha scritto:

quella giusta è My-Fi

Oppure... OSEBAMS

Ogni

Scarrafone

È 

Bello

A

Mamma

Soia

 

  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, rpezzane ha scritto:

Le armoniche sono l’essenza della musica che non è fatta solo di toni fondamentali. Due strumenti musicali suonano diversi perché producono armoniche diverse. La verniciatura stessa di uno strumento come il pianoforte determina queste differenze. Non è che piacciono a me. Se distruggi l’inviluppo di un suono crei anemizionalita molto diffusa in impianti che diverse persone qui dentro considerano stato dell’arte.

buona serata

Se anziché isolare 3 parole all'interno di una frase, tra l'altro a sua volta all'interno di un discorso, avessi letto tutto il mio commento ti sarebbe chiaro il senso di quanto ho detto, ora i casi sono 2 : o eri talmente stanco vista l'ora tarda in cui hai postato da esserti fatto sfuggire tutto per la fretta di dover rispondere o...  Riporto per intero il mio commento da cui hai preso le parole interpretate in modo distorto :

"L'emozione dovrebbe principalmente venire dalla musica stessa , pur se ascoltata con un citofono , Sul fatto che ci sia interpretazione da parte di un cavo è cosa possibile ma non rimediabile. Come ho detto "Un sistema in teoria deve solo riprodurre fedelmente...". Che un sistema neutro sia "anemozionale" è un fatto soggettivo e comunque è misurabile la sua fedeltà all'originale. Privazione di armoniche è non essere neutrale se esse fossero presenti nel supporto riprodotto, è una interpretazione sottrattiva. Le armoniche se piacciono possono pure essere introdotte artificialmente qualora la registrazione all'orecchio risulti asciutta e si possono quindi produrre, misurare e pure dosare ad libitum (mica ci pagano per ascoltare come non ci piace eh !) "

Domanda : se scrivo che se un sistema sottrae armoniche presenti nella registrazione si tratta di interpretazione sottrattiva si capisce che sto affermando che sia una cosa negativa ? Credo di sì ma in caso lo scriverò con maggior chiarezza "se un sistema sottrae armoniche presenti nel supporto riprodotto è una ciofeca !" . 

Completo la frase successiva " Le armoniche se piacciono ( se piace averne oltre alla misura già presente nella registrazione che deve essere riprodotta anche da un sistema neutro ) possono pure essere introdotte artificialmente qualora la registrazione all'orecchio risulti asciutta e si possono quindi produrre, misurare e pure dosare ad libitum" 

Confermo ovviamente la possibilità di introdurre armoniche inesistenti nella registrazione ad libitum con svariati mezzi , non regolabili ad libitum come  accade con gli apparecchi a valvole ( e non solo a valvole ) oppure facendolo con mezzi digitali, con possibilità di giocarci quanto si voglia . 

Inviato
3 minuti fa, paolosances ha scritto:

Oppure... OSEBAMS

Ogni

Scarrafone

È 

Bello

A

Mamma

Soia

E chi decide e come fa a deciderlo che uno scarrafone non possa esser ritenuto bello ? E cos'ha uno scarrafone per cui debba essere considerato brutto mentre ad esempio una coccinella no ? :classic_laugh: Nel caso del nostro hobby il riferimento assoluto sarebbe la perfetta corrispondenza del suono ottenuto  rispetto a ciò che sia inciso nel supporto ( la difficoltà sta nel dimostrare la relazione perfetta tra le due cose e tra la registrazione fatta e l'ascolto dell'evento originale da un punto di ascolto x ) ma siccome le orecchie non sono identiche per tutti, anzi... Restano solo le misure a deciderlo . Il problema è capirsi per quanto riguardi le misure , sicuramente le misure utilizzate per decenni non sono molto utili ( tra l'altro con segnali differenti dal segnale musicale , quasi sempre a regime stazionario ) , oggi gli step in avanti son stati fatti, approfittiamone e cerchiamo di capire come correlare misure ( magari di una catena completa ) e ascolto nel modo migliore possibile. L'emozione è un caso a parte, 2 giorni fa mi sono emozionato ad ascoltare Verdi da un pc vecchio di 12 anni, con altoparlanti incorporati danneggiati e che già erano scarsisssimi da nuovi. 

P.S. personalmente sempre stato a favore del my-fi a meno che non mi paghino per ascoltare come non piaccia a me !

Inviato
21 ore fa, one4seven ha scritto:

Nessuno ha detto che non è una azienda seria. Legare le iperboli del marketing alla serietà dell'azienda è una cosa ampiamente superata. 

Altrimenti non esisterebbero aziende serie, in nessun settore.

Il senso critico sta nel riconoscere quando e dove il marketing fa il suo lavoro.

Il che NON significa automaticamente giudicare l'azienda.

10 minuti di applausi ! Usciamo dal marketing troppo creativo e, aggiungo, anche dalle iperboli facili e troppo mirate dei recensori miracolistici non disinteressati. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...