Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh C53 e C55 differenze sul suono e dimensioni


Messaggi raccomandati

maker_77_97
Inviato

Buonasera a tutti, attualmente possiedo un C53 abbinato ad un MC252, diffusori Martin Logan Motion 40i. Attualmente mi trovo molto bene, suono caldo, accogliente, dettagliato e palcoscenico ampio.
Purtroppo, per motivi di spazio, il C53 è un po’ sacrificato e sporge un po’ troppo dalla mensola su cui è posizionato (parliamo quindi di profondità). Andando a vedere in rete, mi sono informato sul più nuovo C55 ed in base ai risultati che ho trovato avrebbe un suono più caldo rispetto al C53 (cosa che non mi dispiacerebbe affatto) e che richiamerebbe lo stile dei primi McIntosh. Oltre a ciò danno nelle specifiche una profondità minore rispetto al C53: 41,9 cm per il C55 e 45,7cm per il C53 (sito ufficiale McIntosh).

Però ho notato una cosa strana: le misure della profondità del C53 nella figura delle istruzioni utente hanno un valore di 41,9 cm mentre nelle specs a tendina (sempre del C53) hanno un valore di profondità di 45,7 cm.

Io ho misurato la profondità del mio C53 e fa fede l’illustrazione, ossia misura circa 41 cm.

Da qui, prendendo per buone le misure del C55 su sito ufficiale (dove dimensioni in figura e dimensioni nelle specs erano in linea) in sostanza non è vero che quest’ultimo sia meno profondo del C53.

Stavo facendoci un pensierino all’upgrade, ma a questo punto se sono identici come profondità non credo valga la pena.
Qualcuno di voi possiede il C55 e gentilmente mi può misurare con precisione la profondità comprese le manopole al netto di cavi dietro?

Inoltre, secondo voi quali sono le differenze, se ve ne sono, tra i due modelli in termini di suono?

Grazie a tutti.

  • Amministratori
Inviato

Sono praticamente identici

image.thumb.png.615faa0f0f91b40d26c332c0904ba0a2.png

maker_77_97
Inviato

Infatti Vincenzo, dalle specs che hai postato tu la profondità varia di circa 4 cm. Dalle immagini prese sempre dal sito si dice  altra cosa. Ecco perché chiedevo la profondità effettiva da chi lo possedesse. 

IMG_0560.jpeg

IMG_0559.jpeg

Inviato

Non è più facile è meno oneroso cambiare mensola?

Inviato

@maker_77_97 Scusa l' O.T. vedo che possiedi un MC252 collegato alle Martin Logan,diffusori dichiarati da 4 ohm,su che morsetti le hai collegate?grazie di una tua eventuale risposta.

Saluti

Andrea

maker_77_97
Inviato

@fabbe magari… sarebbe la soluzione più logica. Ma purtroppo è una mensola a nicchia integrata alla parete.
@niar67 anche se dichiarate 4ohm ho usato i morsetti da 8ohm. Con i 4 ohm avevo un suono troppo tagliente e definito con pochi bassi e poca sostanza. Con gli 8ohm ho trovato più calore , più bassi e più profondità 

  • 1 mese dopo...
VIPKEKKO2011
Inviato
Il 24/06/2025 at 00:00, maker_77_97 ha scritto:

Buonasera a tutti, attualmente possiedo un C53 abbinato ad un MC252, diffusori Martin Logan Motion 40i. Attualmente mi trovo molto bene, suono caldo, accogliente, dettagliato e palcoscenico ampio.
Purtroppo, per motivi di spazio, il C53 è un po’ sacrificato e sporge un po’ troppo dalla mensola su cui è posizionato (parliamo quindi di profondità). Andando a vedere in rete, mi sono informato sul più nuovo C55 ed in base ai risultati che ho trovato avrebbe un suono più caldo rispetto al C53 (cosa che non mi dispiacerebbe affatto) e che richiamerebbe lo stile dei primi McIntosh. Oltre a ciò danno nelle specifiche una profondità minore rispetto al C53: 41,9 cm per il C55 e 45,7cm per il C53 (sito ufficiale McIntosh).

Però ho notato una cosa strana: le misure della profondità del C53 nella figura delle istruzioni utente hanno un valore di 41,9 cm mentre nelle specs a tendina (sempre del C53) hanno un valore di profondità di 45,7 cm.

Io ho misurato la profondità del mio C53 e fa fede l’illustrazione, ossia misura circa 41 cm.

Da qui, prendendo per buone le misure del C55 su sito ufficiale (dove dimensioni in figura e dimensioni nelle specs erano in linea) in sostanza non è vero che quest’ultimo sia meno profondo del C53.

Stavo facendoci un pensierino all’upgrade, ma a questo punto se sono identici come profondità non credo valga la pena.
Qualcuno di voi possiede il C55 e gentilmente mi può misurare con precisione la profondità comprese le manopole al netto di cavi dietro?

Inoltre, secondo voi quali sono le differenze, se ve ne sono, tra i due modelli in termini di suono?

Grazie a tutti.

 

Ciao, la tua osservazione sulle misure è molto acuta, ed effettivamente nasce da una piccola “ambiguità” nei datasheet McIntosh: spesso vengono riportate due profondità, una che considera solo lo chassis (quella intorno ai 41,9 cm) e una che comprende anche la sporgenza della manopola frontale e dei connettori posteriori (da qui il valore ufficiale di 45,7 cm). È per questo che sul manuale vedi 41 cm, ma nelle specifiche a tendina si leggono 45,7: in realtà sono entrambe corrette, dipende dal criterio di misurazione.

Il nuovo C55, da questo punto di vista, non ti farà guadagnare spazio: la profondità reale, con manopole frontali e cavi dietro, è praticamente la stessa del C53. Quindi se l’upgrade lo consideravi principalmente per ragioni dimensionali, purtroppo non avresti benefici concreti.

Sul fronte sonoro, invece, qualche considerazione si può fare. Il C53 è il classico preamplificatore a stato solido McIntosh di ultima generazione: suono molto equilibrato, con la tipica impronta “calda e piena” ma anche grande trasparenza e controllo. Il C55 introduce un voicing leggermente diverso: McIntosh stessa lo ha presentato come un ritorno ad un’impronta timbrica un po’ più “morbida” e rotonda, con un carattere che richiama quello degli storici pre della casa, meno neutro/analitico e più accogliente. Non parliamo di differenze radicali, ma di sfumature: se ami un medio ancora più vellutato e una presentazione meno scolpita, il C55 potrebbe piacerti; se invece apprezzi la chiarezza e il dettaglio “moderno” del C53, potresti non trovare giustificato il passaggio.

In termini di dotazioni, il salto è minimo: il C55 eredita funzioni digitali aggiornate (modulo DA2 evoluto) e qualche affinamento nella gestione interna, ma a livello pratico non ci sono rivoluzioni.

In sintesi:

Dimensioni → equivalenti, non aspettarti vantaggi in profondità.

Suono → C55 un filo più caldo e “old school McIntosh”, C53 più trasparente e neutro.

Upgrade → ha senso solo se cerchi proprio quel carattere timbrico diverso; se il motivo principale era lo spazio, non ti conviene.

 

maker_77_97
Inviato

@VIPKEKKO2011 Ciao, effettivamente mi era rimasto il dubbio. E ti ringrazio per la precisazione e l’attenta analisi sia delle dimensioni e della timbrica sonora.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...