Vai al contenuto
Melius Club

Messaggi raccomandati

Inviato

Vista che in un’altra discussione con gli amici @giorgiovinyl e @Morenik si è iniziato a parlare di questa che è considerata un’altra forma d’arte, apro ufficialmente questo 3ad per tutti coloro che vogliono condividere le loro esperienze nel mondo delle “nuvole parlanti”, con particolare riferimento al cosiddetto “fumetto d’autore”. Per quanto mi riguarda, sono partito, come penso tantissimi, dagli albi Bonelli (Zago, Tex, Mister No, Martin Mystere, Ken Parker), per poi transitare alle riviste specializzate degli anni ‘80 (Orient Express, Comic Art, l’Eternauta). Devo ammettere che col tempo la voglia di collezionare storie più o meno simili è venuta un po’ meno, però mi piacerebbe riaffacciarmi a questo mondo con un approccio più “maturo” e attento alle sceneggiature (quelle di Berardi ad es. erano sempre interessanti e mai banali). Chi vuole dare il proprio contributo è benvenuto! 🙏🏻

  • Melius 2
Inviato

Ho collezionato di tutto e di più: monete, francobolli, adesivi di brand di abbigliamento, lattine di birra, libri pop-up soprattutto di favole, dischi, amplificatori, buste di negozi di dischi di tutto il mondo, magliette polo inglesi, scarpe sportive rigorosamente quelle del "trefoil", spille di bands, adesivi, una specie di malattia insomma...Ma, prima di tutto, ho collezionato fumetti. Tutto è partito da lì, terza elementare, quartiere operaio, all'ombra dello stabilimento Mondadori, 53 anni fa.

E lì sto tornando.

Inviato

Ho iniziato da piccolo con Tiramolla, Soldino, Nonna Abelarda, poi sono passato a Topolino e poi crescendo a Zagor, Tex e Mister No. Sono passato anche per la fase dei Supereroi (soprattutto Marvel, ma anche D.C. Comics), sono rimasto folgorato da Alan Ford, ma continuavo a leggere un po' di tutto (andavo dal barbiere quando c'era più fila così potevo leggermi tutti i fumetti disponibili nella sala d'attesa). Ho continuato anche leggendo classici delle strisce americane come B.C., Peanuts, Beetle Bailey, ma anche Mafalda. Al fumetto d'autore mi sono avvicinato leggendo Skorpio e Lanciostory e purtroppo con l'età la passione si è un po' raffreddata. Saltuariamente acquisto versioni rilegate di storie che mi hanno particolarmente appassionato come Watchmen, Il ritorno del Cavaliere Oscuro, l'Eternauta, Gli scorpioni del deserto, ecc. Crescendo trovo più difficile appassionarmi a una storia e prima di tutto anche il disegno deve piacermi, ma di tanto in tanto trovo ancora qualche avventura in grado di risvegliare il mio interesse. 

  • Melius 1
Inviato

Di quelli che leggevo da ragazzo, ho conservato gelosamente la serie completa degli albi "Il Topolino d'oro" e tutti i volumi di Asterix. Ancora oggi, ogni tanto, li rileggo con piacere.

Sempre in gioventù, mi avevano regalato "La ballata del Mare Salato", una storia di Corto Maltese che mi era piaciuta moltissimo. Dopo averlo riletto recentemente, ho comprato tutta l'opera di Hugo Pratt (Corto Maltese ed altre storie).

 

  • Melius 1
Inviato

Ho qualche opera omnia in bella mostra (edizioni cartonate, il Corto Maltese di Pratt, la Valentina di Crepax ecc.) ma lo ammetto: per i fumetti vado di iPad. Ho quasi sessant'anni, non ce la farei a spendere ripetutamente 38 euro per un volumone dell'Uomo Mascherato o di Flash Gordon e, soprattutto, non saprei dove metterli. Sono anni che mi sto liberando dei libri tradizionali, nell'ultimo trasloco hanno preso la via del cassonetto una trentina di annate di Linus. I fumetti costano, prendono polvere, occupano spazio... e soprattutto io sto invecchiando e mi pongo il problema della fine che faranno. Alla fine, per un motivo o per l'altro, le mie collezioni ho le ho regalate e o le ho direttamente buttate via. Però c'è un però: non sono mai stato un collezionista, da ragazzino invidiavo gli amici con la passione per i francobolli, ma non sono mai riuscito ad imitarli. Oggi con le edizioni im cbr o in pdf (molte gratuite, ho trovato l'uomo mascherato, ma anche little nemo, su archive.org) la comodità di leggere i fumetti sul tablet è comunque impagabile. Eppure conosco una persona che, impenitente scapolo, ha acquistato una villetta su tre piani nella quale ospita le collezioni complete di Topolino e anche, preziosissima, di Diabolik...

Inviato
9 ore fa, campaz ha scritto:

le mie collezioni ho le ho regalate e o le ho direttamente buttate via.

Mia moglie collabora con Giralibri, un negozio che raccoglie libri, riviste e fumetti e poi li mette a disposizione a titolo gratuito. Anche lei era una incallita compratrice seriale di libri e lettrice onnivora, mentre oggi si è convertita perlopiù al digitale a audiolibri, e parte della sua collezione cartacea l'ha portata al negozio perchè a noi tutto questo ben di Dio non serve più e, chissà, ci potrebbe essere tra loro qualche testo che potrebbe far felice qualcuno. Insomma, si fa girare la lettura. Ma buttarli mai!

best_music
Inviato

Non sono un collezionista, ma mi sembra che non vi sia una restrizione ad intervenire in questo senso.

:

Non ho mai frequentato i fumetti di culto come Diabolik, Tex, Gruppo TNT, Mandrake, Zagor ecc ecc eppure qualche fumetto c'é sempre stato nella mia vita, dagli ultimi sprazzi de Il Corriere dei Piccoli in cui più che fumetti c' erano rime bislacche (come la celebre "Qui comincia l'avventura del signor Bonaventura" ecc ecc) passando per Topolino, Lancio Story (che ospitò il già citato Eternauta) un bel po' di Linus (rivista, con tanti autori internazionali oltre al mitico Schultz cui alludeva il titolo della rivista), un tantino di satira (Altan, Forattini) fino ad arrivare a Zerocalcare ed alle graphic novel in generale.

:

Confesso che i fumetti più considerati "d' autore" (Crepax, Pratt, Bozzetto, Manara - belle tavole erotiche ma in quanto a storie - ecc ecc) non mi sono mai veramente piaciuti anche se spesso li ho sfogliati con piacere.

:

Per me il fumetto deve raccontare una storia, intrigarti, affabularti, in questo senso l' Eternauta poteva essere l'esempio perfetto, era permeato di un velo di nostalgia, mi piaceva leggerne le puntate quando mi capitavano ma l'intera storia nella giusta sequenza dei vari episodi credo di non averla mai letta.

 

Inviato
1 ora fa, Morenik ha scritto:

Insomma, si fa girare la lettura. Ma buttarli mai!


adesso è molto più facile, persino la coop ha uno spazio dedicato. Fino a una decina d’anni fa, almeno dove abito io, era praticamente impossibile. Ma l’approccio di tua moglie è quello giusto!

giorgiovinyl
Inviato

Anche io ho un percorso simile al vostro da topolino sono passato ai Bonelli, Tex, Zagor, Mister No e i primi numeri di Ken Parker. 
Poi lo shock dei super eroi Marvel, la prima storia che lessi fu quella dei fantastici 4 in cui appaiono Silver Surfer e Galactus, non ci poteva essere inizio più sconvolgente! 

Più che il corriere dei piccoli, che pur mi piaceva, ho ancora qualche figurina di latta dei soldati delle guerre napoleoniche che ho passato a mio figlio piccolo, mi conquistò quando divenne Corriere dei Ragazzi, li incontrai per la prima volta Corto Maltese, ma ricordo anche gli aristocratici di Castelli e Tacconi, Aquila polota indo norvegese, Sturmtruppen e Nick Carter di Bonvi. 
Restando al fumetto “comico” adoravo Alan Ford.

Arrivato al liceo abbandonai i fumetti ma li avrei ripresi qualche anno dopo con le riviste dei fumetti d’autore…

 

Inviato

Che io ricordi, il mio primo contatto con i fumetti è stato...un manuale! Quello delle Giovani Marmotte. Me lo regalò qualcuno che lavorava alla Mondadori, uno dei tanti che lì vi lavoravano e che erano clienti di mio padre che gestiva un ristorante a pochi passi dalla gigantesca fabbrica. Quello fu solo il primo di chissà quanti fumetti e altre riviste di tutti i tipi che mi furono regalati, erano persone che leggevano ma evidentemente ( e fortunatamente per il sottoscritto) non collezionavano, me ne portavano tutte le settimane, erano davvero tanti, soprattutto Topolino, ma anche i vari Tex, Zagor, etc, ed io entrai prepotentemente in quel mondo di letture fantastiche con tutto me stesso, con a disposizione tanto ben di Dio e tutto regalato, fui davvero un bambino fortunato, almeno da quel lato...

Fu anche grazie a quel mondo e a quelle letture che scoprii di avere una certa attitudine per il disegno e la grafica.

E anche una cotta gigantesca per il collezionismo che non escludeva nessuno: Zagor, Tex, Mister No, Comandante Mark, Il Piccolo Ranger, Il Grande Blek, Alan Ford, Ken Parker, li compravo tutti, leggevo dalla mattina alla sera, poco mi interessava andare a giocare a calcio in strada (allora si poteva anche se passavano le auto), preferivo essere inghiottito dai mondi fantastici dei fumetti, era per me molto più eccitante e stimolante rispetto alla realtà.

Di tante letture e tanti eroi, uno però era sopra a tutto e a tutti: Za-Gor-Te-Nay, lo Spirito con la scure!

Aaayyyaaakkk!

  • Melius 1
Inviato

Beh, direi che ritrovo una certa “comunione” nelle storie di @giorgiovinyl e @Morenik, probabilmente anche - temo - a causa di una certa “vicinanza” anagrafica (fra meno di un mese saranno 57, purtroppo! 😢). All’epoca (anni ‘70) non c’erano ovviamente tutte le possibilità di “distrazioni” possibili oggigiorno (soprattutto da un punto di vista economico), per cui i fumetti rappresentavano un modo per “sfuggire” alla realtà è vivere delle avventure fantastiche. Io scoprii Zagor attraverso mio fratello che, pur senza essere un collezionista, li acquistava abbastanza regolarmente. Ricordo (ma chissà se è un vero ricordo e non una ricostruzione successiva del mio cervello) la prima volta che aprii il cassetto dell’armadio di mia bisnonna dove lui teneva i Topolino (e Paperinik diventò subito il mio eroe) e soprattutto “lo spirito con la scure” che mi colpì immediatamente per il costume e per quella strana arma che usava, spesso al posto della pistola. Da lì iniziò l’avventura, con tanti episodi, interruzioni, riprese, nuovi abbandoni, anche se sotto la cenere il fuoco continua a bruciare. Certo, a rileggere le avventure di Tex non hanno più lo stesso effetto di meraviglia che avevano durante i miei 10 o 12 anni, si è ovviamente più smaliziati e alla ricerca di qualcosa di più articolato e complesso nelle sceneggiature (che ovviamente col tempo tendono un po’ a ripetersi), però la tentazione ogni tanto di acquistare qualcosa di più “adulto” mi viene. Chissà se prima o poi… 🤔

analogico_09
Inviato
Il 25/06/2025 at 10:32, 8Franz ha scritto:

Ho iniziato da piccolo con Tiramolla, Soldino, Nonna Abelarda, poi sono passato a Topolino e poi crescendo a Zagor, Tex e Mister No.

 Tutti questi più Il Monello,  L'Intrepido, Capitan Miki, Black Macigno, L'Uomo mascherato, Batman, Flash Gordon,  ancor prima i personaggi de Il Corriere dei Piccoli: capitan Cocoricò, il signor Bonaventura ricco ormai da far paura, etc, etc. da grande  Lancio Story, Diabolic Satanik, Criminam, Alan Ford, Corto Maltese, altri fumetti "autoriali" di Hugo Platt, Kirk il Rinnegato, Crepax e il fumetto in jazz L'uomo di Harlem... e tanti altri già citati e che dimentico.  Mi hanno sempre fatto felice e stimolante compagnia i fumetti come pure il cinema, da quando avevo 6 anni.  

ah.., i personaggi Superbone, Arturo e Zoe.., altri, ah, mi piaceva Mafalda, Snoopy della striscia Peanuts di Schulz...  Alcuni fumetti su Allan Poe di cui però ho vaga memoria.., cose dei '70 forse... Avevo una collezione invidiabile di corrierini dei piccoli dal '55 al '59/60 , tutti i numeri tutti, che con il trasferimento a Roma andarono persi... grande fu il dolore.

giorgiovinyl
Inviato

In attesa di continuare, con i miei tempi lenti purtroppo, il mio excursus fumettistico, vi propino la prima segnalazione “contemporanea”.

Un Estate Fa’ di Zidrou sceneggiatore belga e Jordi Lafebre disegnatore belga è delizioso. Sono tre storie per volume, formato francese, per farmi capire Asterix, incentrate sulle vacanze estive di una famiglia belga, che non appena il padre, disegnatore di fumetti, consegna le ultima tavole, parte per le vacanze spingendosi a sud su una scassata R4. 

Pur non essendo belga ci ho trovato tanto di quegli anni e della mia infanzia e poi adolescenza. 
Consigliatissimo ma saggiatelo in libreria o in negozio di fumetti. Difficile che non siate ammaliati dai disegni e una volta letto dalle storie. 
https://www.lospaziobianco.it/unestate-fa-zidrou-e-lafebre-portano-lamore-in-vacanza/

La recensione di questo interessante sito fumettistico

IMG_1042.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
giorgiovinyl
Inviato
Il 29/6/2025 at 20:05, gabel ha scritto:

Beh, direi che ritrovo una certa “comunione” nelle storie di @giorgiovinyl e @Morenik, probabilmente anche - temo - a causa di una certa “vicinanza” anagrafica (fra meno di un mese saranno 57, purtroppo! 😢)

Guarda che tu potresti essere il "nico" (traduco: piccolo in palermitano) della compagnia... io ne ho già 61...

 

Il 28/6/2025 at 16:32, Morenik ha scritto:

Che io ricordi, il mio primo contatto con i fumetti è stato...un manuale! Quello delle Giovani Marmotte. Me lo regalò qualcuno che lavorava alla Mondadori, uno dei tanti che lì vi lavoravano e che erano clienti di mio padre che gestiva un ristorante a pochi passi dalla gigantesca fabbrica. Quello fu solo il primo di chissà quanti fumetti e altre riviste di tutti i tipi che mi furono regalati, erano persone che leggevano ma evidentemente ( e fortunatamente per il sottoscritto) non collezionavano, me ne portavano tutte le settimane, erano davvero tanti, soprattutto Topolino, ma anche i vari Tex, Zagor, etc, ed io entrai prepotentemente in quel mondo di letture fantastiche con tutto me stesso, con a disposizione tanto ben di Dio e tutto regalato, fui davvero un bambino fortunato, almeno da quel lato...

Diciamo strafortunato... io tutti questi regali di fumetti non me li ricordo... a parte mia madre che me li comprava... ricordo con nostalgia che quando andavamo a mare c'era un passaggio obbligato per comprare ciambella alla pasticceria svizzera che mia madre adorava e accanto c'era un edicola con tutti i fumetti esposti e io me ne facevo comprare uno dopo avere spiluccato con cura... 

Il manuale della giovani marmotte fu invece a lungo un libro agognato... ce l'avevano dei miei amici ma io no... ho qualche ricordo che si doveva ordinare per corrispondenza...

Fabio Cottatellucci
Inviato
45 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

ricordo con nostalgia che quando andavamo a mare c'era [...] un edicola con tutti i fumetti esposti e io me ne facevo comprare uno dopo avere spiluccato con cura... 

Pensa che io arrivo a ricordarmi l'edicolante "ambulante" che passava sull'arenile con la bicicletta, portando nel cestino giornali e fumetti (fra cui l'agognato Topolino ). :classic_smile:

giorgiovinyl
Inviato
22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Pensa che io arrivo a ricordarmi l'edicolante "ambulante" che passava sull'arenile con la bicicletta, portando nel cestello giornali e fumetti (fra cui l'agognato Topolino )

Anche io... lo stavo per scrivere... veniva chiamato "il vecchietto" si arrivava con la vespa, si posteggiava vicino una panchina sotto un albero nel marciapiede vicino le capanne, e apriva il suo valigione colmo di caramelle, dolciumi (di cui non mi fregava niente, giochi e sopratutto fumetti di seconda mano...

La mia prima fuga... fu che ci andai da solo senza avvertire e aspettare gli amichetti che mi vennero a cercare e subii ramanzina di mia madre...

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

...diciamo strafortunato... io tutti questi regali di fumetti non me li ricordo

Be', anch'io "scroccai" parecchio soldini a mia mamma, non credere, soprattutto quando andavo al mare con zii e cugini ( i miei non venivano perché lavoravano molto durante l'estate, e più tardi sarebbe toccato anche a me 😢). Mamma e papà venivano a trovarmi una volta alla settimana e la prima cosa che facevano era di accompagnarmi all'edicola super fornita dove facevo incetta di arretrati e ristampe soprattutto di Zagor.

PS Non so se preferivo i fumetti ad un tuffo in mare ma ho paura che...😉

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...