Vai al contenuto
Melius Club

Letteratura e programmi per la progettazione di diffusori a tromba


Messaggi raccomandati

Inviato

Cercando di recuperare interessanti discussioni perdute di recente, ho pensato di riesumare l'argomento. Saranno benvenuti tutti i contributi di chi abbia link, testi, articoli e forum da consigliare per chi volesse interessarsi allo studio o all'autocostruzione di sistemi a tromba. Ne erano stati suggeriti alcuni ma purtroppo non posso taggare gli autori dei suggerimenti dato che non ne ricordo i nomi. Ovviamente un grazie anticipato a chiunque volesse contribuire !

P.S. 

Ricordo che non si tratti esattamente di una passeggiata di salute realizzare dei diffusori a tromba dalle prestazioni davvero eccellenti e che per la gamma di frequenze di solito coperta dai subwoofer ( 16-20 fino a circa 80 Hz ) ci sono carichi che consentono prestazioni notevoli senza la difficolta` di progettazione di una vera tromba, con ingombri nettamente minori.

Anche i crossover per le vie a tromba possono risultare complessi e spesso la via elettronica o meglio digitale puo` risultare indispensabile per allineare temporalmente il tutto e impostare tagli sufficientemente ripidi. 

  • Moderatori
Inviato

io, per i sub o simili, conosco la tapered horn, ma non ne so molto di specifico.

G

Inviato

Per i libri sicuramente era valido quello di Paolo Viappiani, ma risulta introvabile, qui un libro recente in lingua inglese ma non saprei se sia accurato o meno ma essendo recente spero proprio di si :  https://www.hornspeakersystems.info/

Inviato

Ovviamente per chi volesse progettare diffusori a tromba non può mancare il conosciutissimo Hornresp , arrivato alla ennesima release , qui il link :

http://www.hornresp.net/

In rete esistono infiniti tutorial sul suo utilizzo pratico e interessanti discussioni su forum USA, ad es questa : 

https://www.diyaudio.com/community/threads/hornresp.119854/

Troverete i vari bug riscontrati nel programma e le correzioni apportate man mano negli sviluppi degli ultimi quasi 20 anni.

 

 

Inviato
Il 25/06/2025 at 07:42, joe845 ha scritto:

io, per i sub o simili, conosco la tapered horn, ma non ne so molto di specifico.

G

Hornresp può essere usato per progettare Tapped Horn, in versione più semplice da realizzare ma a prezzo di un maggior volume occupato si possono usare, con calcoli eseguibili anche a mano , i progenitori del tapped horn che sono i Transflex.

P.S.

Non sono veri sistemi a tromba ma nella limitata banda passante per cui possano esser impiegati ( in pratica proprio dei subwoofer in senso vero, non è possibile usarli di solito oltre i 100 Hz , sovente molto meno se si vuol scendere verso i 20 Hz ) hanno efficienza notevole e distorsione contenuta. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...