Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 3 minuti fa, acusticamente ha scritto: A seguito degli interventi precedenti mi viene da considerare che la scienza, e quindi le misure, non può essere un qualcosa di sempre rigido e crudamente solo numerico perché poi ci sono le deroghe, le considerazioni (misure cattive che però sono positive), e le deroghe chi le applica se non l’uomo. Col suo orecchio e la sua fallacità, come alcuni sottolineano, ma che diventa decisivo nella scelta finale L'orecchio è giudice finale ma se metti assieme tutto ad orecchio a meno di non fare nmila prove non ne esci facilmente, se metti assieme troppi componenti che possano sovrapporre distorsione a distorsione rischi di esagerare anche per l'orecchio. So che adesso mi lapiderete ma oggi una soluzione valida è usare un impianto che introduca poca o nulla distorsione e poi divertirsi con i plugin da pc a crearti quella che ti piace di più e solo quando la vuoi, senza essere obbligato ad averla sempre e comunque. La potrai così adattare anche a brano per brano o stato emozionale a stato emozionale etc.
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 1 ora fa, indifd ha scritto: Scusami, ma hai lanciato una esca irresistibile per un ******* figuro come me: modalità bastardo ON: Prova a far misurare come/cosa misura il misuratore: a) un discutibile* DAC Topping D10B e non molto amato da alcuni ma valutato eccellente da altri b) il DAC del misuratore c) poi fai misurare il tuo Lector CDP ultima versione aggiornata con due ECC81 nel tuo caso TFK ECC801S d) poi fai misurare il tuo Lector CDP ultima versione aggiornata con due Mullard CV4024 codice 654 R_ Vantaggi: 1) dato che già il Topping D10B sarà alle misure fatte dal misuratore superiore nettamente al tuo Lector lo compri (te la cavi con 139 euro ) lo inserisci nel tuo sistema e tiri le conclusioni 2) dalle misure prova a chiedere perché tu preferisci le TFK ECC801S e proprio non ti garbano le Mullard codice 654 R_ (valvole installate di serie su diverse generazioni di CDP Lector) Il discorso è che con un pc e un Topping che venga usato e collegato come si deve ( usando i suoi driver e gli ingressi migliori )e non plug&play, oggi potresti divertirti a ricreare il suono delle varie valvole e far suonare un economico classe D come un valvolare, senza dover cercare a 200€ ciascuna le Mullard e le TFK citate prendendo magari pure una fregatura . Ma il pc+Topping+plugin può suonare come tutte le valvole e i transistor del mondo con relativa facilità ma altrettanto non può fare un apparecchio a valvole. 2
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Luca44 guarda parliamo di un risultato finale di un certo livello, poi cosa si faccia nel successivo mastering per aumentarne la fruibilità su certi dispositivi è un altro discorso. Comunque gli studi di mastering che fanno compressione, brickwalling ecc, hanno normalmente signori sistemi monitor.... CS Devono avere entrambi spesso, monitor di eccezione per valutare il risultato per come è, ma anche monitor tipo le arcinote Yamaha con i conini bianchi ( o altri equivalenti) se devono capire come suoni il prodotto musicale in una situazione di basso livello, che poi è quella a cui vien destinato il grosso di ciò che verrà venduto/diffuso. Gli audiofili sono la maggioranza dei fruitori per alcuni generi di musica ma sono insignificanti come ricaduta commerciale per altri
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 22 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno @Luca44 guarda le NS10 vengono (anzi venivano) usate per UNA particolare caratteristica, che non è il motivo che dici te: per quelle si usavano le Auratones. Però non voglio stare a spiegare qui lo scopo e le caratteristiche delle NS10, sulle quali esiste persino uno studio universitario. Comunque negli studi di mastering (che è quello che genera il prodotto finale) non si usano, ma si usavano in fase di mixing. CS 3
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 6 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma il pc+Topping+plugin può suonare come tutte le valvole e i transistor del mondo con relativa facilità ma altrettanto non può fare un apparecchio a valvole. @indifd è la realtà di oggi, triste fin che vuoi, senza alcuna poesia, senza magia del baluginio delle valvole, senza divertimento da tube rolling, ma in gran parte siamo arrivati fin qui e non ci si fermerà. Restano minimali margini che tenderanno a sparire, anche perché non si sfruttano ( non li sfruttiamo noi audiofili al 99,99% e quindi...).
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: guarda le NS10 vengono (anzi venivano) usate per UNA particolare caratteristica, che non è il motivo che dici te: per quelle si usavano le Auratones. Però non voglio stare a spiegare qui lo scopo e le caratteristiche delle NS10, sulle quali esiste persino uno studio universitario. Per quel che so da spiegoni di professionisti del settore erano la rappresentazione del medio impianto e furono adottate per scimmiottamento pedissequo di un famoso produttore e fonico americano che le utilizzava e se le portava ovunque , i suoi dischi avevano successo e quindi molti pensarono che fosse il segreto del successo dei suoi prodotti . Gli Auratone erano l'altro a cui mi riferivo e di cui non ricordavo il nome . https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?q=il+microfono++monitor+da+studio&mid=39656A330DED9AFCBE7939656A330DED9AFCBE79&FORM=VIRE
one4seven Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @Luca44 le ns10 servono per la velocità dei transienti. Ci si sistema il timing in fase di mix.
captainsensible Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @Luca44 la caratteristica peculiare delle NS10 era/è la sua nitidezza delle medie frequenze, che ti permetteva di metteva in evidenza le magagne del mix in quel range di frequenza. Se le medie erano a posto su quelle, erano a posto ovunque le ascoltassi. Se il mix era "harsh" lo sentivi sicuramente li Però non ho più voglia di parlare delle NS10 (che conosco abbastanza bene ). CS
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 2 minuti fa, one4seven ha scritto: @Luca44 le ns10 servono per la velocità dei transienti. Ci si sistema il timing in fase di mix. Narra il professionista che però il motivo della loro diffusione fu altro, minuto 4 del link sopra .
captainsensible Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @Luca44 se vuoi farti una cultura sulle NS10. https://www.soundonsound.com/reviews/yamaha-ns10-story qui ti fa lo spiegone tecnico. https://www.soundonsound.com/reviews/yamaha-ns10-story?page=2 CS 1
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 1 ora fa, indifd ha scritto: come mai secondo te (e le tue misure) il mitico Topping D10B tiene testa a un DAC molto apprezzato da alcuni (Tambaqui) e invece viene considerato non bene (spero che apprezzerai Non bene da alcuni e molto bene da altri Che ti devo dire...una volta effettuammo un confronto simile e il proprietario esclamò: in effetti sono indistinguibili ma nella mia catena non potrei inserire un apparecchio da poche centinaia di euro altrimenti gli amici cosa mi direbbero? ()
acusticamente Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che ti devo dire...una volta effettuammo un confronto simile e il proprietario esclamò: in effetti sono indistinguibili ma nella mia catena non potrei inserire un apparecchio da poche centinaia di euro altrimenti gli amici cosa mi direbbero? () Se vogliamo veramente che si ammorbidiscano e si avvicinino le due posizioni diverse bisognerebbe anche usare di meno questi esempi estremi. Può anche essere che in altri casi sia stata effettivamente percepita una differenza che in alcuni non veniva fuori.
indifd Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non bene da alcuni e molto bene da altri Su questo siamo d'accordo al 100% Ripeto le domande in quanto ti riconosco buona fede e altissimo impegno nelle tue ricerche/analisi, se le misure che fai stabiliscono che il mitico Topping D10B è ai vertici dell'udibile, come mai ad alcuni piace anche molto e ad altri non piace fino al per nulla? a) le misure che fai che correlazione hanno rispetto alla valutazione finale di tutti, perché se sono oggettive e fotografassero la maggioranza degli aspetti importanti per tutti non ci dovrebbe essere questo scostamento su numeri non bassi, non trovi? b) non ti è mai venuto il dubbio che quello che preferisci tu, vale per te e non per tutti? (Per me è chiaro come l'acqua di fonte fin dai miei inizi) c) se non conosci come ascolta Tizio, il sistema/ambiente di Tizio, e soprattutto le preferenze di Tizio non ti sembra fortemente limitante concentrarsi su misure limitate/parziali di un componente e non partire dall'utilizzatore finale per verificare di cosa ha bisogno e cosa preferisce? 1
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 1 minuto fa, acusticamente ha scritto: Se vogliamo veramente che si ammorbidiscano e si avvicinino le due posizioni diverse bisognerebbe anche usare di meno questi esempi estremi. Può anche essere che in altri casi sia stata effettivamente percepita una differenza che in alcuni non veniva fuori. Ho riportato le testuali parole dell'appassionato in cui sono stati svolti diversi confronti/esperimenti La differenza effettivamente percepita che riguarda altri casi, nello specifico il DAC in oggetto, l'ho percepita anch'io ma per una causa ben precisa Se c'è una differenza la sento eccome, ma è ancora piu gratificante poterne accomunare la causa per la quale scaturisce Una cosa è sacrosanta (e qui insisterei) tutto quanto il nostro orecchio sente in modo comprovato (come differenza e/o variazione sonora) questa si misura Chi non è d'accordo si renda disponibile per una verifica (purchè entro distanze ragionevolmente percorribili)
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 3 minuti fa, indifd ha scritto: se le misure che fai stabiliscono che il mitico Topping D10B è ai vertici dell'udibile, come mai ad alcuni piace anche molto e ad altri non piace fino al per nulla? Ci sarebbe da verificare direttamente in loco, e spiego a cosa mi sono imbattuto in passato osservando quanto stessero facendo alcuni appassionati: 1) confronti velocissimi senza alcuna regolazione dei livelli 2) configurazioni mal fatte (assenza di driver specifici) 3) configurazioni mal fatte tra software player e device 4) interfacciamenti non ottimali con il resto della catena (ad esempio il PRE, i livelli di input, la posizione del potenziometro con relativo adattamento d'impedenza) 5) microsaturazioni del segnale in ingresso (ad esempio per tensione troppo alta) 6) confronti con due sorgenti differenti tra cui una delle due palesemente affetta da loop di massa 7) utenti con una spiccata idiosincrasia verso determinati oggetti, dunque percezione talmente riluttante da indurre il cervello a "sentire veramente male" (la conferma di tutto ciò con il successivo ascolto in cieco dal quale poi non si riusciva a percepire tutta la differenza iniziale alla vista degli occhi)
acusticamente Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @ilmisuratore va bene, la conclusione (che avrei anche dovuto tener presente prima perché ormai nota) è che qualsiasi sensazione di differenze che non viene dimostrata dalle misure non esiste. Non sto qui a entrare nel merito, mi viene solo da considerare che senza almeno un piccolo dubbio, da entrambe le parti, rimarremo sempre duramente contrapposti e nulla cambierà. 1
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 52 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Luca44 se vuoi farti una cultura sulle NS10. https://www.soundonsound.com/reviews/yamaha-ns10-story qui ti fa lo spiegone tecnico. https://www.soundonsound.com/reviews/yamaha-ns10-story?page=2 CS Da questa storia, narrata in questa versione, stante la diffusione enorme per mera scopiazzatura, traiamo che le misure son molto più affidabili dei pareri di ascolto, se vogliamo farne una sintesi Ma soprattutto che ci sono persone che usano male quel che alle misure è ottimo e scambiano un uso scorretto con un apparecchio mal suonante , come accade per i bistrattati Topping de @ilmisuratore
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Adesso, acusticamente ha scritto: è che qualsiasi sensazione di differenze che non viene dimostrata dalle misure non esiste. Non proprio, ragionevolmente e contestualmente le orecchie potrebbero avere anche le proprie sacrosante ragioni Ai miei discorsi (tutti) ho sempre associato il termine "se comprovato"...per cui la porta è apertissima nel rispetto delle sensazioni altrui (ma con i dovuti distinguo: ad esempio se tu mi racconti che fai un copia-incolla del medesimo file e senti una timbrica diversa non ci crederò mai) Ci stanno un sacco di cose da "scremare"...alcune possono essere ritenute potenzialmente credibili, altre decisamente no
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora