Vai al contenuto
Melius Club

Lo stereopiattista. Riflessioni ironiche ma serie (se possibile)


Messaggi raccomandati

imaginator
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Conclusione: integrazione, non opposizione. L’hi-fi non è una fede, ma nemmeno una scienza esatta. Richiede rigore metodologico quanto apertura sensoriale. La dialettica tra misurazione e ascolto è fertile solo quando si riconoscono i limiti di entrambi. Gli stereopiattisti , così come gli "ascoltoni" che negano ogni utilità delle misure, rappresentano due estremi speculari. Ma la via maestra dell’alta fedeltà – quella seguita da progettisti, recensori seri e ascoltatori consapevoli – resta quella della integrazione tra dato tecnico e fenomeno percettivo, dove strumenti e orecchie si validano a vicenda.

Dite la vostra che ho detto la mia :classic_biggrin:
 

Conclusione in cui mi ci ritrovo al 100 %
👏

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Luke04 ha scritto:

Per ottenere una valutazione sicura si devono utilizzare sia l’ascolto che le misure'

Esattamente, e l'ascolto va fatto con tutte le dovute attenzioni affinchè non si prendano grossi granchi

  • Melius 2
one4seven
Inviato

Non credo ci sia altro da aggiungere rispetto al post iniziale, nelle sue conclusioni.

 

 

mozarteum
Inviato

L’ascolto e’ imprescindibile. 
Basta una piccola caratterizzazione acidula

che un cello va a farsi benedire.

Chi misura bada prevalentemente alla quantita’ di cio’ che ascolta. Ammazza quanti dettagli, nessun mascheramento! Poi vai a sape’ come suona, in realta’.

E’ altrettanto ovvio che misure sballate portano ad ascolti sballati.

Una buona cuffia aiuta a capire cosa e come si dovrebbe sentire. 

 

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

La risposta all’ascolto varia anche in funzione dei generi.

Un giro di basso rock e’ danneggiato dall’ambienza in linea di massima.

Al contrario un cello o

un corno soffrono di suono “secco”.

Chi ascolta valuta questo. Le variabili sono tante: la registrazione (che non e’ un totem, a me non convince l’affermazione tautologica: aho’ restituisce il disco tale e quale! E’ un grande impianto!!! Le registrazioni suonano meglio o peggio a seconda degli impianti anche se una grande registrazione suona bene ovunque); l’ambiente, la potenza e velocita’ degli ampli, i diffusori, l’armonia complessiva. Aggiungo anche il bell’ambiente di ascolto

  • Thanks 1
appecundria
Inviato
17 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' chi guarda che giudica la terra piatta non certo chi usa strumenti

In effetti è ambiguo, è vero. 

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

In effetti è ambiguo

Direi che è proprio sbagliato non ambiguo. 

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

Fantastico questo thread.

Lo Squalo 10: l'apocalisse....

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Jasparro ha preso male le misure e l'ha fatta fuori dal vaso - la balistica è importante

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ottime invece le conclusioni, alla fine sempre orecchie + misure.

L'impianto serve all'ascolto, di lapalissiana ovvietà servano le orecchie. 

Vorrei precisare l'ordine delle cose. Prima si misura, si sistema, si rimisura ecc..... arrivati ad un risultato tecnicamente decente o comuque il migliore possibile si passa all'ascolto. Si evita di mettersi a fare confronti o ascolti in condizioni ancora poco ottimizzate. La probabiltà successiva di migliorare col solo ascolto è tanto più scarsa quanto più il risultato precedente approssima una condizione mediamente buona. Si tratterà di affinamenti riferiti al gusto che dopo qualche misura si imparano anche a riconoscere. 

Inviato
25 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Le variabili sono tante: la registrazione

Però converrai che uno che vuole ascoltare un pò di tutto debba necessariamente trovare il miglior compromesso. Questo compromnesso non può che essere una media. La media non può che essere una certa regolarità. Se uno vuole ascoltare le incisioni DG degli anni 60-70 fa bene a scegliersi un sistema che tenga conto della loro carattestica ma direi che è un discorso specifico e dedicato. In pratica non lo fa nessuno. Nella media si sentiranno comunque non male. 

Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

Direi che è proprio sbagliato non ambiguo. 

Si, la definizione é carina ma gli é riuscita al contrario.

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

sembra dare del terrapiattista a chi ricorre alle misure.

1) Non a chi ricorre alle misure, ma solo alle misure, la differenza sembra poca, ma non lo è

2) Le misure informano, più informazioni ci sono meglio è, la valutazione complessiva è del singolo e integra le misure, se le misure sono parziali non comandano anzi

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...