Vai al contenuto
Melius Club

Lo stereopiattista. Riflessioni ironiche ma serie (se possibile)


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

In linea di massima percorsi esperienziali comuni agevolano fortemente la condivisione di un " modello percepito"  con scostamenti non rilevanti. 

Sono d'accordo

Esperienze pregresse simili portano a simili condivisioni su determinati modelli sonori...

Inviato
53 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Per stesse misure intendo le misure STANDARD che si effettuano in laboratorio, quelle che certificano il prodotto come hifi.

Non mi interessa misurare il sesso degli angeli per carcare quello che all'ascolto percepisco immediatamente. 

il df è una misura standard ed influisce pesantemente sul suono.  Non è nemmeno necessaria la misura, nel progetto avrai pur deciso il valore. 

extermination
Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

df è una misura standard ed influisce pesantemente sul suono.

Ti va di dirci quali sono, a tuo parere, gli attributi percettivi che correlano maggiormente con il df? 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Deduco quindi che il tuo parere sia del tutto irrilevante, anche per te stesso vista la premessa.

certo e chi ha detto che il mio parere sia relevante. Quello di quei fonici e musicisti che hanno fatto le registrazioni molto ma molto di più.

Inviato
39 minuti fa, Titian ha scritto:

certo e chi ha detto che il mio parere sia relevante. Quello di quei fonici e musicisti che hanno fatto le registrazioni molto ma molto di più.

Comincio a non seguirti. Temo tu abbia perso l'inizio del discorso ed abbia frainteso da cosa era nato l'esempio DG.

Francamente a me del giudizio dei fonici non frega nulla. I fonici e comunque le incisioni sono sia buone che cattive se non pessime. Il loro giudizio è irrilevante. Conta solo il risultato. 

Inviato
12 ore fa, Atticus ha scritto:

Due file identici sono evidentemente un'ipotesi estrema, eviterei questi esempi perchè chiaramente gli estremi non collocano il discorso sul binario della mediazione tra punti di vista. 

non tanto, si riportano differenze  eclatanti fra supporti che contengono files identici nonostante risulti teoricamente impossibile.

in particolare a 12.20 minuti

https://www.youtube.com/watch?v=fi7x6TMiaiY&t=1378s

Gustavino
Inviato
1 hour ago, grisulea said:

il df è una misura standard ed influisce pesantemente sul suono. 

Ma non e' come lo stato solido ,li sono minuscole le differenze  con bassi valori

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, Wildwood ha scritto:

non tanto, si riportano differenze  eclatanti fra supporti che contengono files identici nonostante risulti teoricamente impossibile.

in particolare a 12.20 minuti

https://www.youtube.com/watch?v=fi7x6TMiaiY&t=1378s

Quelle ipotetiche differenze a cui fai riferimento non riguardano l'eguaglianza del codice binario tra due files letti da sorgente liquida, ma una diversa tipologia di lettura da supporto CDR (non files su RAM) che a suo tempo fu spiegato del perchè ciò accade

L'estrazione, in questo caso (ripping tramite lettura di tipo informatico ridondante) produrrebbe un risultato identico a livello di codice binario

Invece la lettura convenzionale da supporto (codifica RED BOOK) potrebbe generare delle differenze...ovviamente udibili e STRA-misurabili

In soldoni: a parità di codice binario, se estrai i dati (ripping ridondante) e li salvi su Hard Disk questi una volta letti non produrranno alcuna differenza

Invece se letti da supporto CDR tramite un lettore convenzionale possono scaturire delle potenziali differenze

"Teoricamente impossibile" per chi non conosce la teoria che ci sta dietro

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Ti va di dirci quali sono, a tuo parere, gli attributi percettivi che correlano maggiormente con il df? 

Chi scrive e legge qua lo sa e non voglio il discorso finisca su cosa sia meglio, di certo è una misura standard e sul suono influisce. Inoltre mi limito a dire che se l'ampli era lo stesso configurato a triodo o pentodo non vedo come un'altra misura standard fosse la stessa, la potenza infatti sarà stata della metà al doppio. Se l'ampli era diverso invece che senso ha il confronto triodo pentodo? E la distorsione? Come poteva essere la stessa? 

 

14 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ma non e' come lo stato solido ,li sono minuscole le differenze  con bassi valori

No, come detto bastano pochi db per raddoppiare il valore.  Comunque leggi sopra. Potenza e distorsione dove li lasciamo? Triodo e pentodo non hanno e non possono avere le stesse misure, nemmeno standard. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Invece se letti da supporto CDR tramite un lettore convenzionale possono scaturire delle potenziali differenze

"Teoricamente impossibile" per chi non conosce la teoria che ci sta dietro

Quanto riportato da Lincetto, ossia gli eclatanti cambiamenti sostanziali della scena acustica leggendo le stesse informazioni su 3 diversi cdr a parità di condizioni di riversamento, a cosa quindi sarebbero attribuibili con certezza?

https://www.youtube.com/watch?v=PFnchyfRGS8

 

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Invece se letti da supporto CDR tramite un lettore convenzionale possono scaturire delle potenziali differenze

"Teoricamente impossibile" per chi non conosce la teoria che ci sta dietro

 

Ovvio, ma il video è stato fatto per chi non vuole (o non è in grado) di approfondire la questione...

E quindi tutti a dotarsi di meccaniche di lettura (cioè la preistoria del digitale) ed acquistare a caro prezzo versioni "speciali" di supporti fisici.

E poi mi si viene a parlare si "stereopiattismo" ...

 

Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

Inoltre mi limito a dire che se l'ampli era lo stesso configurato a triodo o pentodo non vedo come un'altra misura standard fosse la stessa, la potenza infatti sarà stata della metà al doppio. Se l'ampli era diverso invece che senso ha il confronto triodo pentodo? E la distorsione? Come poteva essere la stessa? 

I due amplificatori erano diversi ma con gli stessi dati di targa. La distorsione era maggiore con i pentodi ma è stata livellata con la controreazione.

Riguardo il DF, nei miei amplificatori è sempre stato basso, mai superato i 10.

ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, Wildwood ha scritto:

Quanto riportato da Lincetto, ossia gli eclatanti cambiamenti sostanziali della scena acustica leggendo le stesse informazioni su 3 diversi cdr a parità di condizioni di riversamento, a cosa quindi sarebbero attribuibili con certezza?

https://www.youtube.com/watch?v=PFnchyfRGS8

A parte il fatto che l'amico Marco a volte esagera con il romanticismo percettivo...ma lo posso capire in quanto deve interfacciarsi con il mondo audiofilo e questo mondo vive prevalentemente di romanticismo esasperato

Tuttavia confinando razionalmente le differenze, che sono in certi casi realmente avvertibili, queste derivano da un preciso fenomeno, spiegabile e misurabile

Tolto l'esempio estremo iniziale (files con il medesimo codice binario letti da una RAM) che non produce alcuna differenza, la lettura dei BIT tramite supporti fisici (CDR e/o CD Originali) assume un carattere ben diverso

I BIT sono distribuiti sul CDR sottoforma di "solchi" che prendono il nome di PIT-LAND

I PIT-LAND in un CD originale si ottengono per stampaggio su pellicole di alluminio, questi sono distribuiti per FORMA e per correttezza della posizione (allineamento/distanze) in modo molto preciso

Nel CDR i PIT-LAND non si ottengono per stampaggio, ma per "bruciatura" (masterizzazione) della pellicola contenente il materiale organico (ce ne sono diversi, di diverso colore, consistenza, reazione alla luce stessa del laser) 

Se osservassimo al microscopio i PIT-LAND in un CDR si noterebbe che la loro forma risulta irregolare tra varie tipologie di materiale organico e in particolar modo se confrontati con il CD originale

La velocità di masterizzazione e il tipo di materiale organico utilizzato produce delle differenze di forma/regolarità nei "solchi" nonostante il codice binario sia il medesimo

Queste irregolarità producono un incremento degli errori di lettura

La lettura dei BIT in un CD player convenzionale implementa un circuito di correzione che risulta sempre attivo

Se non ci fosse il circuito di correzione la lettura risulterebbe impossibile, ci sarebbero piccole interruzioni e la macchina risulterebbe sensibiissima alla piu flebile vibrazione

Che un CD player sia sensibile alle vibrazioni rimane comunque un dato di fatto in quanto anche in questo caso aumenterebbero gli errori corretti

La lettura avviene a velocità costante, non c'è ridondanza e confronto speculare dei bit...oltre ad una adeguata bufferizzazione, il tutto avviene in real time...e dentro questi tempi la macchina deve correggere tutto il correggibile

A fronte di un numero massiccio di errori corretti i circuiti di tracking-focus-error aumentano a dismisura il lavoro, introducono spurie (nelle flebili correnti richieste si generano picchi con introduzione di spurie) che contribuiscono a sporcare anche l'estrazione del clock con il quale viene regolata anche la velocità della stessa rotazione (i microcontroller sono sinergicamente legati alla lettura) 

In ultimo quando gli errori oltrepassano la soglia della correggibilità ci scappa pure qualche segmento in cui avviene un interpolazione del dato

Tutti questi fenomeni si cumulano e alterano la forma d'onda durante il processo di conversione D/A

Il fenomeno prende il nome di JITTER

L'udito dell'uomo tollera molto bene in jitter nel momento in cui rimane confinato entro alterazioni razionali, ma quando SI SENTE la forma d'onda subisce delle alterazioni che si vede osservandone la geometria della forma

In soldoni...i BIT sul CDR saranno gli stessi, ma in alcuni CDR si leggono meglio/peggio degli altri se la lettura è circoscritta alle tecnologie RED BOOK 

Un esempio lampante: basterebbe un lettore CD Cary Audio 306 PRO e l'amico Marco sarebbe costretto a rifare il video e sostenere di NON aver sentito alcuna differenza

 

Inviato
6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

I due amplificatori erano diversi macon gli emessi dati di targa. La distorsione era maggiore con i pentodi ma è stata livellato con la controreazione.

Riguardo il DF, nei miei amplificatori è sempre stato basso, mai superato i 10.

La chiuderei qua, si faceva prima a descrivere gli ampli e se non lo schema completo descrivere quello a blocchi riportando anche i valori di targa delle misure che ritenevi standard oltre al valore della controreazione. In questa condizione sostenere meglio triodo o pentodo non ha nessun valore, un ampli poteva essere fatto bene ed un male o peggio. Hai solo stabilito che per te e nelle condizioni di prova messe a contorno nel tuo caso specifico, hai preferito uno all'altro. Legittimo ma non legato alla tecnologia ma al caso specifico. Mi scuso per la lungaggine ma da un operatore mi aspetterei massimo rigore nello specificare dati numerici. 

  • Haha 1
Inviato

@grisulea vedo che non hai capito il senso del mio esempio ma fa niente...

Gustavino
Inviato
8 hours ago, grisulea said:

No, come detto bastano pochi db per raddoppiare il valore.  Comunque leggi sopra. Potenza e distorsione dove li lasciamo? Triodo e pentodo non hanno e non possono avere le stesse misure, nemmeno standard. 

il raddoppio su 2-4 di dumping factor significa ben poca cosa ,ti aveva già spiegato che fossero due gli ampli ed ovviamente controreazionato il pentodo ,ma nulla di nuovo lo sanno anche i sassi che senza controreazione suona tutto meglio anche se misura peggio cosa che al misuratore sfugge

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...