Vai al contenuto
Melius Club

Lo stereopiattista. Riflessioni ironiche ma serie (se possibile)


Messaggi raccomandati

jakob1965
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Vedi quante esperienze sono state smentite sui legnetti ad esempio 

ti prego io non ho mai parlato di legnetti etc.. questo me lo concederai 

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

Giusto...ma le esperienze d'ascolto non possono considerarsi comprovazioni 

Se un esperienza pregressa proviene da una sensazione ignota... verrà archiviata dal nostro cervello...ma potrebbe essere sbagliata 

Vedi quante esperienze sono state smentite sui legnetti ad esempio 

ti sfugge il fatto che non sapendoli progettare non sai quello che conta e cosa quantificare veramente

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

E per riparare le caldaie cosa serve?

Serve un tecnico abilitato capace di farlo

Semplice 

Io non lo so fare, ma ho lavorato a stretto contatto con loro (certificazioni di conformità e pratiche burocratiche)

Se hai bisogno di riparare la tua caldaia posso raccomandarti un tecnico :classic_sleep:

best_music
Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

alla tua "scomposta" critica alla cultura cristiana occidentale

Sul serio?

:

Il mio intervento interpreta la figura dello stereopiattista in termini psicologici come persona dalla mentalità dogmatica, certo mi riferisco agli audiofili italiani ma solo perché sono gli unici che conosco.

:

Tutto il resto è solo (scusa vorrei dirlo più gentilmente ma non trovo le parole) nella tua testa: tratto essenziale della cultura occidentale contemporanea è il laicismo, il relativismo culturale, la separazione tra stato e chiesa, l' educazione pubblica a-confessionale ecc ecc 

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

ti prego io non ho mai parlato di legnetti etc.. questo me lo concederai 

...era per dire che le modalità di ascolto (compresa la mia nel momento in cui attivo la modalità ON GOLIARDIC) non vertono alla verifica, ma ad una spensierata ricerca di sensazioni musicali, sensazioni che derivano da molti fattori, ma senza poterle considerare comprovabili

ilmisuratore
Inviato
22 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ti sfugge il fatto che non sapendoli progettare non sai quello che conta e cosa quantificare veramente

Un grande progettista di elettroniche (tu non lo sei in quanto lontanamente istruito ad esserlo) costruisce l'apparecchio

Un metrologo preparato sarà in grado di stimare perfettamente se il segnale prodotto differisce da un altra elettronica, in cosa differisce, quantificare le differenze attribuendone la grandezza...ect...ect...ect....

Conosco progettisti audio molto preparati nella progettazione/costruzione di apparecchi audio ai quali sfuggono un sacco di cose a livello di misurazione

Prendi ad esempio Olimpia Audio...ancora mi "afferma" che sente suonare due ampli diversamente senza poterne capire il perchè, dunque capace di costruirli, ma senza le dovute competenze (da Metrologo) per indagare a fondo e sviscerarle

  • Melius 2
Inviato
Il 25/06/2025 at 14:41, grisulea ha scritto:

Se uno vuole ascoltare le incisioni DG degli anni 60-70 fa bene a scegliersi un sistema che tenga conto della loro carattestica ma direi che è un discorso specifico e dedicato.

Tutte queste registrazioni sono state fatte da professionisti che sapevano moltissimo di musica classica e sono state fatte con sistemi professionali di registrazione (p.es. monitor) e in ambienti ottimale. Oggi i sistemi negli studi di registrazioni hanno un'altra caratteristiche sonore, misurano differentemente?

Inviato
Il 25/06/2025 at 12:27, appecundria ha scritto:

Dite la vostra che ho detto la mia

già negli anni '80 non ero sonoramente in linea su quel che producevano i sistemi hifi, questa differenza con i decenni non è cambiata molto, semmai generalmente in peggio. Il perché le mie orecchie sono diverse dalla stragrande maggioranza degli audiofili non lo so, posso solo fare delle teorie. L'Angelo come molti altri nel mondo hifi nota, forse gli danno fastidio(?), che c'è tanta gente che non la pensa come lui e cerca di spiegarli il suo credo. Una cosa mi trovo d'accordo con lui, che alla fine è la nostra percezione uditiva che dovrebbe decidere e la base è la psicoacustica. Fra l'atro sta facendo proprio in queste settimane videi con uno specialista di psicoacustica. Questo è un campo che purtroppo gli audiofili ignorano quasi completamente. Negli ultimi decenni faccio una distinzione fra me e "gli altri". Se vado a sentire impianti da privati a me piace capire su che basi della loro percezione uditiva hanno fatto su l'impianto, eventualmente capire i diversi fattori che hanno contribuito. Dagli espositori ascolto il suon che loro ritengono il migliore, anche per quello che vorrei sempre sentire il loro sistema che ritengono il migliore. 

  • Melius 1
Inviato
Il 25/06/2025 at 15:19, Max440 ha scritto:

Ma secondo te chi si occupa di HiFi, di studi di registrazione, di ambienti di ascolto, su cosa basa i progetti?

sulle misurazioni e  psicoacustica e gusti del proprietario.

Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Tutte queste registrazioni sono state fatte da professionisti che sapevano moltissimo di musica classica e sono state fatte con sistemi professionali di registrazione (p.es. monitor) e in ambienti ottimale. Oggi i sistemi negli studi di registrazioni hanno un'altra caratteristiche sonore, misurano differentemente?

L'esperto è @mozarteum,  parecchi DG hanno un suono caratteristico che rischia di essese sentito troppo secco. Infatti lui dice di aver messo a punto il sistema principalmente per contenere quella caratteristica e poter ascoltare al meglio quelle incisioni. Io sono d'accordo. Sicuramente le rigistrazioni di oggi sono diverse e sono diverse da etichetta ad etichetta. Cosa ci trovi di strano?

Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

sistemi professionali di registrazione (p.es. monitor) e in ambienti ottimale.

Perfetto ma noi usiamo altro ed in ambiente non ottimale, il nostro ascolto è sicuramente diverso.

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

e ti aggiungo che queste qui che parlano di misure non sono elettronici e non hanno la piu pallida idea di cosa ci sia dentro a quelle scatole .... come potrebbero comprendere cosa e come ??

Carissimo,

ecco un altro intervento a gamba semitesa di dubbia efficacia. Spari sempre nel mucchio e in maniera piuttosto inopportuna, mentre dovresti prendere  decisamente le distanze da posizioni così ridicole...

Da iscritto da oltre 30 anni a tutte le sezioni dell'albo degli ingegneri, vorrei evitare di ripeterti la lezione sulla possibilità del doppio isolamento e che pertanto, a maggior ragione, in un modem wi-fi (specialmente quando non  presenta  il conduttore di terra) non vi è nessuna possibilità di trasmettere  disturbi da loop di terra ad uno streamer.

Suona veramente strano pretendere di avere la padronanza e la conoscenza di cosa ci sia all'interno di un componente audio e ignorare il contenuto di certe basilari lezioni.

Arrigo Sacchi e Josè Mourinho non hanno mai dato un calcio ad un pallone, ma di calcio hanno dimostrato di saperne più di Maradona!
 

 

 

Gustavino
Inviato
1 hour ago, widemediaphotography said:

in un modem wi-fi (specialmente quando non  presenta  il conduttore di terra) non vi è nessuna possibilità di trasmettere  disturbi da loop di terra ad uno streamer.

mi sa che hai sbagliato discussione , che c'entra il modem wifi con me ??

Inviato

@grisulea Ma le incisioni DG non erano fondamentalmente tra le migliori di di quel periodo

Gustavino
Inviato
3 hours ago, ilmisuratore said:

Un grande progettista di elettroniche (tu non lo sei in quanto lontanamente istruito ad esserlo) costruisce l'apparecchioEdit

Un metrologo preparato sarà in grado di stimare perfettamente.
Prendi ad esempio Olimpia Audio...

 

Premesso che le elettroniche e diffusori me li progetto da tecnico elettronico che sono ....visto che vai sul personale, ma il diploma(fingiamo) di metrologia lo hai preso per posta alle serali o al cepu ?

Se fossi in te eviterei di disturbare l'esperienza di @OLIMPIA2

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

L'esperto è @mozarteum,  parecchi DG hanno un suono caratteristico che rischia di essese sentito troppo secco. Infatti lui dice di aver messo a punto il sistema principalmente per contenere quella caratteristica e poter ascoltare al meglio quelle incisioni.

Per me è completamente irrelevante impressioni ottenuti su un sistema con diffusori con caratteristiche di diffusione completamente differenti da quelli dei fonici. Come fare un giudizio su un paesaggio con occhiali variamente colorati e che deformano anche leggermente. Alla fine il grande esperto giudica solo tramite il suo impianto e come dici tu:

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

ma noi usiamo altro ed in ambiente non ottimale, il nostro ascolto è sicuramente diverso.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...