ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: il raddoppio significa su 2-4 di dumping factor ben poca cosa ,ti aveva già spiegato che fossero due gli ampli ed ovviamnete controreazionato il pentodo ,ma nulla di nuovo lo sanno anche i sassi che senza controreazione suona tutto meglio anche se misura peggio cosa che al misuratore sfugge A me non frega una ceppa se --per voi-- suona "meglio o peggio" qualcosa che produce misure peggiori (poi c'è da vedere anche se migliora altro...ma questo è un altro paio di maniche) Io mi limito ad osservare che quando due apparecchi suonano diversamente...tali differenze si ripercuotono anche sul segnale
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno @ilmisuratore infatti la controreazione introduce alterazioni sul segnale, perfettamente misurabili.
Gustavino Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 6 minutes ago, ilmisuratore said: A me non frega una ceppa se --per voi-- suona "meglio o peggio" qualcosa che produce misure peggiori questo si era capito continui a venderti nel forum parlando di inutili grafici 0,000% quando qui il fine e' goderci la musica non stupisce che ritieni il vinile non HIFI
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 17 minuti fa, Gustavino ha scritto: questo si era capito continui a venderti nel forum parlando di inutili grafici 0,000% quando qui il fine e' goderci la musica non stupisce che ritieni il vinile non HIFI Sei un maestro di travisamento, a tratti insopportabile Goditi quello che vuoi, con ampli diversi all'ascolto e le "stesse misure" Si, il vinile può essere anche piacione, ma per caratteristiche elettriche NON è considerabile hifi Il digitale può replicare esattamente un segnale, il vinile NO...lo altera a "modo suo" A te piace ?...nulla di male
ilmisuratore Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 23 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: @ilmisuratore infatti la controreazione introduce alterazioni sul segnale, perfettamente misurabili. Qui sono d'accordo, ma solitamente quando è controreazionato "male" La controreazione migliora una cosa e ne peggiora un altra, è sempre stata una "coperta corta" ma contestualmente al progetto dell'apparecchio ci sono macchine controreazionate che danno sonore bastonate a macchine con controreazione molto piu bassa 1
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 31 minuti fa, Gustavino ha scritto: il raddoppio su 2-4 di dumping factor significa ben poca cosa Ovviamente infatti non avrebbe senso farlo. Se metti controreazione lo fai per ottenere qualcosa non nulla. 32 minuti fa, Gustavino ha scritto: lo sanno anche i sassi che senza controreazione suona tutto meglio E' una baggianata colossale. Il mito della non controreazione. Infatti la gente ha tutti ampli controreazionati a catasta. Dipende, dove come con cosa e quando. In condizioni normali attuali mi pare evidente preferiscano quasi tutti la controreazione. 2
fabbe Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 12 ore fa, extermination ha scritto: Fammi tu un qualche esempio di uno o più parametri oggettivi che correlano perfettamente con uno o più attributi percettivi; ten Penso che sia molto difficile. Hai fatto esempio della posizione ma possiamo indicare tanti parametri soggettivi percettivi che non si sposano perfettamente con quelli oggettivi. La predisposizione ad ascoltare, il sistema uditivo non a top ecc. Ed è per questo motivo che do molta importanza al dato oggettivo, e capendo come si riflette sul suono posso forse tararlo al mio personale piacere. Quanti sono per es i diffusori che alle misure fanno schifo ma piacciono. Ma qui si parla di hifi e dovremmo in parte mettere nel cassetto il myfy.
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno @Titian ti e' sfuggito completamente il senso del discorso, probabilmente non hai letto dall'inizio e soprattutto non hai presente un discorso fatto tempo fa da moz. Indipendentemente da questo non vorrai dire che tutte le incisioni escono col buco. Esiste un meglio ed un peggio anche nella classica.
Gustavino Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 23 minutes ago, grisulea said: E' una baggianata colossale. Il mito della non controreazione. Infatti la gente ha tutti ampli controreazionati a catasta. la tua ! Nei triodi la puoi anche evitarla del tutto ,mentre solo con la classeA nello stato solido ne puoi usare pochissima. Sulla catasta peggio per loro.....un bel falò :)
leonida Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 14 minuti fa, Titian ha scritto: Il risultato giudicato da un audiofilo dal punto di vista musicale ha un valore solo soggettivo nel suo mondo steropiattista. Ammesso che l'ascoltatore, audiofilo o non, possegga la dovuta sensibilità, ammesso che nuove esperienze illuminanti raggiungano i suoi sensi, ammesso che queste vengano positivamente recepite, ma sopratutto ammesso che queste non vengano consciamente o inconsciamente rigettate per eventuale conflitto con convinzioni pregresse, il processo evolutivo riguardo l'acquisizione musicale tenderà verso un'unica e precisa modalità d'ascolto, la quale, con ampio margine di certezza se non con elevatissima probabilità, troverà ampia condivisione a livello universale. Normale che questo non normalmente non accada e che il concetto non venga abitualmente condiviso in relazione alla rivendicazione di un soggettivismo che confligge platealmente con la rigorosità che la musica pretende ed impone ai suoi esecutori. Qualsiasi modalità di riproduzione o anche di produzione musicale, a causa dell'enorme quantità di variabili alteranti o distorcenti la reale potenzialità qualitativa, rappresenta di fatto una interpretazione fortemente deviante da un ideale teorico infinitamente superiore ed il tutto non potrà, ovviamente, che determinare scelte soggettive in funzione di un'altrettanto soggettiva importanza attribuita alla presunta correttezza di questo o quel parametro acustico. 1 1
Gustavino Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 24 minutes ago, fabbe said: Ma qui si parla di hifi e dovremmo in parte mettere nel cassetto il myfy. E' sempre e solo un myFI visto che la combinazione dei componenti produce N suoni diversi .ad esempio mai sopportato la timbrica degli ottimi impianti del mio compagno di merende audio ,come lui son sopporta i miei, abbiamo gusti decisamente opposti
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: la tua ! Nei triodi la puoi anche evitare del tutto ,mentre solo con la classeA nello stato solido ne puoi usare pochissima A parte che non ho espresso un parere in merito ti è sfuggito il senso. Tu dici che è meglio senza. Tu. Ma non ti chiedi come mai quasi tutti ascoltano con dosi massicce? Non e' che il tuo meglio è un meglio assoluto, è il tuo meglio. Il 99% degli impianti utilizza ampli abbondantemente controreazionati. Ci sarà un motivo. Non sarà il tuo, non sarà il mio, rimane un dato di fatto. L'affermazione è pertanto destituita di fondamento. Anzi in assoluto se guardi i numeri è vero il contrario. Il mio parere è che dipende. 1
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Qui sono d'accordo, ma solitamente quando è controreazionato "male" La controreazione migliora una cosa e ne peggiora un altra, è sempre stata una "coperta corta" ma contestualmente al progetto dell'apparecchio ci sono macchine controreazionate che danno sonore bastonate a macchine con controreazione molto piu bassa La controreazione altera il segnalare originale, questo è un dato di fatto.
captainsensible Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: La controreazione altera il segnalare originale, questo è un dato di fatto. Permettimi, ma tutto altera il segnale originale che, ricordo, è un comodo modo di trasformare un'onda di pressione (quella si che è vera) e non trasportabile, in qualcosa che può essere trasportato a distanza e fruito.. CS
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 35 minuti fa, grisulea ha scritto: E' una baggianata colossale. Il mito della non controreazione. Infatti la gente ha tutti ampli controreazionati a catasta. Dipende, dove come con cosa e quando. In condizioni normali attuali mi pare evidente preferiscano quasi tutti la controreazione. Non è una questione di preferenza, la controreazione permette di realizzare amplificatori meno costosi e con maggiore margine di guadagno. È ovvio che quasi tutti i costruttori ne approfittano. 1
grisulea Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: controreazione altera il segnalare originale, questo è un dato di fatto. E spesso lo altera in meglio, altro dato di fatto.
Coltr@ne Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: La controreazione altera il segnalare originale, questo è un dato di fatto. Un decimo di secondo dopo, è gia alterato il "segnale originario"
OLIMPIA2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Permettimi, ma tutto altera il segnale originale che, ricordo è un comodo modo di trasformare un'onda di pressione (quella si che è vera) e non trasportabile, in qualcosa che può essere trasportato a distanza e fruito.. Bisognerebbe cercare di alterare il meno possibile, cosa difficile e costosa. Con la controreazione migliori le misure con costi bassi, una manna.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora