indifd Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 7) utenti con una spiccata idiosincrasia verso determinati oggetti, dunque percezione talmente riluttante da indurre il cervello a "sentire veramente male" (la conferma di tutto ciò con il successivo ascolto in cieco dal quale poi non si riusciva a percepire tutta la differenza iniziale alla vista degli occhi) Se confronti il mitico Topping D10B con un Lector CDP 7 mkIII con due TFK ECC801S puoi accecare chi vuoi, ma la differenza stimo sia percepibile in cieco da oltre il 95% per stare basso, poi prova a convincere @Renato Bovello a passare al Topping e/o che ha dei pregiudizi o idiosincrasie, le tue misure (per te oggettive e risolutive) stabiliscono che il Topping è meglio, dove sta il problema? 1 1
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @indifd riconoscibile non vuol dire migliore, vuol dire che almeno uno dei due apparecchi ha una caratterizzazione o che entrambi ne abbiano ma siano caratterizzazioni sufficientemente differenti tra loro da esser percepite e riconosciute dall'ascoltatore. Sfortunatamente per i poeti gran parte delle caratterizzazioni oggi sono sintetizzabili, è il progresso, non ci si può far molto (per me si poteva evitare , ma visto che c'è inutile negarlo, usiamolo per divertirci ) 1
captainsensible Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @Luca44 non fraintendere. Le NS10 non sono dei diffusori perfetti, anzi sono frutto di una progettazione non proprio tipica da manuale. Fanno molto bene alcune cose, meglio di altri diffusori, e vengono usate per quelle peculiarità, ma hanno anche diversi difetti che non le rendono adatte ad un uso tipico di alta fedeltà (non so se hai avuto modo di ascoltarle). Men che meno a rappresentare "il diffusore medio casalingo" di bassa qualità. In ogni caso ci sono persone che le apprezzano proprio per quelle caratteristiche, come in ogni cosa. Personalmente non le consiglierei ad un appassionato generico. CS
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @indifd nessuno nega differenze all'ascolto , in particolare di valvolari , dipende cosa cerchi , ma quelle variazioni le puoi ottenere in mille modi differenti e le valvole puoi decidere di averle sul lettore ma potresti preferire averle sul pre , sul finale , etc. tanto per dire conservo sempre un Musical Fidelity X 10D che è uno stadio di adattamento a valvole quando voglio usare alcuni lettori direttamente o quasi e ti accorgi subito anche della differenza al tube rolling dello stesso , nettissima, ciò non toglie che sia comunque un filino additivo e che si potrebbe ottenere lo stesso con altro metodo .
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 8 minuti fa, indifd ha scritto: Se confronti il mitico Topping D10B con un Lector CDP 7 mkIII con due TFK ECC801S puoi accecare chi vuoi, ma la differenza stimo sia percepibile in cieco da oltre il 95% per stare basso, poi prova a convincere @Renato Bovello a passare al Topping e/o che ha dei pregiudizi o idiosincrasie, le tue misure (per te oggettive e risolutive) stabiliscono che il Topping è meglio, dove sta il problema? Lo credo anch'io che verrebbero riconosciuti con sufficiente livello di confidenza Sono agli antipodi come prestazioni/impostazione Con questo, in termini oggettivi, non significa che uno risulti superiore all'altro...questo si decide alle misure Poi ognuno può preferire quello che gli pare (ho avuto i Lector, il 5 e il 7, li conosco bene)
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: non so se hai avuto modo di ascoltarle Le ho ascoltate solo un paio di volte (forse tre) ma in situazioni sempre sfavorevoli e mai a casa mia, non posso giudicarle neppure a mio gusto visto il contesto e gli anni ( oltre due decenni ) passati. Non mi piacquero e non colsi nulla di particolare ma in quelle situazioni non mi sarebbe piaciuto neppure il miglior diffusore al mondo .
indifd Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Adesso, ilmisuratore ha scritto: che uno risulti superiore all'altro...questo si decide alle misure Scusami, ma lo decidi tu con la tua interpretazione delle tue misure parziali/limitate che uno è superiore, se poi devi ammettere che Renato Bovello preferisce il Lector CDP 7 mkIII la tua valutazione di presunta superiorità vale per te, non è oggettiva, ma soggettiva, da cui deriva che il tuo sistema di misure nel caso specifico va benissimo per te (ci mancherebbe altro), ma non va bene per tutti, se ometti questo passaggio o non lo comprendi corri il rischio di consigliare il mitico Topping D10B a persone che a posteriori non lo hanno gradito, a me pare tanto semplice da comprendere...
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 1 minuto fa, indifd ha scritto: Scusami, ma lo decidi tu con la tua interpretazione delle tue misure parziali/limitate che uno è superiore, se poi devi ammettere che Renato Bovello preferisce il Lector CDP 7 mkIII la tua valutazione di presunta superiorità vale per te, non è oggettiva, ma soggettiva, da cui deriva che il tuo sistema di misure nel caso specifico va benissimo per te (ci mancherebbe altro), ma non va bene per tutti, se ometti questo passaggio o non lo comprendi corri il rischio di consigliare il mitico Topping D10B a persone che a posteriori non lo hanno gradito, a me pare tanto semplice da comprendere... Le misure non hanno alcuna "interpretazione" tant'è che risultano identiche paro-paro a quelle di ASR e a quelle di altri laboratori Le misure, se correttamente effettuate, risulterebbero uguali in tutto il globo Se 1000 termometri rilevano 40° e tu senti "fresco" il problema non è la misurazione, ma la tua personale percezione di temperatura Cosi vale per il suono
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @indifd va tenuto conto del contesto in cui lo inserisci e dai gusti, indubbiamente però uno è in grado di estrarre più particolari dell'altro e di farlo più correttamente, se poi parliamo di cosa piacerà pensa che io sono per il my-fi sempre e comunque... La differenza sta nel fatto che se hai un lettore neutrale poi puoi inserire ovunque le caratterizzazioni tipiche delle valvole, se parti con un segnale caratterizzato non vedo semplice tornare indietro... Se perdi informazioni dal principio non le ritroverai in seguito, etc.
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le misure, se correttamente effettuate, risulterebbero uguali in tutto il globo Se 1000 termometri rilevano 40° e tu senti "fresco" il problema non è la misurazione, ma la tua personale percezione di temperatura Col vantaggio che i 40 gradi sono oggettivi, mentre la sensazione è soggettiva. Però la misura ti da un dato costante e ripetibile mentre la sensazione personale può mutare mille volte anche nello stesso soggetto . Se hai una misura e la tua percezione è invece stabile nel tempo hai il vantaggio di poter sapere in anticipo se a quella temperatura tu avrai freddo o caldo prima ancora di esportici ( così sai se devi uscire di casa gnudo o coperto come Totò e Peppino a Milano ! )
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 15 minuti fa, Luca44 ha scritto: Col vantaggio che i 40 gradi sono oggettivi, mentre la sensazione è soggettiva. Però la misura ti da un dato costante e ripetibile mentre la sensazione personale può mutare mille volte anche nello stesso soggetto . Se hai una misura e la tua percezione è invece stabile nel tempo hai il vantaggio di poter sapere in anticipo se a quella temperatura tu avrai freddo o caldo prima ancora di esportici ( così sai se devi uscire di casa gnudo o coperto come Totò e Peppino a Milano ! ) ...a 40° (vedi poi in sicilia che va anche spesso ben oltre) sò in anticipo che devo mettermi mezzo nudo aldilà della mia "incostante" percezione
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Comunque è stato specificato chiaramente all'inizio che l'uomo appartiene ad una sfera di tipo olistica e che ha tutti gli elementi per essere un soggetto "tempo-dipendente" (quello che percepisco oggi può cambiare domani...ma anche da un momento all'altro) p.s un DAC lo misurai 20 anni fà, conservai le misure e se le effettuassi oggi sarebbero le stesse
Moderatori paolosances Inviato 22 Giugno Moderatori Inviato 22 Giugno 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: devo mettermi mezzo nudo Cortesemente...si ricomponga! 1
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...a 40° (vedi poi in sicilia che va anche spesso ben oltre) sò in anticipo che devo mettermi mezzo nudo aldilà della mia "incostanza" percezione Tu si, ma io anni fa mi sorbii le lamentele, con 33-34 gradi e una umidità al 80%, di una signora brasiliana che mi chiese quando sarebbe finalmente arrivata la vera estate , visto che da lei era tale a oltre 42 gradi con umidità praticamente da sauna generale, a 33 gradi non se la sentiva neppure di entrare in acqua al mare...Troppo freddo ! Sempre in quei giorni una signora africana, che andai a trovare a casa assieme ad una amica comune, stava completamente bardata per via del "freddo" a cui non si era abituata ( non ricordo la nazione esatta di provenienza... ma era arrivata da poco in Italia) . Umidità e T però quelle erano e io so che con 33 gradi e 80% di umidità schiatto miseramente da quasi sempre ( ma non da bambino...)
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 14 minuti fa, Luca44 ha scritto: Tu si, ma io anni fa mi sorbii le lamentele, con 33-34 gradi e una umidità al 80%, di una signora brasiliana che mi chiese quando sarebbe finalmente arrivata la vera estate , visto che da lei era tale a oltre 42 gradi con umidità praticamente da sauna generale, a 33 gradi non se la sentiva neppure di entrare in acqua al mare...Troppo freddo ! Sempre in quei giorni una signora africana, che andai a trovare a casa assieme ad una amica comune, stava completamente bardata per via del "freddo" a cui non si era abituata ( non ricordo la nazione esatta di provenienza... ma era arrivata da poco in Italia) . Umidità e T però quelle erano e io so che con 33 gradi e 80% di umidità schiatto miseramente da quasi sempre ( ma non da bambino...) Ok, assodato che un DAC Topping non troverà mai consensi da utenti quali Brasiliani e Africani
pro61 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Nzomma, senza andare in Africa o in Brasile. Quando in casa d'inverno ci sono 20 °C, io sto benissimo e mia moglie ha freddo. Lo stesso d'estate, col condizionatore a 26 °C, io sto una meraviglia e lei dice spegni che ho freddo. Chi avrà ragione?
Gustavino Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Le valvole sono i componenti attivi piu lineari del pianeta ,sono state scritte parecchie fandonie , dipende sempre dell uso che se ne fa' , certo hanno limitazioni in potenza ma anche qui facilmente aggirabili
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 56 minuti fa, pro61 ha scritto: Nzomma, senza andare in Africa o in Brasile. Quando in casa d'inverno ci sono 20 °C, io sto benissimo e mia moglie ha freddo. Lo stesso d'estate, col condizionatore a 26 °C, io sto una meraviglia e lei dice spegni che ho freddo. Chi avrà ragione? Tra 20° e 26° c'è un range di accettazione piuttosto ampio 40° invece ricoprono un maggior numero di "lamentele" (la minoranza dirà che "fa freddo")
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora