Renato Bovello Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @Ulmerino Sono curioso di ascoltare l’integrato Stella con le mie Minima . A naso mi stuzzica molto
Ulmerino Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @Renato Bovello i prodotti recenti sono meglio ingegnerizzati e esteticamente moderni, con apparecchi anche ibridi...dal suono più neutro e universale...personalmente preferivo i vecchi prodotti, angstrom research, con l'estetica nera old style e le scritte in corsivo con lo strumento rotondo al centro...molto vintage...anche sonicamente, pur se meno universali di quelli moderni, amo la sonorità calda ma grintosa che riescono a generare... anni fa ascoltai due finali mono e pre due telai che pilotavano magnificamente una coppia di Magneplanar mg20. L'integrato Stella è davvero eccellente , vale un ascolto. 1 1
maverick Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 49 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non hai mai pensato ad alzare la seduta di ascolto ? L’allineamento orecchio-tweeter è fondamentale in alcuni diffusori certo, .. ma o sollevo la poltrona di mezzo metro, e mi faccio il trono del Papa, oppure non ce la faccio. Avevo provato anche a inclinare i diffusori verso il basso, in modo da allineare un po' i tweeter con le orecchie; a parte il problema stabilità del diffusore (alzarlo solo nella parte posteriore e mantenerlo stabile non è proprio una sciocchezza, comunque il problema sarebbe anche superabile ..) il miglioramento c'è, .. ma non del tutto soddisfacente. Avevo sempre la sensazione che la scena si materializzasse mezzo metro sopra la mia testa. Ho provato di tutto per settimane, .. credimi ..., con punte, supporti, blu-tac .. di tutto per trovare una soluzione. Alla fine, con i supporti da 70 cm la scena finalmente è tornata ad altezza giusta, ... certo .. rinunciando agli stand originali; non mi sembra che l'equilibrio timbrico derivante dalla minore altezza dei woofer dal pavimento, rispetto a quello pensato da Serblin, ne abbia risentito in maniera evidente. Non sono riuscito a trovare un compromesso migliore.
Renato Bovello Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @maverick Ti credo e ti capisco benissimo ma io non riuscirei a non vederle sui loro stand . Davvero , preferirei una poltrona rialzata sopra una pedana o qualcosa del genere
Danilo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Renato se alzi la seduta perdi quel piccolo vantaggio, che poi piccolo non è di migliorare la gamma medio bassa delle Guarneri visto la minor distanza dal pavimento. Sui miei stand da 60 cm almeno era così. Certo in fatto di estetica su perde veramente molto. L impostazione Cqe è quella. Ho poi trovato il mio suono con le 5/9, ma gli anni passati con le Homage sono stati musicalmente felici.
Renato Bovello Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @Danilo Certo Danilo , e’ possibile . Sai , ho fatto quella considerazione perché io , con le mie casse , ho dovuto alzare la seduta non poco ma chiaramente stiamo parlando di due diffusori molto diversi tra loro come risposta in basso
Danilo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Si, dipende dai diffusori. Un mio amico ha le Rahido e ha fatto come te su mio consiglio. A mia volta avevo imparato questo “ trucco “ da Fabio Centemero nel suo negozio. Per ascoltare le Rahido da lui bisognava salire su un baldacchino. 😊
LeoCleo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Da Cristian non ho notato problemi di altezza della scena, o forse non ci ho fatto caso perchè per me deve suonare tutta la parete di fondo, ed i cantanti li voglio in piedi! Che è uno dei problemi attuali delle Cornwall: confido di risolvere quando metterò sotto le basi di ExtremaVoice.
LeoCleo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @Danilo L'altezza dello stand e l'ottimizzazione del basso vanno di pari passo. Ricordo, quando avevo le SF Concertino prima serie, che mi costruii gli stand, in legno e pietra, dopo accurate prove di ascolto. Non ricordo l'esatta misura, ma vennero molto alti, le Concertino parevano pappagalli sul trespolo. Eppure, sonicamente, era la configurazione migliore.
maverick Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 1 ora fa, Danilo ha scritto: Renato se alzi la seduta perdi quel piccolo vantaggio, che poi piccolo non è di migliorare la gamma medio bassa delle Guarneri visto la minor distanza dal pavimento io alle Guarneri ho associato un subwoofer, che aiuta moltissimo nelle frequenze sotto i 100-150 hz che inevitabilmente nelle Guarneri sono un po' sacrificate (oltre la fisica non si può andare, .. sempre bookshelf, e nemmeno tanto grandi, sono ..); quindi il problema delle basse frequenze per me non c'è. Indubbiamente quello estetico sì ...
Danilo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @maverick alla fine anch io avevo preso un Velodyne DD 10 per le Homage.
maverick Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 35 minuti fa, Danilo ha scritto: alla fine anch io avevo preso un Velodyne DD 10 per le Homage. e come ti sei trovato ? E' sempre il solito discorso, .. tra chi è purista " sono nate così e il progetto non si tocca e guai ad aggiungere qualcosa, si rovina la magia ..." e chi invece, (come il sottoscritto, ma so anche diversi altri), hanno sopperito, con soddisfazione, ai limiti fisici del diffusore originario con un "tocco" di gamma ultrabassa in più, ... che riempie la scena sonora e la approfondisce in maniera evidente. Non tornerei più indietro. 1
Danilo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Bene. Non lo usavo sempre ma ha sopperito ai pochi watt della mia allora amplificazione. Ma io non faccio testo , uso il sub anche con le 3/5 e 5/9. 🫣
Renato Bovello Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @maverick @Danilo Non voglio scatenare guerre di religione o parlare pro o contro l'utilizzo di un subwoofer. Il problema e' che ,anche con l'ausilio di un buon sub,i limiti del diffusore restano. Io ho abbinato un sub alle Minima. Bel risultato,non invadente ma la sensazione che se avessi esagerato con il volume,avrei potuto procurare danni al diffusore, resta invariata .Almeno,io la vivevo cosi quindi ,secondo me,o si accettano determinati limiti accompagnati ,peraltro, ad enormi pregi oppure si passa ad un grande diffusore oppure ...si tengono entrambi come sto facendo in questo periodo .Voglio dire,non e' che se attacco uno o due sub alle Guarneri ,poi hanno la tenuta in potenza di un mega diffusore da pavimento .Almeno,io la vedo cosi' ma e' solo il mio parere
Danilo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Io non sono talebano. Uso il sub solo quando la musica lo richiede. Uso un vecchio audio pro che è limitato dinamicamente propio come le 3/5. Ma è musicale e discreto. Anzi, vi dirò di più, trovo che il sub mi serva più con le 5/9 che con le 3/5, ma visto che è lì lo uso anche con le piccoline, con un taglio abbastanza basso peraltro. Per chiudere il discorso G. Homage mi sarebbe piaciuto poterle ascoltare con il finale che possiedo ora, il Citation ii. Un valvolare lucido e dinamico che va contro tutti gli aggettivi stereotipati che si usano per il suono valvolare.
maverick Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 59 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Voglio dire,non e' che se attacco uno o due sub alle Guarneri ,poi hanno la tenuta in potenza di un mega diffusore da pavimento .Almeno,io la vedo cosi' ma e' solo il mio parere Su questo siamo d'accordo. Anche se ho avuto occasione qualche volta di ascoltarle a volume sostenuto, è evidente che le Guarneri giocano in casa e danno il meglio di loro in ambienti non troppo grandi , a volume non eccessivo, facendo della scena e della riproduzione della musica acustica il loro punto di forza. Raffinatezza e magia. Chi ha saloni grandi da insonorizzare , o vuole il pugno sullo stomaco di certa musica rock, deve ovviamente rivolgersi a diffusori molto diversi, di ben altro litraggio e impostazione. A me in 15 mq, e con i miei gusti musicali va benissimo così, anche se so bene che si possono trovare trovare anche diffusori moderni meglio suonanti.
Renato Bovello Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @Danilo @maverick Tutto chiaro e condivisibile . Danilo , forse usi di più il sub con le 5/9 perché le “ piccole “ sono più equilibrate ?
Danilo Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno @Renato Bovello mi sono fatto persuaso ☺️ che con le 5/9 il sub fa meno danni perché deve intervenire meno. Quindi, come è giusto che sia, le piccoline le ascolto quasi sempre da sole. Anche perché sono migliorate molto da quando le uso con i Foundation Designer delle 5/9 alzati di 10 cm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora