Questo è un messaggio popolare. rpezzane Inviato 27 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 12 ore fa, Luca44 ha scritto: "L'emozione dovrebbe principalmente venire dalla musica stessa , pur se ascoltata con un citofono , Sul fatto che ci sia interpretazione da parte di un cavo è cosa possibile ma non rimediabile. Come ho detto "Un sistema in teoria deve solo riprodurre fedelmente...". Che un sistema neutro sia "anemozionale" è un fatto soggettivo e comunque è misurabile la sua fedeltà all'originale. Privazione di armoniche è non essere neutrale se esse fossero presenti nel supporto riprodotto, è una interpretazione sottrattiva. Le armoniche se piacciono possono pure essere introdotte artificialmente qualora la registrazione all'orecchio risulti asciutta e si possono quindi produrre, misurare e pure dosare ad libitum (mica ci pagano per ascoltare come non ci piace eh !) " Domanda : se scrivo che se un sistema sottrae armoniche presenti nella registrazione si tratta di interpretazione sottrattiva si capisce che sto affermando che sia una cosa negativa ? Credo di sì ma in caso lo scriverò con maggior chiarezza "se un sistema sottrae armoniche presenti nel supporto riprodotto è una ciofeca !" . Completo la frase successiva " Le armoniche se piacciono ( se piace averne oltre alla misura già presente nella registrazione che deve essere riprodotta anche da un sistema neutro ) possono pure essere introdotte artificialmente qualora la registrazione all'orecchio risulti asciutta e si possono quindi produrre, misurare e pure dosare ad libitum" Confermo ovviamente la possibilità di introdurre armoniche inesistenti nella registrazione ad libitum con svariati mezzi , non regolabili ad libitum come accade con gli apparecchi a valvole ( e non solo a valvole ) oppure facendolo con mezzi digitali, con possibilità di giocarci quanto si voglia Luca, A questo punto, visto che si va per il sottile riporto il tuo intero discorso e lo commento punto per punto: E' vero che l'emozione nasce dalla musica e purtroppo su alcuni generi non c'è neanche possibilità di avere buone registrazioni ma quando si hanno (classica e jazz su tutti) il godimento è enormemente superiore nel caso di una registrazione di qualità rispetto al citofono. Per lo meno per me è così. Ma non solo tra una pessima registrazione e una di qualità. Spesso la differenza è incredibile anche quando entrambe le registrazioni sono di qualità. Io ricordo come fosse oggi una sessione in cui ascoltai il Magnificat di Arnesen (registrazione 2L) in 24/192 e in DSD128 (DAC MSB, ampli VAC, Diffusori DUEVEL omnidirezionali. Nella prima mi sono emozionato nella seconda ho avuto la pelle d'oca. Certo in questo caso non parliamo di scalare un PCM a DSD, sono acquisizioni differenti in PCM (384) e DSD256. Se hai curiosità provale. Che un impianto neutro sia "anemozionale" lo hai scritto tu io ho detto cosa diversa, ossia che per ricercare la cosiddetta neutralità spesso si costruiscono impianti anemozionali e la correzione digitale va proprio in quella direzione ossia rendere un impianto anemozionale alla ricerca di una RIF disegnata ad-hoc. Ma la neutralità è un'altra cosa. Se un disco è gonfio di bassi, li devo sentire (Cassandra Wilson: "New Moon Daughter" è un disco molto carico in basso. Ecco un impianto neutro i bassi gonfi me li deve far sentire, non deve essere piatto). Così ragioniamo per esempi, se piace il genere vai a sentirlo. Traccia 1, traccia 12 sono validi esempi di quello che dico). Per molti l'impianto neutro è quello che ti fa sentire tutto piatto. Per quanto riguardo le armoniche, ciò che fa un DRC al fine di ottenere la tua bella risposta piatta è una convoluzione ossia per dirla in parole molto semplici: cambio il segnale in ingresso sommandone un altro affinchè in uscita, nel dominio della frequenza si ottenga una risposta che si è definita a priori (ovviamente nei limiti dell'ottenibile). Tutto ciò altera la distribuzione dell'energia in regime dinamico nelle varie bande audio, ergo altera il timbro. Piaccia o non piaccia è così. Se ti vedi "i fiumi di porpora" o "Godzilla" va bene fare correzione digitale, per sentire musica no. E questo è un mio pensiero. Se piace a un altro va bene x lui e questo è insindacabile. A me non piace. Sul concetto di introdurre le armoniche lascio proprio stare perchè si scivolerebbe in un hobby folkloristico e non nell'ascolto audio di qualità. Secondo me è allo stesso livello di chi fa rip dei vinili per poi dire che si sente uguale quando lo riproduce. Un'altra bufala. Ragionaci tu stai sentendo un impianto analogico, lo acquisisci in digitale e lo riascolti su una catena digitale quindi un altro impianto; spiegami come puoi avere due ascolti identici. Spero di essermi spiegato. Io non voglio convincere nessuno, non porto verità assolute ma, contestualmente, gradirei che nessuno venisse a fare il professore qui dentro. Buona giornata 2 1
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Il 23/06/2025 at 12:33, rpezzane ha scritto: Lo trai tu. Io ti dico che le misure, se fatte bene, sono il vangelo in termini di misura della grandezza che si è misurata. L'ascolto c'entra un beato nulla con qualsivoglia misura. Come può leggere chiunque sei proprio tu a voler imporre cose indimostrabili, non si tratta di pareri ma fare affermazioni come quella riportata sopra...
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Il 23/06/2025 at 16:21, rpezzane ha scritto: Visto che anche un banalissimo cavo interpreta questa è un'altra frase fatta che è totalmente avulsa dalla realtà. Spesso però questa che tu dici si traduce in sistema neutro, che a sua volta si traduce in sistema anemozionale. Neutralità è una cosa, non musicalità è privazione di armoniche e' un'altra. Se un sistema non emoziona il suo ascoltatore vuol dire che sta facendo male il suo lavoro. Saluti Qui puoi vedere come il termine anemozionale lo abbia usato proprio tu (per primo , io mi sono limitato a citarlo per risponderti, è un termine che non sono solito utilizzare) correlandolo ad un sistema neutro... Tutti potranno comprendere facilmente se detto accostamento fosse corretto o meno.
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 21 ore fa, rpezzane ha scritto: Sul concetto di introdurre le armoniche lascio proprio stare perchè si scivolerebbe in un hobby folkloristico e non nell'ascolto audio di qualità. Secondo me è allo stesso livello di chi fa rip dei vinili per poi dire che si sente uguale quando lo riproduce. Un'altra bufala. Ragionaci tu stai sentendo un impianto analogico, lo acquisisci in digitale e lo riascolti su una catena digitale quindi un altro impianto; spiegami come puoi avere due ascolti identici. Tutti coloro che utilizzino ampli e finali a valvole ( me compreso che ne ho un paio, oltre ad un paio di sto solido ) peccano di "introduzione abusiva di armoniche inesistenti nella registrazione", idem quelli che utilizzino ampli a stato solido che imitino i valvolari. Ma potremmo inserire anche parte di coloro che abbiano valvole in altri componenti dell'impianto, a seconda di quanta distorsione gradita all'orecchio queste introducano. Quindi siamo a forse oltre il 50 % degli iscritti a questo forum... Quindi secondo te se lo faccio comprandomi un bel monotriodo o altro valvolare posso definirmi un audiofilo DOC mentre se detta distorsione la volessi introdurre per via digitale sarei un "folklorista" impenitente ? Può esser vero, ma allora torniamo al fatto che il vero impianto hi-fi è solo quello neutrale ( quello che hai però definito "anemozionale" a pagina 6 del thread ) .
Luca44 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 21 ore fa, rpezzane ha scritto: gradirei che nessuno venisse a fare il professore qui dentro Nessuno ha la pretesa di farlo, sicuramente non io che mi occupo di tutt'altro per professione, trattasi di tua percezione. Buona giornata e buon week-end
loureediano Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Secondo rpezzane la correzione digitale fa molto più danni delle distorsoni che introducono diffusori ed ambiente Siamo a posto, un pò come gli inquisitori che mettevano al rogo le presunte streghe Ripeto l'impianto perfetto è quello che misurato con il metodo TOM risulta riprodurre più fedelmente il supporto. Il mio impanto di cui sono tanto fiero, non ci va neanche lontanamente, l'ambiente pur buono, ci mette tantissimo di suo. Il mio impianto, ma sarebbe meglio dire le mie casse, in altro ambiente suona in modo diverso
dec Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Il 27/06/2025 at 08:05, rpezzane ha scritto: Se un disco è gonfio di bassi, li devo sentire (Cassandra Wilson: "New Moon Daughter" è un disco molto carico in basso. Ecco un impianto neutro i bassi gonfi me li deve far sentire, non deve essere piatto) Stai descrivendo un impianto lineare, che ti fa sentire tutti i bassi quando ci sono e non se li inventa quando non ci sono. O viceversa. Possiamo definirlo neutro o lineare, il concetto é sovrapponibile. Si può raggiungere l’obiettivo con DSP, senza DSP, con valvole e trombe, con stato solido ed elettrostatiche, eccetera…non importa, l’importante é farlo attraverso opportune misurazioni e non solo ad orecchio, altrimenti la linearità é una chimera. 2 1
alexis Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Il 28/06/2025 at 05:39, Luca44 ha scritto: comprandomi un bel monotriodo o altro valvolare posso definirmi un audiofilo DOC mentre Non sarebbe poi una scelta sbagliata.. sto ascoltando giusto ora una coppia di 300b con un sistema ad alta efficienza, e dubito che ci sia un qualsiasi dispositivo a stato solido che vi si avvicini. ma sono esperienze personali che di solito maturano dopo lunghissimi periodi di prove ed esperienze.. e vanno vissute di persona appunto, parlarne ha poco senso. 1
Gustavino Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno On 6/28/2025 at 5:39 AM, Luca44 said: Tutti coloro che utilizzino ampli e finali a valvole ( me compreso che ne ho un paio, oltre ad un paio di sto solido ) peccano di "introduzione abusiva di armoniche inesistenti nella registrazione", idem quelli che utilizzino ampli a stato solido che imitino i valvolari. Ma potremmo inserire anche parte di coloro che abbiano valvole in altri componenti dell'impianto, a seconda di quanta distorsione gradita all'orecchio queste introducano. Quindi siamo a forse oltre il 50 % degli iscritti a questo forum... Quindi secondo te se lo faccio comprandomi un bel monotriodo o altro valvolare posso definirmi un audiofilo DOC mentre se detta distorsione la volessi introdurre per via digitale sarei un "folklorista" impenitente ? Può esser vero, ma allora torniamo al fatto che il vero impianto hi-fi è solo quello neutrale ( quello che hai però definito "anemozionale" a pagina 6 del thread ) . premesso che parlare di ampli a valvole commerciali la vedo difficile ...se non hai un top semi o artigianale stiamo parlando di ampli per chitarra o poco piu...stai vedendo la questione al contrario cosa ha dovuto fare lindustria per venderti pessimi ampli a poco prezzo ,ora abbiamo anche la mania delle misure(siete in pochi) vedi inutilità sui dac ,dsp, classeD state finendo nel baratro , un pushpull di 300B ha lo 0,2% a 10w con altri +10w al clipping e senza feedback quindi volendo ce ne' per tutti i gusti !! 1
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 29 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno C'è poco da ridere e fare gli spiritosi Ci hanno ingannato per decenni facendo finta che sulle riviste ci fossero gli ascoltoni e i misuratori In realta non misuravano un bel niente, o meglio quelle misure dicevano se un componente era fatto bene o male Ma niente diceva come suonava. Con i file digitali di musica questo è diventato semplice per chi ha le capacità di usare i giusti apparecchi, e li le misure non mentono, ma non dirlo agli ascoltoni che gli cade tutto il Mondo addosso 2 1
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 29 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno Non essere così aggressivo , mi intimorisci molto! Bravo è sempre colpa di qualcun altro: le riviste, i giornalisti, i fabbricanti, i venditori tutti una banda di disonesti! Poi arrivano i Robin Hood de' noantri a salvare il povero utente sprovveduto. Ma vi rileggete ogni tanto? ma credete veramente che ci siano in giro tutti 'sti bocconi che sono anni e anni che vengono turlupinati a loro insaputa? ma veramente ci credete. Un po' di umiltà non vi farebbe male. Eddai! 2 2 1
grisulea Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 2 ore fa, Gustavino ha scritto: premesso che parlare di ampli a valvole commerciali la vedo difficile ...se non hai un top semi o artigianale stiamo parlando di ampli per chitarra o poco piu Semplicemente assurdo. Spesso gli artigianali sono ciofeche pazzesche che non raggiungono la decenza nonostante gli si mettano a disposizione diffusori fatti apposta e con accortezza che di solito non si riservano agli ampli commerciali. 2 ore fa, alexis ha scritto: Non sarebbe poi una scelta sbagliata.. sto ascoltando giusto ora una coppia di 300b con un sistema ad alta efficienza, e dubito che ci sia un qualsiasi dispositivo a stato solido che vi si avvicini. Sto ascoltando un sistema ad alta efficienza senza 300b e dubito che la 300b suoni meglio.
alexis Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, grisulea ha scritto: senza 300b e dubito che la 300b suoni meglio. É abbastanza irrilevante cosa tu creda o meno.. 1
loureediano Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno No, ma so che in giro ci sono un mucchio di traffichini 1
alexis Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @rlc é il gomblotto plutopaperinomassongiudaico! per fortuna abbiamo qui i depositari delle vera e retta fede… che ci imparano e salvano !!
grisulea Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 minuto fa, alexis ha scritto: É abbastanza irrilevante cosa tu creda o meno.. Spero valga almeno quanto il tuo.
grisulea Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 minuto fa, alexis ha scritto: per fortuna abbiamo qui i depositari delle vera e retta fede… che ci imparano e salvano !! Al contrario, il depositario sei tu, diciamo che c'è un'altra via. Se noti infatti non scrivo che è meglio della 300b, ma che non è peggio. Tu, depositario, ne sostieni la superiorità al di là di ogni dubbio. Per me è un'alternativa, per te assolutezza. 1
Gustavino Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 2 hours ago, alexis said: É abbastanza irrilevante cosa tu creda o meno.. da dove scappano fuori sti personaggi da classeD proprio non me ne capacito !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora