ferrocsm Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Potevano farne una giusta? Punto assai controverso, ma centrale nella bozza, è il Comitato etico (c’è anche l’idea di definirlo “medico” o “scientifico”) chiamato a vagliare le richieste di morte assistita e decidere se rispondono ai criteri di legge o meno: composto da sette membri (un giurista, un bioeticista, un medico specialista in anestesia e rianimazione, un palliativista, uno psichiatra, uno psicologo e un infermiere), sarebbe unico a livello nazionale – dunque evitando l’inevitabile difformità di giudizio dei diversi comitati etici territoriali di cui parlava la Consulta – e nominato dalla Presidenza del Consiglio. Cosa farebbe il Comitato? Ricevuta dal paziente la richiesta di accertare la sussistenza dei requisiti per accedere al suicidio assistito, acquisirebbe il parere non vincolante di un medico specialista della patologia di cui soffre il malato pronunciandosi entro 60 giorni dalla richiesta, prorogabili di altrettanti in casi specifici e di ulteriori 60 per motivate esigenze. E questo sarebbe assicurare dignità al fine vita? Questo è solo complicarlo. Ma ci si poteva attendere altro da sti pressapochisti, e perché sette e non otto, metteteci pure un falegname, con tutto il rispetto per i falegnami.
ferrocsm Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 3 minuti fa, gibraltar ha scritto: La burocrazia della morte Il comitato etico nominato dalla presidenza del consiglio? Ma che razza di porcata è? Questi meloniani incompetenti ce ne mettono sette, poi cambia l'iquilino a palazzo Chigi e ce ne mette altri sette? Poi dopo la richiesta il temine minimo saranno 120 giorni per un responso? 4 mesi?
Enrico VIII Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 11 minuti fa, ferrocsm ha scritto: E questo sarebbe assicurare dignità al fine vita? Questo è solo complicarlo. Ma ci si poteva attendere altro da sti pressapochisti Giusto. Andava così bene la legge attuale, che si poteva lasciarla così com'è, senza metterci mano.
loureediano Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno I fascisti amano decidere dell'altrui vita Ma che vadano a .....
ferrocsm Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 13 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Giusto. Andava così bene la legge attuale Scusa l'irriverenza: ma che razza di discorsi sono? Tu governo sei chiamato a pronunciarti su questo tema riguardante la dignità di una persona che sta soffrendo su di un letto di agonia (l'attuale scienza medica si è già arresa perchè impotente a curarti) e lo fai solo perchè la Consulta te lo ha espressamente chiesto e non trovi di meglio che andare a complicare il tutto? Ma vi è mai capitato di assistere una persona in fin di vita, vi è mai capitato di vederla spegnersi tra sofferenze disumane come una candela giorno dopo giorno?
Enrico VIII Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: Ma vi è mai capitato di assistere una persona in fin di vita, vi è mai capitato di vederla spegnersi tra sofferenze disumane come una candela giorno dopo giorno? Guarda che è pieno di medici che accompagnano alla morte, ma se i familiari si oppongono, non si può fare nulla. Solo che non lo raccontano in giro.
ferrocsm Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 1 minuto fa, Enrico VIII ha scritto: ma se i familiari si oppongono Questo è interessante e da approfondire, se io espressamente in pieno possesso delle mie facoltà, avessi deciso che in caso di malattia incurabile vorrei essere accompagnato ad un fine vita dignitoso, tu dici che mio cuggino potrebbe opporsi? E allora nel caso si provveda a porvi rimedio, non a complicare le cose.
Enrico VIII Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 9 minuti fa, ferrocsm ha scritto: tu dici che mio cuggino potrebbe opporsi Magari non proprio un cuggino, che non ha potere decisionale 9 minuti fa, ferrocsm ha scritto: E allora nel caso si provveda a porvi rimedio Per la prima volta, ci stanno provando. Ma nei casi di coscienza nessuna decisione è mai semplice. Per nessun governo.
damiano Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 14 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: morte, ma se i familiari si oppongono, non si può fare nulla. Solo che non lo raccontano in Quindi è meglio lasciare le cose come sono. Chi può predisporre, perché ha i mezzi, la cultura, le amicizie etc., muore in modo dignitoso, tanto nessuno lo dice in giro; chi non può predisporre, perché meno capace e "dotato" prosegue il calvario. Certo che se ne leggono di cose in giro... Ciao D.
ferrocsm Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 8 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Ma nei casi di coscienza nessuna decisione è mai semplice. Certo che si e non sarò certo io a imporre nulla, ma ribadisco che se è mia volontà espressa di voler essere accompagnato ad una fine dignitosa, dopo aver vissuto una vita dignitosa, tu stato me lo devi garantire senza mettere paletti di comitati etici nominati dal presidente del consiglio. Ma che scherziamo? Se uno o i suoi familiari intendono farlo patire fino all'esalazione del suo ultimo respiro facciano come credono, la stessa facoltà voglio però mi sia riconosciuta senza meloni e comitati da lei nominati che si intromettano.
audio2 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno in svizzera si può e in uk anche, ci arriveremo anche qua. naturalmente col prossimo governo.
otaner Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 24 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Guarda che è pieno di medici che accompagnano alla morte Un pò come le mammane una volta 🤢
Enrico VIII Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 27/09/19: Fine vita, Conte: «Ho dubbi che ci sia un diritto alla morte. Sì a obiezione di coscienza per i medici» Il premier: «Sono materie laceranti sul piano morale. Farne una questione di governo? No. È giusto che ci sia un confronto parlamentare serio e sereno» Ciò a dimostrare che blocchi monolitici non esistono 1 minuto fa, otaner ha scritto: Un pò come le mammane le mammane non erano medici
otaner Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 minuto fa, Enrico VIII ha scritto: le mammane non erano medici Lo so! ma il concetto è lo stesso. Quando la legge non lo permette, si aggira. A meno che tu non ti riferisca ai medici palliativisti.
Enrico VIII Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 minuto fa, otaner ha scritto: Quando la legge non lo permette, si aggira In questo caso, credo che siano tanti ad aggirarla con una semplice iniezione. Mamma mia, che argomento... io non so se in linea di principio essere favorevole o contrario, ma credo che davanti alla grande sofferenza, mia o di un mio caro, chiederei di mettervi fine. Non facciamone un caso politico, perché non lo è proprio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Giugno Amministratori Inviato 25 Giugno @ferrocsm insomma alla fine il poveretto muore per disperazione, i bioetici saranno contenti, in fondo tutti dobbiamo morire, basta aspettare che la natura faccia il suo corso ps esiste già un comitato di bioetica, generalista, istituito presso la presidenza del consiglio, da tempo immemore, non si occupa di domande fi fine fine, ma da pareri (non vincolanti, anche non richiesti) su tutta la bioetica fine vita inclusa, è un organismo pletorico, vi sono rappresentanti di confessioni religiosi esperti di giurisprudenza, medicina docenti universitari, in genere producono un mare di chiacchiere bioetiche che nessuno si fila dopo interminabili discussioni. l'età media è quella degli umarel o superiore
Messaggi raccomandati