Gustavino Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 3 hours ago, indifd said: Se confronti il mitico Topping D10B con un Lector CDP 7 mkIII con due TFK ECC801S puoi accecare chi vuoi, ma la differenza stimo sia percepibile in cieco da oltre il 95% per stare basso, poi prova a convincere @Renato Bovello a passare al Topping e/o che ha dei pregiudizi o idiosincrasie, le tue misure (per te oggettive e risolutive) stabiliscono che il Topping è meglio, dove sta il problema? eviterei che chiedere a chi considera il vinile non hifi.....
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno In quali parametri si può considerare l'LP più "hifi" rispetto al digitale ?
gimmetto Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Il digitale è attualmente superiore come prestazioni all'analogico. Tuttavia l'analogico di alto livello, ben settato, suona praticamente identico, a parte inevitabili sfumature, al digitale. Questo vuol dire che le misure dell'analogico sono già sufficienti ad un ottimo ascolto, ma decisamente inferiori al digitale. Credo che gli amanti dell'analogico "mal settato", siano anche quelli che prediligono un suono più dolce, meno esteso, meno dinamico che spesso definiscono più musicale. Penso che la maggior parte di loro abbia anche impianti completi caratterizzati in tal senso. 1
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 3 minuti fa, gimmetto ha scritto: Il digitale è attualmente superiore come prestazioni all'analogico. Tuttavia l'analogico di alto livello, ben settato, suona praticamente identico, a parte inevitabili sfumature, al digitale. Questo vuol dire che le misure dell'analogico sono già sufficienti ad un ottimo ascolto, ma decisamente inferiori al digitale. Credo che gli amanti dell'analogico "mal settato", siano anche quelli che prediligono un suono più dolce, meno esteso, meno dinamico che spesso definiscono più musicale. Penso che la maggior parte di loro abbia anche impianti completi caratterizzati in tal senso. In alcuni passaggi l'LP conserva sempre una parte di maggiore rumorosità, nei pianissimi ad esempio da me si udirebbe un fracasso Poi a livello di frequenze bassissime ha sempre determinate limitazioni, come le ha a livello di crosstalk (diafonia) L'alta risoluzione ben registrata non ha rivali a livello di fedeltà Con il digitale è possibile catturare un suono e riproporlo alla stessa maniera Con l'LP non verrebbe uguale Con il nastro (RTR) le cose andrebbero molto meglio, infatti è l'unico analogico che per certi versi può competere con il digitale Poi ci sono i gusti, il tifo da stadio...e qui non metto becco
PMV Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @ilmisuratore Poi vado ad ascoltare un concerto dal vivo (classica) e tanti miti dell'Hi-fi digitale , per esempio il nero infrastrumentale per dirne una, semplicemente non ci sono. Personalmente le mie emozioni le misuro solo in rapporto a quello che sento dal vivo, peraltro conscio dei limiti oggettivi della riproduzione. 1
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno Le mie perplessita' sulla possibilita' di tutto misurare restano ma e' stata una piacevole chiacchierata . Grazie 1
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 10 minuti fa, PMV ha scritto: @ilmisuratore Poi vado ad ascoltare un concerto dal vivo (classica) e tanti miti dell'Hi-fi digitale , per esempio il nero infrastrumentale per dirne una, semplicemente non ci sono. Personalmente le mie emozioni le misuro solo in rapporto a quello che sento dal vivo, peraltro conscio dei limiti oggettivi della riproduzione. Il digitale ben registrato non produce "nero infrastrumentale" ma pianissimi ben distinguibili (come dal vivo) senza l'aggiunta di rumore (indesiderato) di fondo 1
Moderatori paolosances Inviato 22 Giugno Moderatori Inviato 22 Giugno 12 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le mie perplessita' sulla possibilita' di tutto misurare restano ma e' stata una piacevole chiacchierata . Grazie Grazie a te Renato, per aver dato prova che si può non condividere un pensiero, restando nella cortesia.
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il digitale ben registrato non produce "nero infrastrumentale" ma pianissimi ben distinguibili (come dal vivo) senza l'aggiunta di rumore (indesiderato) di fondo Ignoro se tutto quel che pensi e scrivi corrisponda al vero,ne' ho le capacita per dare giudizi ma e' molto bello vedere con quanta forza tu difenda il tuo pensiero . Giusto o sbagliato non lo so ma ,almeno,sei convinto delle tue idee.Un saluto 1
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno 4 minuti fa, paolosances ha scritto: Grazie a te Renato, per aver dato prova che si può non condividere un pensiero, restando nella cortesia. E ci mancherebbe altro...un saluto
Look01 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: Le mie perplessita' sulla possibilita' di tutto misurare restano ma e' stata una piacevole chiacchierata . Grazie Renato ammesso che tutto fosse misurabile e programmabile questa passione non avrebbe più senso. Non esisterebbe più nessun stupore e le emozioni morirebbero 😉. Le emozioni non si misurano si vivono molte volte sono frutto dei nostri errori per questo ci piacciono ancora di più 😂😂. 2
PMV Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @ilmisuratore Bene. Ugualmente in un vinile ben registrato e con un sistema di lettura adeguato i pianissimi sono altrettanto ben distinguibili. Io la emozioni vere le trovo ancora nei vinili degli anni 60 e non sono le imperfezioni sparse qua e là (un pò l'equivalente dei colpi di tosse dal vivo) a farmi cambiare idea. Poi , davvero, ognuno ascolta come preferisce, nel senso che ascolta con la modalità che più gli procura emozioni, che per me non sono misurabili se non soggettivamente, ma questo è un parere personale e ognuno esplora le strade che lo interessano. 1 1
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Autore Inviato 22 Giugno 7 minuti fa, Look01 ha scritto: Renato ammesso che tutto fosse misurabile e programmabile questa passione non avrebbe più senso. E' possibile,tuttavia le teorie de @ilmisuratore restano interessanti e stimolanti
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 11 minuti fa, PMV ha scritto: Bene. Ugualmente in un vinile ben registrato e con un sistema di lettura adeguato i pianissimi sono altrettanto ben distinguibili. Ovviamente, ma confinati al minimo RMS stabilito dalla massima dinamica registrata che, se elevata quanto il digitale, cozzerà con il rumore di trascinamento Se poi vogliamo affermare che in un LP ci stanno 78 dB di dinamica assoluta allora sarà un dato non veritiero
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 23 minuti fa, Look01 ha scritto: Renato ammesso che tutto fosse misurabile e programmabile questa passione non avrebbe più senso. Non esisterebbe più nessun stupore e le emozioni morirebbero 😉. Le emozioni non si misurano si vivono molte volte sono frutto dei nostri errori per questo ci piacciono ancora di più 😂😂. Discutere di cose oggettive non preclude né intacca minimamente la volontà di emozionarsi con la musica A me la musica piace MOLTO più delle misure 2
PMV Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @ilmisuratore Tu parli di tecnologia, io cerco di parlare di musica. Ho appena ascoltato il Sigfrido alla scala e 78 db di dinamica assoluta non mi pare proprio di averli percepiti. In compenso il suono mi è sembrato diverso da quello che ho sentito (sinceramente molto poco ma di alto livello) in moderni sistemi definiti hi-end. Ma siccome per fortuna non siamo tutti uguali va bene così. Per me le misure possono essere sicuramente utili per ottimizzare un singolo sistema nel suo ambiente, dopo di che sarà il sistema con le sue caratteristiche a produrre le emozioni
Look01 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Discutere di cose oggettive non preclude né intacca minimamente la volontà di emozionarsi con la musica A me la musica piace MOLTO più delle misure Hai afferrato il mio concetto sono due mondi diversi le emozioni si basano sulla nostra esperienza e percorso non sono per niente oggettive. Le misure sono oggettive ed universali . Questo non vuol dire che i due mondi non si possano incontrare. Ci mancherebbe che non ti emozionassi riproducendo la musica sarebbe la fine 😉. 1
ilmisuratore Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 39 minuti fa, PMV ha scritto: Per me le misure possono essere sicuramente utili per ottimizzare un singolo sistema nel suo ambiente, dopo di che sarà il sistema con le sue caratteristiche a produrre le emozioni ...e mi pare anche logico Ai fini "funzionali" servirebbero soltanto, appunto, per ottimizzare il sistema/acustica per poi trarne benefici Poi ci sarebbero le sperimentazioni a carattere d'indagine (ad esempio per osservare se due apparecchi, accessori, files, tipologia di collegamento ect producono misure diverse o meno, oppure se scaturiscono dei problemi) ma questo interessa soltanto all'interessato a cui serve ottenere i vari responsi Sulla dinamica dal vivo i valori spaziano attorno gli 80 dB tra il "silenzio" e un fortissimo di picco 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora