Vai al contenuto
Melius Club

Lo stereopiattista. Riflessioni ironiche ma serie (se possibile)


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Silvano, i due oggetti non potevano avere le stesse caratteristiche per un semplice motivo. Che la loro impedenza di uscita era certamente molto diversa. 

Gli amplificatori a tubi dotati di trasformatore di uscita non hanno grandi differenze di impedenza di uscita.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Usavo sempre un carico misto

Ma non è il diffusore, le misure si devono prendere nel momento in cui viene accertata la differenza, ma agendo direttamente sul contesto da cui scaturisce

Se all'amplificatore cambi condizione (da carico "misto" a diffusore) è chiaro che avrà un comportamento potenzialmente diverso :classic_smile:

Inviato

@ilmisuratore resta il fatto che anche cambiando svariati diffusori (in negozio ne avevo parecchi) la migliore qualità dell'amplificatore a triodi era sempre evidente.

Inviato
12 minuti fa, RobertoBi ha scritto:

Le misure sono oggettive

Attenzione sono oggettive ma spesso dimostrano quello che si vuole dimostrare. Anche misure può voler dire tutto come niente. Prendi l'esempio di olimpia2 degli ampli identici. Peccato che nelle sue misure non abbia tenuto conto di un fattore determinate sul suono con collegato un carico reale ed una sezione bassi caricata, la controreazione. Ha semplicemente guardato la misura sbagliata o parziale. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@ilmisuratore resta il fatto che anche cambiando svariati diffusori (in negozio ne avevo parecchi) la migliore qualità dell'amplificatore a triodi era sempre evidente.

Su questo posso essere d'accordo, ma sul fatto che avrebbero prodotto misure identiche non può essere

Anche un banale test di cross-correlazione su carico reale avrebbe prodotto differenze macroscopiche

Inviato
8 minuti fa, Atticus ha scritto:

Lo sai che sulla base delle attuali conoscenze scientifiche (cioè le particelle conosciute ad oggi) il funzionamento dell'universo è totalmente inspiegabile?...il sole non potrebbe esistere e con esso milioni di altri fenomeni (ciò significa che è in quello che non conosciamo cha sta la differenza, non nel conosciuto).

Non esageriamo, siamo su una materia più semplice,  quando le misure dicono che non puoi sentire differenze e non le senti, c'è poco da spiegare. 

Inviato

Quando progetti e realizzi un'elettronica la maggior parte delle misure sono statiche, su carico fittizio. Solo raramente si realizzano misure su specifiche situazioni reali.

È per questo che è importante il giusto abbinamento. 

Cosa che l'appassionato realizza quasi sempre ad orecchio 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Quando progetti e realizzi un'elettronica la maggior parte delle misure sono statiche, su carico fittizio. Solo raramente si realizzano misure su specifiche situazioni reali.

È per questo che è importante il giusto abbinamento. 

Cosa che l'appassionato realizza quasi sempre ad orecchio 

Va bene, ma questo è un altro discorso

Quello su cui bisogna fare corretta divulgazione è non affermare che "a fronte di una differenza udibile comprovata" lo strumento di misura rimarrebbe fermo sulle stesse grandezze rilevate

Inviato
11 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Gli amplificatori a tubi dotati di trasformatore di uscita non hanno grandi differenze di impedenza di uscita.

La controreazione introduce variazioni udibili. Ti ricordo ad esempio che ci sono stati alcuni SE che pur essendo lo stesso identico oggetto prevedevano l'inserimento di alcuni db, nemmeno troppi di controreazione, tramite interruttore. Alcune posizioni, es. 6 db, 10 db, 15 db. Se non ricordo male anche solo 6 db, valore veramente irrisorio, raddoppia il Df dall'ampli. Figurati una 20 di db, valore abbastanza normale per un ampli controreazionato a valvole. Scusa il tuo che valore aveva? 

Inviato

@grisulea non mi ricordo, in ogni caso il meno possibile. Io non ho mai superato i 10dB.

Inviato
2 minuti fa, Atticus ha scritto:

tu stai dicendo che le misure attuali sono perfette

No, sto dicendo che sono sufficienti a poter dire se è possibile o meno sentire differenze. Non sono perfette ma l'orecchio è molto più imperfetto. 

 

4 minuti fa, Atticus ha scritto:

Inoltre el attribuisci una funzione che non hanno...quella di giudicare.

Non esattamente anche se nel discorso potrebbe sembrare. Giudico con le mie orecchie ovviamente. 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

non mi ricordo, in ogni caso il meno possibile. Io non ho mai superato i 10dB.

Ok ma di fatto hai quasi quadruplicato il Df. Chiaro che suonino diversi. Meglio o peggio dipende, personalmente su diffusori normali preferisco di solito un po' di controreazione. 

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, Atticus ha scritto:

Dicendo che se "le misure dicono che non puoi sentire differenze e non le senti" tu stai dicendo che le misure attuali sono perfette, non migliorabili, onnicomprensive

Se io ti dico che non senti la differenza tra due files aventi il medesimo codice binario è cosi

Al massimo potrai percepire una differenza...ma frutto di una tua sensazione (elaborazione di elementi errata) che all'atto di dimostrarlo (con metodi di audizione attendibili) non potrai riuscirci

L'esempio del codice binario è quello piu estremo...ma per il resto sono state definite le JND/JDD...e funzionano

Inviato
23 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ok ma di fatto hai quasi quadruplicato il Df. Chiaro che suonino diversi. Meglio o peggio dipende, personalmente su diffusori normali preferisco di solito un po' di controreazione. 

Quel DF (sempre ammesso che serva) lo paghi caro in altri contesti. (fine OT)

RobertoBi
Inviato
41 minuti fa, Atticus ha scritto:

Se io ti fornisco le misure di naso, orecchie e mento di una persona sai dirmi se è una bella ragazza..oppure sai dirmi se è una ragazza o un ragazzo?...certamente no...

 

Se due volti scannerizzati al laser hanno le stesse misure sono identici e indistinguibili tra loro. Poi uno di noi due può pensare che sia un bel volto, un altro che sia brutto. Ma se due cose sono identiche e indistinguibili tra loro il discorso finisce. 

Inviato
38 minuti fa, grisulea ha scritto:

No, sto dicendo che sono sufficienti a poter dire se è possibile o meno sentire differenze. Non sono perfette ma l'orecchio è molto più imperfetto. 

L'orecchio non c'entra nulla....è il cervello che esprime giudizi di congruità; confrontare gli strumenti di misurazione con l'orecchio umano è perfettamente inutile perchè non si coglie ancora la differenza tra due entità completamente distinte e non sovrapponibili.

90-60-90 ti dicono alcune informazioni sulle donne che hanno queste misure, ma esprimono un giudizio? ...no..perchè quelle misure possono appartenere ad una donna bellissima o ad una donna non altrettanto congrua nei lineamenti....

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...