Azoto One Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre 22 ore fa, Dufay ha scritto: Mi pare che ci dimentichiamo le guarneri Memento. Le più fedeli all'originale. Midwoofer audio technology mi sembra da 17 e il maledetto tweeter di derivazione Scan con la punta che hanno usato per alcuni anni Perché maledetto?
alexis Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre Il 12/11/2025 at 08:47, Dufay ha scritto: Non vorrei fare il misuratore di turno ma un po' si vde dalle misure... Lo avrei detto pure io,senza misurare alcunché ..qualche problema sugli incroci, voci maschili sempre lievemente impastate e i parte sfasate sullo spettro basso. mi chiedo chi facesse il fine tuning di queste casse.. anche se mi pare abbiano cambiato con le ultime produzioni pure la mente elettroacustica. in genere le trovo le sf recenti sopra le righe come pretenziosità estetica e sotto la riga, come ascolto.
Dufay Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre 16 minuti fa, alexis ha scritto: Lo avrei detto pure io,senza misurare alcunché ..qualche problema sugli incroci, voci maschili sempre lievemente impastate e i parte sfasate sullo spettro basso. mi chiedo chi facesse il fine tuning di queste casse.. anche se mi pare abbiano cambiato con le ultime produzioni pure la mente elettroacustica. in genere le trovo le sf recenti sopra le righe come pretenziosità estetica e sotto la riga, come ascolto. Non mi vorrei sbagliare ma all'epoca erano di moda alla sonus Faber i filtri detti bilanciati con componenti in serie su entrambi i rami. Secondo loro questo introduceva un miglioramento per certi parametri il fatto è che questo comporta più roba in serie (e i condensatori del valore doppio) con conseguente aumento dei costi gioco forza bilanciato dall'uso di componentistica di qualità inferiore a parità di prezzo . Alla fine il rapporto costi benefici era pessimo ed infatti questa tecnica è stata abbandonata ora usano spesso i filtri serie. Provai anche io questa tecnica del bilanciato con la migliore componentistica che avevo ottenendo risultati piuttosto modesti.
OLIMPIA2 Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre @Dufay una cosa che funziona bene è la polarizzazione dei condensatori con le batterie. Come fa JBL nei prodotti top.
Dufay Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre 21 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @Dufay una cosa che funziona bene è la polarizzazione dei condensatori con le batterie. Come fa JBL nei prodotti top. Mah... Quando sostituii i condensatori sul tweeter delle K2 con altri migliori (non eccezionali comunque migliori rispetto ai solen 250) si sentí decisamente la differenza e il tweeter è in pratica un super tweeter immagino sul medio.
OLIMPIA2 Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre @Dufay cosa c'entra la sostituzione dei condensatori con la polarizzazione a batteria?🤔
Dufay Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre 10 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @Dufay cosa c'entra la sostituzione dei condensatori con la polarizzazione a batteria?🤔 Che la polarizzazione non è stata applicata. Invece di 4 condensatori in serie solo due della metà del valore
Moderatori zagor333 Inviato 13 Novembre Moderatori Inviato 13 Novembre @Dufay leggi cosa è scritto nei commenti alle misure del grafico. Quello che io riscontro a casa ogni volta che le ascolto è congruente con quanto scritto. Le Evolution non sono “gonfiotte” sui bassi.
GioSim Inviato Sabato alle 13:12 Inviato Sabato alle 13:12 Il 12/11/2025 at 09:51, iBan69 ha scritto: Ciao Roberto, assolutamente sì, difficilmente me ne separerei. Magari solo per le Guarnieri … ma, le lascio al mio amico @Phil966! 😉 Sono sorpreso che dopo otre 30 anni le mie Electa bw siano ancora considerati buoni diffusori, e pensare che volevo sostituirle con diffusori moderni. Da quando ho cambiato amplificazione non ci penso proprio, loro per il momento rimarranno li. Molto soddisfatto con il mio nuovo Accuphase e-480, ascolto senza nessuna fatica per ore con un palcoscenico ben scolpito tra i diffusi che scompaiono assolutamente (ovviamente con alcune incisioni jazz no, ma queste perché fatte volutamente con gli strumenti posizionati dx/sx). Con la classica il palcoscenico, differenti piani sonori e profondità sono evidenziati al massimo, una vera goduria. Giorgio 2
Moderatori zagor333 Inviato Sabato alle 18:07 Moderatori Inviato Sabato alle 18:07 4 ore fa, GioSim ha scritto: Sono sorpreso che dopo otre 30 anni l Non sorprenderti. le mie Electa e Electa Amator I fanno ancora bella compagnia ai miei cari amici a cui le rivendetti ai bei tempi che furono. Quando avremo tutti e tre un pó più di tempo a disposizione (prima o poi accadrà) porteremo a casa mia le loro SF per divertirci a fare un confronto diretto con le mie Guarneri Evo, che rappresentano lo spartitraffico tra l’era Serblin, e l’attuale. Chissà… 😊
GioSim Inviato Sabato alle 19:09 Inviato Sabato alle 19:09 1 ora fa, zagor333 ha scritto: Non sorprenderti. le mie Electa e Electa Amator I fanno ancora bella compagnia ai miei cari amici a cui le rivendetti ai bei tempi che furono. Quando avremo tutti e tre un pó più di tempo a disposizione (prima o poi accadrà) porteremo a casa mia le loro SF per divertirci a fare un confronto diretto con le mie Guarneri Evo, che rappresentano lo spartitraffico tra l’era Serblin, e l’attuale. Chissà… 😊 Se accadrà facci sapere, sono molto curioso. Giorgio
TopHi-End Inviato Sabato alle 21:19 Inviato Sabato alle 21:19 3 ore fa, zagor333 ha scritto: Quando avremo tutti e tre un pó più di tempo a disposizione (prima o poi accadrà) porteremo a casa mia le loro SF per divertirci a fare un confronto diretto con le mie Guarneri Evo, che rappresentano lo spartitraffico tra l’era Serblin, e l’attuale. Chissà… 😊 Curiosissimo di leggere i vostri pareri. Conosco le Electa e le Guarneri Evolution, ma mai ascoltate accanto. Il terzetto a confronto sarebbe una goduria.
mikefr Inviato ieri alle 08:15 Inviato ieri alle 08:15 Premetto che di diffusori di Serblin ne ho avuti un po partendo dalle piccole Concertino,Minima 12 doghe,Electa Amator prima serie,Signum,Guarneri.In tutte notavo sempre un certo suono "ruffiano",quello che a primo acchito ti fa dire WAOOO,ma poi ti accorgi che paragonate in tempo reale con altri diffusori,si sente quel suono piacione.Tra tutte la Minima,come amava chiamarle Serblin,è stata quella che ricordo con più piacere.La Guarneri,che ho forse avuto per più anni per il fatto che mia moglie ne era innamorata per il loro aspetto,sarò tacciato da bastian contrario sicuramente,ma quella "piacioneria" era per me molto marcata.Ne ebbi conferma quando le confrontai direttamente da me con le Focal Micro Utopia Be,queste mettevano in risalto cose che la Guarneri non era in grato di fare.All'inizio le amplificavo con Spectral DMC 20 II e DMA90,con un piccolo passaggio con due DMA 80 in biamplificazione e a ponte,quest'ultima mi piaceva di più come configurazione.Poi le amplificai per un po di anni con Nagra PLP e VPA,molto meglio con Spectral.Come tutte le cose,se piace come impostazione,è il diffusore della vita. Ho riproposto quello che scrissi ad inizio 3D perché leggendo le varie considerazioni, molti avvalorano quello che ho notato sul suono Sonus Faber……….
Moderatori zagor333 Inviato ieri alle 08:35 Moderatori Inviato ieri alle 08:35 11 minuti fa, mikefr ha scritto: Come tutte le cose,se piace come impostazione,è il diffusore della vita. Ma infatti, concordo con te, a ciascuno il suo suono. E infatti c'è chi ancora dopo circa 30 anni dice WAOOO quando ha ancora la fortuna di ascoltare questi piccoli capolavori della scuola italiana. E poi da quanto comprendo, per un pò di anni le SF di Serblin hanno regalato un pò di emozioni anche a te. Poi è normale e giusto che si possa preferire altro. Roberto 2
GioSim Inviato ieri alle 10:44 Inviato ieri alle 10:44 @zagor333 Ricordo che quando acquistai le Electa lisce ero indeciso se prendere le Amator, allora ascoltavo in un salone di 36mq, infatti non erano niente di che. Oggi va decisamente meglio visto che il mio impianto (in foto) è nella stanza da letto di 28mq, ma ne utilizzo solo una porzione di 15mq. Secondo te quali sono le differenze sostanziali tra le due versioni e visto come sono collocate adesso sarebbero state le Amator comunque sempre più performanti o le lisce pensi siano le più adatte. Ascolto jazz e molta classica, per il volume non ho problemi. Grazie e buona domenica, Giorgio.
Moderatori zagor333 Inviato 23 ore fa Moderatori Inviato 23 ore fa @GioSim cercheró di essere “breve”: le EA I sono un diffusore più completo e raffinato delle tue E (all’epoca provai anche le Minima Amator di un mio amico), peró, come spesso accade per i diffusori top, più di altri, per farle esprimere al meglio necessitano di ottime amplificazioni (e tu ce la hai già, e vedo che sei messo molto bene anche con la sorgente), e ambiente adeguato e corretto posizionamento. Le EA I hanno bisogno di ambienti un pó più grandi, e necessitano di un posizionamento più distante dalle pareti di fondo e laterali (hanno bass reflex posteriore rispetto alle tue E che lo hanno anteriore), pena un basso un pó “gonfio”. Quindi tutto si puó fare, ma nel tuo caso potrebbero essere più idonee le tue attuali Electa, I miei due centesimi. Roberto PS: anche il mio amico ora pilota le sue (ex mie) EAI con un integrato di recente produzione Accuphase. 1
GioSim Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa Grazie Roberto, infatti lo penso anch’io che con altri diffusori magari più completi e corposi in basso potrei avere problemi. Giorgio
Renato Bovello Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa 6 ore fa, mikefr ha scritto: Tra tutte la Minima,come amava chiamarle Serblin,è stata quella che ricordo con più piacere Se posso permettermi una piccola correzione, Serblin amava chiamarle " Il Minima " alludendo al sistema Minima .Piccola nota,tra tutte,secondo me la Minima FM2 resta la piu' affascinante e la piu' precisa ma e' solo il mio parere . Non semplice da tirare a lucido
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora