Vai al contenuto
Melius Club

...Ma allora si possono misurare le emozioni in ambito audio??


Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, indifd ha scritto:

Giusta osservazione: corretto.

Rimangono le domande fatte precedentemente, aggiungendo come mai secondo te (e le tue misure) il mitico Topping D10B tiene testa a un DAC molto apprezzato da alcuni (Tambaqui) e invece viene considerato non bene (spero che apprezzerai l'eufemismo) da chi ha seguito il tuo consiglio acquistandolo per poi metterlo ultimo tra i suoi DAC e finire nel cassetto?

Io farei anche un'altra domanda se posso permettermi. Ma se il D10B a 139€ è già il non plus ultra dei DAC (stando alle misure), a che servono gli altri 19 modelli a catalogo di Topping ?

Me ne viene pure un'altra di domanda: come mai a volte modelli top di gamma di un costruttore hanno misure sensibilmente peggiori di modelli mid-level ?

Sarà che forse la misura (aspetto quantitativo) poco c'entra con la capacità di emozionare (aspetto qualitativo) ?

Saluti

  • Thanks 2
Inviato
20 ore fa, captainsensible ha scritto:

Le misure misurano le "prestazioni", non le emozioni.

Le misure rilevano solo grandezze fisiche. Non fanno altro. Sono utilissime in fase di progettazione e permettono di garantire riproducibilità quando scali a livello industriale.

Per prestazione musicali ed emozioni necessitano orecchie, cervello e cuore.

Saluti

captainsensible
Inviato

@rpezzane 

Le prestazioni "musicali" sono un concetto astruso per me...

 

CS

  • Melius 1
Inviato

Se un ingegnere, costruttore, progettista come l'Ing. Rossi di Norma, con la sua comprovata formazione tecnica da una parte, e la sua passione ed esperienza di ascolti dal vivo dall'altra, le sue capacità e orecchio di settaggio fine di un sistema in ambiente (che non è per nulla scontato per un progettista).....arriva a dire quanto nel video, in merito alle misure, beh penso sia facile trarre delle conclusioni.

Per la realizzazione del nuovo A-DAC sono state impiegate oltre 10.000 ore di....prove di ascolto.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
46 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io farei anche un'altra domanda se posso permettermi. Ma se il D10B a 139€ è già il non plus ultra dei DAC (stando alle misure), a che servono gli altri 19 modelli a catalogo di Topping ?

Me ne viene pure un'altra di domanda: come mai a volte modelli top di gamma di un costruttore hanno misure sensibilmente peggiori di modelli mid-level ?

Sarà che forse la misura (aspetto quantitativo) poco c'entra con la capacità di emozionare (aspetto qualitativo) ?

Saluti

Il D10B ha una flessibilità di utilizzo ( per utilizzarlo senza deteriorare i risultati ) minore di altri modelli, io non lo consiglierei mai visto che con 300€ sempre in casa Topping ci si porta a casa il Topping D70 Velvet  . Poi se piace altro tipo di sonorità si pensa magari a qualcosa di completamente differente , tipo un R2R ( ma non il topping R2R  ):  un Metrum o un Sonnet o un Holo a seconda se si sia smanettoni da pc o meno, se si gradisca il DSD più del PCM o no etc. Quanto sia buono un D70 Velvet ? All'ascolto ? Volete i pareri dei professionisti dell'ascolto ? No, credo di no... Alle misure se ben ricordo è ancor superiore al D10B ma arrivati ad un certo limite la cosa diventa poco influente e quei limiti sembrano passati ampiamente date le misure. 

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

Se un ingegnere, costruttore, progettista come l'Ing. Rossi di Norma, con la sua comprovata formazione tecnica da una parte, e la sua passione ed esperienza di ascolti dal vivo dall'altra, le sue capacità e orecchio di settaggio fine di un sistema in ambiente (che non è per nulla scontato per un progettista).....arriva a dire quanto nel video, in merito alle misure, beh penso sia facile trarre delle conclusioni.

Per la realizzazione del nuovo A-DAC sono state impiegate oltre 10.000 ore di....prove di ascolto

Certo, se dicesse che un Topping ( escludo il D10b ) da 300€ come il D70 Velvet fosse pari al suo che costa n decine di volte di più mi preoccuperei non poco! :classic_laugh: Ogni costruttore o venditore deve "illuminare"  il proprio prodotto, spiegarne le scelte, dar peso a componentistica ed ingegnerizzazione,  per dare all'acquirente motivazione e spinta all'acquisto . I pareri che contano sono quelli di ingegneri che attualmente non producano e progettino nulla per nessuno ( o viceversa che lo facciano da "free-lance" per chiunque ) e qualcuno per queste pagine è passato di recente e ha anche spiegato quali siano le misure di cui tenga conto...

one4seven
Inviato
25 minuti fa, davenrk ha scritto:

oltre 10.000 ore 


ipotizzando 8 ore al giorno (tutti i giorni dell'anno) fanno tre anni e mezzo...
ma poesse che non ve ne accorgete per nulla se raccontano balle?

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

con 8 ore al giorno (tutti i giorni dell'anno) fanno tre anni e mezzo...
ma poesse che non ve ne accorgete per nulla se raccontano balle?

Tutto può essere ci mancherebbe, ma personalmente reputo l'ing. Rossi prima di tutto una persona affidabile.

La progettazione è durata molti anni.

P.S. non ho mai avuto e non ho prodotti Norma

 

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:


con 8 ore al giorno (tutti i giorni dell'anno) fanno tre anni e mezzo...
ma poesse che non ve ne accorgete per nulla se raccontano balle?

Diciamo che abbia costretto pure dipendenti e familiari i tempi si ridurrebbero, oppure può aver contato tutte le ore in cui nella sua vita ha ascoltato i suoi vari dac o cd prodotti da inizio attività,  ma resta il problema che se dicesse qualcosa di differente sarebbe preoccupante ! Te lo immagini il patron della ditta più hi-end del settore che iniziasse a dire: " guardate il nuovo superbo prodotto da 80.000€ , meraviglia delle meraviglie, ma che ha le stesse misure del DAC cinese da 300 €, nessuno saprebbe riconoscere quale dei due stia suonando o quale sia migliore in una prova in cieco, o al peggio con un bel plugin su pc ne replicate pure qualche peculiarità, se proprio riusciste a trovarla ( o ce l'avessimo messa ) !" 

Inviato

Chiamasi "storytelling".

one4seven
Inviato

Percarità, io non ho nulla ne contro Norma, ne contro ing. Rossi, ne tantomeno contro la pubblicità, anima del commercio.
Ma un minimo di senso critico da questa parte del fiume, sarebbe auspicabile... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
imaginator
Inviato

 

17 minuti fa, Felis ha scritto:

Chiamasi "storytelling".

Macché storytelling..!

L’ingegner Rossi è una persona concreta e seria, lontana da qualsiasi strategia di marketing spettacolare. Questo è evidente ogni anno, quando lo si incontra a Monaco nel suo modesto stand espositivo. Lì, lo si può trovare intento a mangiare uno yogurt o a sbucciare una mela, con la stessa naturalezza di chi non si cura minimamente dell’immagine o dell’apparenza, mentre una folla di visitatori scorre davanti a lui. Una semplicità che parla di sostanza, non di marketing.

 

 

Ps: mai posseduto prodotti Norma

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma un minimo di senso critico da questa parte del fiume, sarebbe auspicabile... :classic_rolleyes:

Prima di tutto sarebbe auspicabile soffermarsi sugli aspetti importanti, non sulle frivolezze solo per distrarre l'attenzione dal nocciolo della questione...

 

 

 

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Percarità, io non ho nulla ne contro Norma, ne contro ing. Rossi, ne tantomeno contro la pubblicità, anima del commercio.
Ma un minimo di senso critico da questa parte del fiume, sarebbe auspicabile... :classic_rolleyes:

Un sistema in teoria deve solo riprodurre fedelmente ciò che legge, l'interpretazione "musicale" deve stare tra l'esecuzione e la produzione del supporto audio.

Io sono per il my-fi e la gradevolezza ad onta della perfezione, ma le introduco da solo come scelgo di farlo io visto che oggi è possibile in nmila modi poco costosi. Su usciamo da dac , meccaniche e lettori che non hanno più molto da dire se non in base a caratterizzazioni, magari parliamo di altri componenti dove ci siano ancora margini notevoli tra un prodotto ipercostoso ed uno che non lo sia. Prendetevi un bel Topping D70 , se proprio siete per principio contro gli op-amp ve lo fate modificare con uscita a discreti così dormite sereni e via !

Inviato
13 minuti fa, imaginator ha scritto:

si incontra a Monaco nel suo modesto stand espositivo. Lì, lo si può trovare intento a mangiare uno yogurt o a sbucciare una mela, con la stessa naturalezza di chi non si cura minimamente dell’immagine o dell’apparenza, mentre una folla di visitatori scorre davanti a lui. Una semplicità che parla di sostanza,

Ma va a Monaco o lo hai scambiato per un monaco (tibetano, a giudicare dal tuo racconto...) ?

imaginator
Inviato
58 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ma va a Monaco o lo hai scambiato per un monaco (tibetano, a giudicare dal tuo racconto...) ?

Ahahahah.. beccato ben due volte in annate diverse. Ma non sarò l’unico ad aver assistito allo spettacolo :classic_laugh:

Nulla di male eh..!

Inviato
22 ore fa, Luca44 ha scritto:

traiamo che le misure son molto più affidabili dei pareri di ascolto

Lo trai tu. Io ti dico che le misure, se fatte bene, sono il vangelo in termini di misura della grandezza che si è misurata. L'ascolto c'entra un beato nulla con qualsivoglia misura.

 

Saluti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...