supermike Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Nel guardare un video di Ricable sull'assemblaggio dei loro cavi d'alimentazione, ho notato che stagnano i trefoli dei conduttori prima di crimparli, evidentemente per evitare un danneggiamento di quest'ultimi dovuto alla brugola quando va a stringere. La stagnatura non è totale, solo dal lato dei trefoli destinati al contatto diretto con la brugola. Anche voi nel realizzare i vostri cavi adottate questa tecnica?
M.B. Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Uso dei capicorda in rame ben crimpati (con una crimpratice manuale oppure con una idraulica in funzione della sezione dei conduttori). Tieni presente che in campo elettrico è la norma...
M.B. Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 2 ore fa, supermike ha scritto: La stagnatura non è totale In genere, si stagna solo la punta della corda. In questo modo si aumenta la sicurezza e si semplifica l'introduzione del conduttore. Inoltre, il fascio dei trefoli resta più compatto durante il serraggio. Serraggio che sarebbe meglio fosse sempre di tipo indiretto e mai diretto con la vite che penetra all'interno della cordatura.
supermike Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno Il 25/06/2025 at 13:32, ferroattivo ha scritto: stagnare crea una resistenza @ferroattivo Però è anche vero che poi all'interno dell'apparecchio lo stadio d'alimentazione viene realizzato per forza di cose con tante saldature quindi una saldatura in più sul percorso non credo che faccia differenza.
supermike Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno Il 25/06/2025 at 14:57, M.B. ha scritto: Uso dei capicorda in rame ben crimpati (con una crimpratice manuale oppure con una idraulica in funzione della sezione dei conduttori). Tieni presente che in campo elettrico è la norma... @M.B. Ma in questo processo si può rischiare comunque di danneggiare il rame, insomma di scheggiarlo...
TopHi-End Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Il 25/06/2025 at 12:25, supermike ha scritto: Anche voi nel realizzare i vostri cavi adottate questa tecnica? Assolutamente NO! Preferisco il contatto diretto senza nessun metallo intermedio, specialmente se di conducibilità inferiore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora