Vai al contenuto
Melius Club

...Ma allora si possono misurare le emozioni in ambito audio??


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

In linea di massima a me piace l'impostazione del  marchio X mentre non amo il marchio Y al quale attribuisco alcune mancanze. Ebbene ,sarebbe fantastico poter capire perche' ,alle misure,io preferisca X a Y e ,da quanto scrivi,tu lo ritieni possibile. Giusto ? 

Scusami, ma hai lanciato una esca irresistibile per un ******* figuro come me: modalità bastardo ON:

Prova a far misurare come/cosa misura il misuratore:

a) un discutibile* DAC Topping D10B  e non molto amato da alcuni ma valutato eccellente da altri

b) il DAC del misuratore

c) poi fai misurare il tuo Lector CDP ultima versione aggiornata con due ECC81 nel tuo caso TFK ECC801S

d) poi fai misurare il tuo Lector CDP ultima versione aggiornata con due Mullard CV4024 codice 654 R_

Vantaggi:

1) dato che già il Topping D10B sarà alle misure fatte dal misuratore superiore nettamente al tuo Lector lo compri (te la cavi con 139 euro :classic_biggrin:) lo inserisci nel tuo sistema e tiri le conclusioni :classic_biggrin:

2) dalle misure prova a chiedere perché tu preferisci le TFK ECC801S e proprio non ti garbano le Mullard codice 654 R_ (valvole installate di serie su diverse generazioni di CDP Lector)

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, indifd ha scritto:

Scusami, ma hai lanciato una esca irresistibile per un ******* figuro come me: modalità bastardo ON:

Prova a far misurare come/cosa misura il misuratore:

a) un fet**** DAC Topping D10B

b) il DAC del misuratore

c) poi fai misurare il tuo Lector CDP ultima versione aggiornata con due ECC81 nel tuo caso TFK ECC801S

d) poi fai misurare il tuo Lector CDP ultima versione aggiornata con due Mullard CV4024 codice 654 R_

Vantaggi:

1) dato che già il Topping D10B sarà alle misure fatte dal misuratore superiore nettamente al tuo Lector lo compri (te la cavi con 139 euro :classic_biggrin:) lo inserisci nel tuo sistema e tiri le conclusioni :classic_biggrin:

2) dalle misure prova a chiedere perché tu preferisci le TFK ECC801S e proprio non ti garbano le Mullard codice 654 R_

Chi preferisce un Lector (che ho avuto) di quel tipo nel proprio impianto riterrà, appunto, ""povero"" di armonici un DAC alla Topping

p.s vedo che si sta iniziando a deragliare, affermazioni "fetenzia" le considero fuori luogo (specie quando è stato dimostrato all'ascolto che può tenere testa ad un Mola Mola Tambaqui)

Se vogliamo discutere ok...se vogliamo innescare polemiche mi tiro fuori 

 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

affermazioni "fetenzia" le considero fuori luogo

Giusta osservazione: corretto.

Rimangono le domande fatte precedentemente, aggiungendo come mai secondo te (e le tue misure) il mitico Topping D10B tiene testa a un DAC molto apprezzato da alcuni (Tambaqui) e invece viene considerato non bene (spero che apprezzerai l'eufemismo) da chi ha seguito il tuo consiglio acquistandolo per poi metterlo ultimo tra i suoi DAC e finire nel cassetto?

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Oggi scopro che ,parrebbe, non essere cosi'. 

Le misure misurano le "prestazioni", non le emozioni.

Le emozioni le puoi valutare soltanto te.

 

CS

 

Renato Bovello
Inviato

@indifd Tu ben sai quanto io sia pigro per certe iniziative. Mi limito ad ascoltare per capire se un oggetto mi piaccia o meno. Diciamo pero' che ho ben chiaro come deve suonare un oggetto perche' possa piacermi. Il terreno delle misure non e' il mio habitat ma trovo,comunque,  interessanti le teorie de @ilmisuratore .Almeno non e' banale. Non magnifica un sistema che poi,all'ascolto,si rivela imbarazzante e tu non immagini quante volte mi sia capitato di vivere l'esperienza di cui sopra

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Le misure misurano le "prestazioni", non le emozioni.

Le emozioni le puoi valutare soltanto te.

E' quello che ho sempre pensato ma ,magari,potrebbe non essere proprio cosi

Inviato
2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Mi limito ad ascoltare per capire se un oggetto mi piaccia o meno

Fondamentale per rendere efficiente l'utilizzo di tempo/denaro al fine di migliorare

 

3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Non magnifica un sistema che poi,all'ascolto,si rivela imbarazzante

Alle sue misure (vedi scuola ASR) il DAC Topping D10B è già alla soglia dell'ottimo rispetto a quello che chi usa quelle misurazioni considera udibile, provalo e poi comprenderai benissimo alcune cose :classic_biggrin:

Renato Bovello
Inviato
36 minuti fa, imaginator ha scritto:

Che in campo pratico tradurrei come una maggior risoluzione, coerenza temporale e assenza di compressioni evidenti o indurimenti nelle varie gamme,  facilità  di emissione, rilassatezza nell’ erogare potenza ecc..

Ecco,la mia domanda e' : Sono misurabili tutte queste ..."sensazioni " ? 

  • Melius 1
  • Thanks 1
acusticamente
Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ma le valvole non introducono misure "cattive"

Hanno una particolarità che non crea troppi problemi

Ma allora la regola (o casistica, chiamiamola come volete), di cui sempre sopra, non è così ferrea e stringata come appare.

Bisognerebbe specificare che esistono misure “cattive” buone e misure “cattive” cattive ?  E chi lo decide ?  È una regola valida o dipende dall'applicazione umana ?

E i vinilisti allora, che mi sembra vengano spesso accusati di seguire un sistema scarsissimo alle misure, dovrebbero andare tutti in discarica ?

captainsensible
Inviato

@Renato Bovello Facciamo un esempio concreto con le valvole.

Nella produzione musicale, nessuno sano di mente usa un ampli valvolare per pilotare dei monitor, perchè li servono le "prestazioni".

Però in molta produzione musicale si usano le valvole in alcuni passaggi della produzione per dare delle caratteristiche timbriche al suono: nei microfoni ad esempio si usano tantissimo per la voce, ma anche in alcuni compressori audio, ecc, perchè danno una certa impronta sonora al risultato finale.

Ci sono apparecchi a valvole divenuti "mitologici" per l'impronta sonora che danno.

Però poi si ascolta il risultato finale con apparecchi da "prestazione", perchè serve quello.

 

Tutto ciò è molto semplice.

 

CS

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Però in molta produzione musicale si usano le valvole in alcuni passaggi della produzione per dare delle caratteristiche timbriche al suono:

Ineccepibile quanto scrivi ,infatti anche a me capita di apprezzare l'influenza della valvola in determinati contesti

Inviato
56 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Certo che si chiedesse “ti piace un suono con il 10% di distorsione o ne preferisci uno allo 0,01 ?” si andrebbe sullo scontato, ma quindi la domanda potrebbe essere “quali misure migliori ?”.  Le valvole non hanno certe misure migliori dei transistor ma molti le preferiscono. E come la mettiamo con il vinile ? Tutti quelli che si emozionano di più con quel mezzo contraddirebbero l’affermazione di cui sopra.

Ecco , diciamo che a livello emozionale un suono con una certa distorsione ( anche introdotta artificialmente con metodo e giudizio ) può essere più emozionante della riproduzione perfetta di ciò che sia nell'incisione. Un monotriodo ben realizzato distorce in genere moltissimo rispetto ad un buon  stato solido ma dire che non sia piacevole per almeno il 70% delle persone mi riesce difficile. 

Se ti piace "smanettare" puoi anche divertirti a trasformare un classe D in un quasi valvolare usando appositi plugin. Per il vinile ti dirò che a livello personale non lo preferisco in assoluto ma ho riscontrato che un quid di rumore di fondo a volte mi fa preferire una cosa tecnicamente meno perfetta ad un'altra più precisa. Il massimo in fatto di analogico ( escludendo cose riservate al solo professionale ) per me restano i bobinoni ma certo sarebbe riduttivo in fatto di scelta e non parliamo di costi... La distorsione monotonicamente decrescente in genere piace ( cito da Aloia ), anche quando ci sia più terza armonica che seconda, come in alcuni valvolari push-pull, ma di solito con più seconda l'effetto è ancor migliore ( parlo per me , ci sono persone che detestano il suono valvolare in quasi ogni forma,  però sono di solito una minoranza ) . In definitiva i musicisti lo sanno da tempo e ampli a valvole , microfoni a valvole etc. non mancano e sono spesso i preferiti dai professionisti della musica. 

Inviato

Le emozioni appartengono alla sfera personale, e quindi non sono misurabili a prescindere.

Quello che si può misurare, è lo stimolo esterno che può scatenare o anche soprimere le emizioni. 

Inviato
17 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Bisognerebbe specificare che esistono misure “cattive” buone e misure “cattive” cattive ?  E chi lo decide ?  È una regola valida o dipende dall'applicazione umana ?

Ci sono gusti innanzitutto ( sono personali e quindi non opinabili ) , per le misure oggi sappiamo abbastanza bene quali distorsioni siano fastidiose e quali molto meno , i diffusori distorcono quasi tutti moltissimo rispetto ad un ampli , ma parte di quella distorsione sarà poco "offensiva" per le orecchie , dipende molto dalla frequenza a cui si rilevi e dall'ordine della distorsione , la famigerata terza armonica spesso non è così cattiva come si pensa , la seconda ormai la riteniamo quasi tutti una sorta di simpatica compagna e pure la quarta grandi fastidi... Salendo di ordine iniziano i primi guai . 

acusticamente
Inviato

A seguito degli interventi precedenti mi viene da considerare che la scienza, e quindi le misure, non può essere un qualcosa di sempre rigido e crudamente solo numerico perché poi ci sono le deroghe, le considerazioni (misure cattive che però sono positive), e le deroghe chi le applica se non l’uomo. Col suo orecchio e la sua fallacità, come alcuni sottolineano, ma che diventa decisivo nella scelta finale

Inviato

Grazie @Renato Bovello

Hai creato un ottimo spunto, poi leggere alcuni post non ha prezzo per me... non c'è bisogno di aggiungere altro.

P.S. ne mancano ancora alcuni, ma confido in futuri interventi :classic_biggrin:

Inviato
23 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Però poi si ascolta il risultato finale con apparecchi da "prestazione", perchè serve quello.

Tutto ciò è molto semplice.

Dipende da "prodotto" musicale, un conto ciò che si presume sia destinato a soli audiofili e altro quel che va al grande pubblico che non di rado passa pure per monitor scarsi proprio per valutarne il suono nella stanza  della "casalinga di voghera" , dell'automobilista , del ragazzo che usa solo cuffie  e via discorrendo , quel che è peggio è che poi comprimono la dinamica per far suonare tutto sempre forte, vincente quando si ascolti ad esempio la radio , cosa che viene premiata dal consumatore poco attento .

captainsensible
Inviato

@Luca44 guarda parliamo di un risultato finale di un certo livello, poi cosa si faccia nel successivo mastering per aumentarne la fruibilità su certi dispositivi è un altro discorso.

Comunque gli studi di mastering che fanno compressione, brickwalling ecc, hanno normalmente signori sistemi monitor....

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...