TetsuSan Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 2 ore fa, one4seven ha scritto: Il DSD/SACD nasce come concorrente del PCM HR (fino a 24/192) su DVD-Audio. Il DVD Audio non aveva praticamente apparati hardware che facessero seriamente da player. Certo, lo mettevi nel player dvd video e suonava. Siamo sinceri : uno standard software che non ha di fatto player hardware, è un formato a 1/4. I file PCM 192/24 li hai potuti suonare col PC dopo un bel po'. Il SACD è ancora uno standard, di nicchia finché vuoi, ma esiste e gode di buona salute. Il DSD, di conseguenza, è uno standard così "inutile" che le major lo usano in DSD256 in alternativa all'uso del master tape per le ristampe. Vedi tu.
one4seven Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @TetsuSan ma non è così, in campo hifi uscirono diverse macchine, pure di fascia hiend, che leggevano i dvd audio e dac che supportavano fino a 24-96 o 192. Vedi i dac ML. Chiaro che l'insuccesso commerciale del DVD Audio ha rallentato la diffusione del formato PCM HR, esplosa successivamente con pc ed infine streamer. Sta di fatto che il DSD è una trovata di Sony in concorrenza al PCM HR. Non è andata come pensavano... (sostituire il cd come standard globale). Ad oggi il suo mercato sono solo gli audiofili.
TetsuSan Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Ad oggi il suo mercato sono solo gli audiofili. Sei troppo simpatico ! Prima smentisci e poi, velatamente, avvalori. Sorvolando sul fatto del DSD 256 usato come backup del master. Vabbè.
one4seven Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @TetsuSan ma io sono contento se fanno il backup dei vecchi master in dsd mica suona male il dsd. Dico solo che per uso home è sostanzialmente inutile. Poi alla fine la discussione sui formati in se è poco appassionante. Trovo molto più interessante sviscerare per quanto possibile l'oggetto che stiamo analizzando in questo 3d. Speriamo @Alex70-FI collabori... 1
G.Carlo Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 7 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: SATA Qui c'è una discussione su USB vs. SATA: https://forums.tomshardware.com/threads/ssd-sata-vs-ssd-usb-test-results.3721018/ Io ho tagliato la testa al toro: uso SSD con interfaccia NVMe...
maxgazebo Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 22 ore fa, campaz ha scritto: porca miseria, ormai il mio pregiudizio culturale ha raggiunto nuove vette… ho dovuto arrivare alla quarta riga per capire che eri ironico… perché eri ironico, vero? Ti prego dimmi che eri ironico… Eheheheh sisi certo...mi si perdonerà una ironia a volte non subito riconoscibile, è più forte di me...differenze di qualità legate alla pendrive non ci riesco... Ora ho un serverino Daphile con storage basato su HDD meccanici con interfaccia SCSI 68pin da 36Gb...ne ho dovuti mettere 20 per avere la capacità a me necessaria, è venuto fuori un mobile bello grande, ma questa interfaccia è rinomata per il microdettaglio sulle medio-alte 2
Alex70-FI Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 19 ore fa, one4seven ha scritto: @TetsuSan ma io sono contento se fanno il backup dei vecchi master in dsd mica suona male il dsd. Dico solo che per uso home è sostanzialmente inutile. Poi alla fine la discussione sui formati in se è poco appassionante. Trovo molto più interessante sviscerare per quanto possibile l'oggetto che stiamo analizzando in questo 3d. Speriamo @Alex70-FI collabori... collaboro collaboro... anche se la piega che sta prendendo sto thread la condivido poco... potete fare tutte le analisi dei file e comparazioni varie ma quanto ho scritto all'inizio non cambia.. l'ascolto delle due versioni a casa mia, nel mio impianto, presenta risultati significativamente diversi rilevabili semplicemente con le mie orecchie e questo mi fa dissuadere dall'acquisto di altri file dsd perché, per me, sono soldi buttati... ripeto.. sono conclusioni soggettive che però possono ispirare qualcuno a fare altrettanto, evitando le scelte dogmatiche d'altronde, alla fine, quello che conta è cosa sentiamo e che emozioni ci suscita quell'ascolto.. se poi qualcuno non avverte differenze allora potrà orientarsi sulla scelta più economica..
one4seven Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @Alex70-FI guarda, la penso esattamente come te, però in aggiunta A ME, piace approfondire fin dove possibile per indagare cosa succede. In fondo è utile non tanto per le impressioni personali (che tali rimangono come fai notare), ma soprattutto a capire cosa ci propongono in vendita, dato che non offrono informazioni adeguate a fare una scelta consapevole, ma solo basata sul marketing del formato. . In soldoni, basta che invii a @ilmisuratore la prima traccia "so tender"".
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 minuto fa, one4seven ha scritto: @Alex70-FI guarda, la penso esattamente come te, però in aggiunta A ME, piace approfondire fin dove possibile per indagare cosa succede. In fondo è utile non tanto per le impressioni personali (che tali rimangono come fai notare), ma soprattutto a capire cosa ci propongono in vendita, dato che non offrono informazioni adeguate a fare una scelta consapevole, ma solo basata sul marketing del formato. . In soldoni, basta che invii a @ilmisuratore la prima traccia "so tender"". Me l'ha inviata Appena posso la confronto con le altre 2
one4seven Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: interfaccia SCSI Ai tempi era riservata solo alle workstation pro. Costavano un botto (hdd SCSI + scheda PCI + cavo dedicato, per dotare il PC dell'interfaccia normalmente non integrata sulle motherboard).
Alex70-FI Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 3 ore fa, one4seven ha scritto: @Alex70-FI guarda, la penso esattamente come te, però in aggiunta A ME, piace approfondire fin dove possibile per indagare cosa succede. In fondo è utile non tanto per le impressioni personali (che tali rimangono come fai notare), ma soprattutto a capire cosa ci propongono in vendita, dato che non offrono informazioni adeguate a fare una scelta consapevole, ma solo basata sul marketing del formato. . In soldoni, basta che invii a @ilmisuratore la prima traccia "so tender"". sono curioso comunque dell'approfondimento... d'altronde siamo qui proprio per confrontarci
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Ci sto lavorando per estrarre le differenze I files DFS inviati da one4seven e G.Carlo sono identici...mentre quello di Alex70 presenta delle differenze che sto quantificando
G.Carlo Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci sto lavorando per estrarre le differenze I files DFS inviati da one4seven e G.Carlo sono identici...mentre quello di Alex70 presenta delle differenze che sto quantificando ... e qui la domanda sorge spontanea: ma perché diavolo Qobuz vende un prodotto diverso da quello dichiarato? Se compro un album in formato DSD mi aspetto la copia esatta del SACD, cosa che evidentemente non è.
one4seven Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @G.Carlo aspettiamo di vedere in cosa è diverso... Poi casomai ne traiamo le conclusioni. Mi pare, che anche la durata delle tracce sia diversa di qualche secondo.
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Allora...ho analizzato fino alla peluria del culus delle pulci Tra il file DFS che ha inviato @one4seven e quello che ha inviato @G.Carlo ci passano differenze le quali si possono considerare come identici Il delta dello spettro è confinato entro un range ininfluente ...con il delta spectrum (differenze di qualsiasi natura, distorsioni ect...) stiamo sui -1280 dB () sulle altissime Tra il file inviato da @one4seven e quello inviato dal nostro amico @Alex70-FI scaturiscono queste differenze In gamma altissima il file di Alex presenta un leggerissimo roll-off (-0,18 dB a 20 khz) e più di 1 dB a 35 khz relativo al rumore overband Come alterazioni non lineari si passa dai -1280 dB a circa -140 dB (sottraendo il gain FFT staremmo a circa -100 dB magnitude) Secondo le mie conclusioni, nonostante le "differenze" rilevate ipotizzo che all'ascolto non dovrebbero esserci delle differenze udibili Ho condotto un test ABX senza successo, tutti e 3 i files suonano in modo indistinguibile per cui ritengo che se Alex70 dovesse sentire delle differenze molto evidenti il problema non risiederà nei files ma nell'hardware utilizzato
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 15 minuti fa, G.Carlo ha scritto: ... e qui la domanda sorge spontanea: ma perché diavolo Qobuz vende un prodotto diverso da quello dichiarato? Se compro un album in formato DSD mi aspetto la copia esatta del SACD, cosa che evidentemente non è. Infatti NON è la copia esatta...ma confinata entro risibili differenze Potrebbe essere una diversa tipologia di estrazione/inserimento del file Anche il tuo DFS con quello di one4seven presentano un offset phase di circa 2 secondi...dunque potrebbero esserci diverse tipologie di estrazione Ovviamente l'offset phase non incide per nulla, cambia soltanto che il tuo files inizia 2 secondi prima dell'altro
one4seven Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @ilmisuratore probabilmente le differenze sono imputabili all'authoring del SACD e forse anche alla relativa estrazione dal SACD. Mentre al distributore la Major invia i files "intonsi"... (Non credo facciano il rip del supporto ) Bene. Almeno sappiamo che Qobuz vende roba ufficiale.
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 2 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore probabilmente le differenze sono imputabili all'authoring del SACD e forse anche alla relativa estrazione dal SACD. Mentre al distributore la Major invia i files "intonsi"... Bene. Almeno sappiamo che Qobuz vende roba ufficiale. Lo credo anch'io...ad esempio le piccole differenze del roll-off possono essere imputate al tipo di modulatore Comunque 3 coppie di orecchie sono meglio di 1 coppia, vorrei inviarvi a te e G.Carlo il file DFS di Alex70 per vedere se le mie sensazioni (non sono riuscito a distinguerli) sono anche le vostre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora