Gustavino Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Luca44 Mi se sembra proprio che in questo forum di utenti sprovveduti ce ne siano ben pochi, ci sono fior di elettroniche stanze e diffusori da nababbi ....tolti quelli con i braccetti corti del topping e classeG
ilmisuratore Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 3 ore fa, Gustavino ha scritto: tolti quelli con i braccetti corti del topping e classeG ...anche la lunghezza del braccio è misurabile Il vero sprovveduto è quello che valuta la lunghezza di un braccio pari a 1 km...quando in realtà un braccio misura circa 70 cm p.s evita ti tirarmi in ballo in ogni post, quando sei preso dalle convulsioni sfogati con altro 1 1
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 21 ore fa, Gustavino ha scritto: se son idioti non e' certo colpa mia comunque le stanze rotte le avete solo voi e basta un buon classeA a ss un paio di scanspeak per star sereni Beh, non li aiuti certo affermando che con un classe A e un paio di SacnSpeak tutto si risolva, magari se ci aggiungi un dsp implementato bene qualcosa ( non tutto ) si risolve , per un solo punto ma si risolve. 1
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 8 ore fa, Gustavino ha scritto: Mi se sembra proprio che in questo forum di utenti sprovveduti ce ne siano ben pochi, ci sono fior di elettroniche stanze e diffusori da nababbi Dagli interventi, considerando tutte le sezioni, mi pare proprio di no. Non guardare che quella decina che abbia stanze davvero ben ottimizzate intervenga spesso. Per le elettroniche e i diffusori ti do ragione che ce ne siano parecchi ad averne di un certo pregio ma non si tratta neppure di metà degli iscritti probabilmente a rientrare in categoria hi-end. Non confondere il numero di interventi con quello degli iscritti.
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 21 ore fa, Gustavino ha scritto: forse ti sfugge che il componente attivo piu lineare sul pianeta terra sia la 300B imbattuto dopo 100anni Forse ti sfugge che abbia un andamento lineare della distorsione, ma siccome poi non ascolti sempre con 8 watt ma se non hai un full-horn ad altissima efficienza te ne servano molti di più...Tra l'altro oggi se proprio ti piace aggiungere armoniche a buffo come fanno i valvolari lo puoi fare per altre vie . Detto ciò io ho sia valvolari che non ma quando li uso so che sto ascoltando anche qualcosa in più di quello che è contenuto nell'incisione.
Coltr@ne Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 11 minuti fa, Luca44 ha scritto: Forse ti sfugge che abbia un andamento lineare della distorsione, ma siccome poi non ascolti sempre con 8 watt ma se non hai un full-horn ad altissima efficienza te ne servano molti di più...Tra l'altro oggi se proprio ti piace aggiungere armoniche a buffo come fanno i valvolari lo puoi fare per altre vie . Detto ciò io ho sia valvolari che non ma quando li uso so che sto ascoltando anche qualcosa in più di quello che è contenuto nell'incisione. In quello è lineare, è linearmente e perennemente in clipping E fa il paio con 8 watt a valvole ecc ecc 1
Coltr@ne Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 22 ore fa, Luca44 ha scritto: Qualche generalizzazione a caso l'ha messa pure lui...Un bass-reflex ben progettato ha un'ottima risposta ai transienti, Generilizzazione na pippa
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Generilizzazione na pippa Purtroppo lo ha fatto... Eh lo fanno , lo fanno... Anche lui dovrà decantare le lodi dei suoi prodotti , nulla di grave, negli allineamenti bass-reflex puoi sempre sceglierne di tipo tale da avere velocità di risposta elevata, perdendo qlc dB in gamma bassa ma mantenendo sempre enormi capacità in più rispetto a casse chiuse dello stesso volume . Tra l'altro gli allineamenti reflex più smorzati di solito impiegano volumi minori rispetto al classico B4 etc. Non è un caso che sia andata quasi a scomparire la cassa chiusa da quando si siano studiati meglio il comportamento e l'allineamento reflex e i programmi di simulazione siano stati affinati. Fino a qualche anno fa la cassa chiusa aveva il vantaggio ( raramente sfruttato purtroppo ) di poter essere corretta tramite circuito "Motional Feedback" ma oggi si può operare anche sui bass-reflex con correzioni varie in tempo reale.
Coltr@ne Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: dovrà decantare le lodi dei suoi prodotti , E perché li usano se non ci credessero, abbatti i costi, son stupidi?
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: E perché li usano se non ci credessero, abbatti i costi, son stupidi? Puoi usare un sistema di correzione più facile da implementare e meno costoso, tra l'altro il Motional Feedback credo possa essere copiato ad libitum dato che avrà i brevetti ormai scaduti da tempo ( sarà di oltre 50 anni fa , Philips, quando ancora era un gigante con dentro un mare di geni nel reparto ricerca e sviluppo ) . Altre tecnologie sono molto recenti e quindi credo ancora ben coperte da brevetto ( e più complesse )
Gustavino Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 hour ago, Luca44 said: Forse ti sfugge che abbia un andamento lineare della distorsione, ma siccome poi non ascolti sempre con 8 watt ma se non hai un full-horn ad altissima efficienza te ne servano molti di più...Tra l'altro oggi se proprio ti piace aggiungere armoniche a buffo come fanno i valvolari lo puoi fare per altre vie . Detto ciò io ho sia valvolari che non ma quando li uso so che sto ascoltando anche qualcosa in più di quello che è contenuto nell'incisione. mi sa che di valvolari non ne capisci. un pushpull di 300b ti assicura (ne prendo uno a caso ) 20w di cui i primi 10w allo 0,2% senza feedback e senza ti assicura un non problematico clipping per il restante poi se credi ai numeretti puoi sempre metterne un pizzico
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Adesso, Gustavino ha scritto: mi sa che di valvolari non ne capisci. un pushpull di 300b ti assicura (ne prendo uno a caso ) 20w di cui i primi 10w allo 0,2% senza feedback e senza ti assicura un non problematico clipping per il restante poi se credi ai numeretti puoi sempre metterne un pizzico Pensa che 20 watt con molti stato solido lo 0,2 % manco sanno come sia fatto, ma un push pull non è che suoni meglio di un monotriodo... Il quale però, distorce molto di più... Il push-pull avrà bassa distorsione di ordine pari ma resta la dispari, anch'essa nulla di grave se di ordine basso. I valvolari li ho, come detto, li apprezzo, ma stiamo andando avanti e bisogna rendersene conto , senza arroccarsi. I valvolari li avrò sempre e comunque perché al di là del suono mi piace anche solo vederli accesi, ciò non toglie che poi si debba ammettere che quel che ci piace non sia sempre la vera fedeltà al suono originale, personalmente non sono mai stato maniaco della riproposizione dell'evento originale, non devo produrre dischi. Quindi ben venga un monotriodo col 3% di distorsione di seconda armonica se mi piace ( e sì, spesso mi piace...) però da lì a sbandierarlo come il meglio del meglio o come fedeltà assoluta...
Gustavino Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 hour ago, Luca44 said: Beh, non li aiuti certo affermando che con un classe A e un paio di SacnSpeak tutto si risolva, magari se ci aggiungi un dsp implementato bene qualcosa ( non tutto ) si risolve , per un solo punto ma si risolve. aridaje con sto dsp 1
Gustavino Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 2 minutes ago, Luca44 said: Pensa che 20 watt con molti stato solido lo 0,2 % manco sanno come sia fatto, ma un push pull non è che suoni meglio di un monotriodo... Il quale però, distorce molto di più.. il single ended scordatelo con lo stato solido e senza feedback non fare confronti inesistenti
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Gustavino non hai capito la similitudine ma pazienza... Buona cena !
Luca44 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: aridaje con sto dsp Bisogna farci amicizia, arrenditi, tanto tra poco lo troverai ovunque, anzi già c'é. L'unico modo per sfuggirgli è suonare o andare a sentire qualcuno che suoni dal vivo senza amplificazioni di sorta ( dato che presto i dsp...). Il DSP è come il potere : logora chi non ce l'ha ! 1
Coltr@ne Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: l'altro il Motional Feedback credo possa essere copiato ad libitum dato che avrà i brevetti ormai scaduti da tempo Torna torna https://youtu.be/-pXeETlY4uU?si=NAgJkClZYgoqHmzI
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Forse ti sfugge che abbia un andamento lineare della distorsione, L'errore è sempre di fare riferimento al tipo di valvola e non al circuito intero. Quindi le considerazioni non sono così semplici e banali come viene scritto da chi non capisce e non sa. L'ottimizzazione dell'insieme è un lavoro non semplice sopratutto quando si tratta di accoppiare un ottimo trafo di uscita e lì normalmente casca l'asino Walter 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora