Vai al contenuto
Melius Club

Subwoofer audiophile senza svenarsi


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei avere il vostro parere sull'uso del subwoofer nei nostri impianti,indipendentemente dalla grandezza dei diffusori.

 You tube c'è il canale di Ps audio il grande Paul McGowan che insiste sull'uso di questo. Non serve ad avere il boom ma a pressurizzare la stanza e migliorare la gamma bassa cosa che riscontrai con le Mirage m1si e il loro megasub piu crossover elettronico separato

sistema che di suo scende a 20/25hz.

Ora attendo la vostra opinione grazie vito.

P.s:le Snell type A che possiedo con il tappo in legno su una porta reflex ha fatto diventare piu fluido il basso come consigliato da manuale ora ho un buon 80% di questo parametro

con il posizionamento distante dalle pareti.

Inviato

Qui le vene hanno grandezze molto molto diverse.

Dovresti dirci come stan messe le tue.

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, SGAGGY ha scritto:

Snell type A che possiedo con il tappo in legno su una porta reflex ha fatto diventare piu fluido il basso

Scusa ma le Type A non erano in sospensione pneumatica?

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

Con diffusori che scendono molto in frequenza diventa più difficile integrare un subwoofer perché si crea una sovrapposizione di frequenze tra diffusori e subwoofer che innescano problemi di fase e differenze di velocità tra gli altoparlanti rischiando di formare un basso confuso e più lungo del dovuto. 

Molto più semplice da integrare un subwoofer come anche il suo nome suggerisce facendolo suonare sotto al woofer dove la sua risposta cala repentinamente creando un passa alto naturale 

maxgazebo
Inviato
54 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Con diffusori che scendono molto in frequenza diventa più difficile integrare un subwoofer perché si crea una sovrapposizione di frequenze tra diffusori e subwoofer che innescano problemi di fase e differenze di velocità tra gli altoparlanti rischiando di formare un basso confuso e più lungo del dovuto. 

Molto più semplice da integrare un subwoofer come anche il suo nome suggerisce facendolo suonare sotto al woofer dove la sua risposta cala repentinamente creando un passa alto naturale 

Si assolutamente...inserire un sub senza filtrare in basso il main che di suo scende lineare sotto i 50-40Hz può creare problemi più che altro...serve uno speaker processor che li faccia lavorare bene

Inviato
1 ora fa, SGAGGY ha scritto:

@dec no la A1 e bassa reflex.

Io ho avuto molti anni fa una prima ed una terza serie, entrambe in sospensione pneumatica.

Mai sentito di Snell Type A in bass reflex, di questo splendido diffusore e delle sue varianti se ne è parlato anche qui in passato:

 

Inviato

Probabilmente ci si confonde perché sono presenti delle aperture in basso, ma sono le porte che permettono la fuoriuscita delle basse frequenze e non fungono da accordo per il volume di carico del woofer. Tutte le Snell type A sono caricate in sospensione pneumatica.

Inviato

Screenshot_20250624-234628.thumb.png.8c23e303f4a2db1b07bbda7aee838ec9.pngÈ strano gentile Ulmerino sul manuale riporta questa procedura di chiusura di una delle porte reflex forse non ho capito.Questi i tappi ma ne ho usato solo uno.

PXL_20250604_143359816.MP.jpg

Inviato
10 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Con diffusori che scendono molto in frequenza diventa più difficile integrare un subwoofer perché si crea una sovrapposizione di frequenze tra diffusori e subwoofer che innescano problemi di fase e differenze di velocità tra gli altoparlanti rischiando di formare un basso confuso e più lungo del dovuto. 

Molto più semplice da integrare un subwoofer come anche il suo nome suggerisce facendolo suonare sotto al woofer dove la sua risposta cala repentinamente creando un passa alto naturale 

Beh,con un subwoofer integrato in un impianto audio,si intende già a priori che la gamma bassa riprodotta dal sub sarà sotto a quella riprodotta dai diffusori principali,ci saranno delle prove da effettuare per far sì che l'insieme satelliti/sub suonino in sinergia,e non che si sovrapponghino frequenze che potrebbero creare problemi di risposta in frequenza in ambiente.....mi pare palese, se uno ha idea a cosa serva un sub in maniera corretta......

Saluti

Andrea

Inviato

@SGAGGY la cassa che contiene il woofer è chiusa ermeticamente,  è una sospensione pneumatica.  Non c'è nessun tubo di accordo che recupera l'emissione posteriore dell'altoparlante. I fori rettangolari sul retro del diffusore servono solo per far fuoriuscire le frequenze emesse dall'altoparlante, dato che irradia verso il pavimento.  La cornice di legno ricoperta di tela non è altro che un distanziatore. Sono presenti altri due fori sul frontale e sui lati della cornice (sono coperti dalla tela fonotrasparente). Applicando i tappi non fai altro che indirizzare il suono esclusivamente davanti e ai lati, annullando o riducendo l'emissione verso la parete di fondo. Ma non c'entra nulla con il bass reflex, l'altoparlante è montato in una cassa sigillata.

IMG-20250625-WA0000.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Affinché sia bass reflex, il cabinet  che contiene il woofer deve presentare un'apertura con un tubo  che mette in comunicazione con l'esterno il volume della cassa, rinforzando le basse frequenze in un range  opportunamente calcolato. L'emissione posteriore del woofer va a sommarsi a quella anteriore.

Sulle Snell type A la cassa dei bassi è sigillata.  Spero di aver fugato ogni dubbio...

PXL_20241017_074726595.RAW-01_MP.COVER.jpg.119c34d9a28bd8273a5737f43d42392d.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@Ulmerino grazie tante mi ha detto una cosa bellissima non ero a conoscenza ,la tua esperienza con questo diffusore è fuori discussione , vorrei sapere che ne pensi dell' abbinamento con il sub lo ritieni sbagliato?

Inviato

@SGAGGY nel tuo caso ha senso un subwoofer, poiché non puoi posizionare le type A a ridosso della parete di fondo, e quindi avrai sicuramente un deficit ad alcune frequenze basse.

Però lascerei funzionare le Snell a gamma intera e aggiungerei un subwoofer che rinforzi l'emissione, dovrai giocare un po' con le frequenze e soprattutto la fase.

  • Thanks 1
Inviato

@Ulmerino accetto il tuo consiglio ancora grazie.

Naturalmente il taglio che darò al sub è il più basso possibile.

Inviato

@SGAGGY non è detto che vada sempre bene un taglio bassissimo...devi provare a ruotare il potenziometro delle frequenze di taglio finché non trovi il settaggio giusto...il problema della lontananza dalle pareti della type A dovrebbe presentarsi più sul mediobasso che sul basso profondo. 

 

  • Thanks 1
Inviato

Comunque, non mi stancherò mai di ripeterlo,  un diffusore va posizionato in linea di massima come da progetto e indicazione del costruttore, e vale soprattutto per i sistemi che sfruttano l'ambiente per completare l'emissione,  snell type A,  linn isobarik,  McIntosh xrt20, mirage m1, diffusori planari bi/dipolari in genere, Klipschorn,  Bose 901 ecc...per questi ed altri sistemi è fondamentale il posizionamento, più che nei sistemi "normali", pena una timbrica povera o incompleta e una ricostruzione dell'ambienza nulla o falsata...

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...