Ulmerino Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Salve a tutti, tempo fa mi chiama un mio amico negoziante (sempre lui...), dicendo che ha qualcosa di appetibile per me, che potrei metterci le mani in modo da poterle ricondizionare...e me le darebbe a prezzo "simbolico" (???). Capisco che è roba rotta o malfunzionante. Trattasi di una coppia di diffusori elettrostatici full range Mas Metaxas Empress. Li ha ritirati in permuta, durante il trasporto un diffusore è caduto dentro il vano di carico del furgone e ha riportato seri danni fortunatamente solo estetici e marginalmente strutturali... La cosa positiva è che hanno i pannelli elettrostatici praticamente nuovi, cambiati da qualche mese...noto che i diffusori, pur essendo bellissimi con il loro telaio in Corian, sono stati trattati maluccio, e probabilmente erano in una abitazione vicina al mare, le parti metalliche sono piene di ruggine, vernice scrostata totalmente, parti cromate compromesse...un diffusore presenta delle grosse crepe sulla base del telaio in Corian, proprio dove va a fissarsi ai supporti in metallo, mezzi marci anche loro...grossi e profondi graffi su telaio e statore frontale del diffusore sinistro...un disastro L'amico tira fuori l'anima del commerciante e mi fa trovare i diffusori già collegati ad una catena di alto livello (cd e pre soulution, finali mono Allnic a valvole da oltre 100watt). Parte il cd e resto basito dal suono che esce fuori da quei pannelli malandati...uno addirittura è appeso da una parte poiché non si regge bene sul supporto causa le crepe sul telaio...contengo per quanto possibile l'emozione per la qualità stratosferica del suono...mi aiuta a caricarle in macchina prima di discutere sul prezzo (dava per scontato che le avrei prese, il perfido...), non dico che me le ha regalate ma "quasi"...così conciate sono invendibili e gli occupano pure spazio... 1
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno Parliamo di pannelli da 160cm di altezza per mezzo metro di larghezza, con statori e membrane curve, da nuove esteticamente erano di gran classe con finiture ricercate e parti cromate...cercherò di farle tornare all'antico splendore Kostas Metaxas è il vulcanico patron della MAS (metaxas audio System), attiva fin dagli anni 80, un greco successivamente trapiantatosi in Australia, i prodotti più famosi sono i pre e finali, opulence, solitaire, iraklis ecc...e uno splendido lettore cd, il phos, tutta la produzione presenta una veste estetica ricercata e di gran classe...non conoscevo i rari diffusori, la produzione degli anni 90 verteva esclusivamente sugli elettrostatici puri, gli Empress erano i più piccoli (10 milioni di lire il costo nel 1993), il top di gamma erano le Emperor da 230cm di altezza per oltre un metro di larghezza Le varie Martin logan, audiostatic ecc...non mi hanno mai entusiasmato, ma queste metaxas, già dopo un fugace ascolto, mi hanno fatto capire di essere di una pasta diversa...belle e incomprese, misconosciute...
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno Veniamo al restauro, ho smontato lo smontabile, testato tensioni, trafi, cavi, misurato condensatori e resistenze, risaldati reofori ossidati, fissati componenti ballerini sullo stampato, lucidate parti cromate, sostituite tutte le viti , decapati supporti con la moletta, trattati con antiruggine e verniciati nero opaco, montate ruote, piedini o punte nuove a seconda delle esigenze, ricostruito base danneggiata con bicomponente e piastre in alluminio con bulloni e dadi autobloccanti di serraggio, lucidatura e ripristino statori da graffi e ammaccature, ricostruzione finitura corian macchiata in più punti costruzione fodere su misura per proteggerle dalla umidità e polvere quando non in uso, ecc...
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno Una volta rimesse in sesto eccole nella saletta insieme a Klipschorn e B&w 801...
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno Qui con i cappucci antipolvere che mi ha cucito mia zia... 1 1
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno veniamo al suono...sono estremamente sensibili al posizionamento, una volta messe sotto tensione per qualche ora e inclinate di pochissimo verso il punto di ascolto (dietro e di lato lasciare almeno 80/100 cm), sfoderano un suono di una pulizia totale, molto esteso, anche in basso, estremamente definito , trasparentissimo e dettagliato, ma non c'è mai fatica di ascolto, anzi, la musica fluisce in modo riposante e rilassante...la riproduzione della voce rasenta la perfezione, carnosa, reale, naturale , la ricostruzione dell'ambienza e della scena sonora è semplicemente disarmante per precisione, tutto è scolpito e inchiodato al proprio posto, è facilissimo , chiudendo gli occhi, letteralmente vedere i musicisti (un ossimoro). In questo parametro nessun diffusore da me ascoltato, di qualunque costo, si avvicina alla prestazione delle Metaxas. Neanche le mie amate snell type A . Sconcertante davvero. A voler trovare il pelo nell'uovo la scena è larga come lo spazio tra i diffusori, non va oltre, ma la precisione nel collocare gli strumenti ha davvero dell'incredibile. Con 100 buoni watt già volano, con i 200 e passa dei Cello Performance rendono al meglio. Peccato la cronica mancanza di spazio, ho montato delle ruote che permettono un agevole spostamento ad ogni ascolto. È bello , quando pensi di aver sentito tanti diffusori, rimanere inaspettatamente stupito ed incredulo di fronte al suono di un diffusore sconosciuto a cui non avresti dato due euro, pagato pochissimo ma che regala un suono emozionante e naturale come pochi, con una scena sonora senza eguali, tra quello da me ascoltato finora...con tutti i generi musicali...per me un fuoriclasse assoluto... 9 3
Ulmerino Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno @blucatenaria grazie ma addirittura un mago🤣, sono un cialtrone con un minimo di manualità a cui dispiace vedere gloriosi oggetti hifi trattati male e/o abbandonati...come si fa a ridurre così diffusori del genere?
blucatenaria Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: .come si fa a ridurre così diffusori del genere? gente selvaggia 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Giugno Moderatori Inviato 25 Giugno @Ulmerino cavoli con questa oggi mi hai fatto consumare tutti i melius a disposizione! 1
SimoTocca Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @Ulmerino Inizio con i miei complimenti per il risultato finale ottenuto… su questi splendidi diffusori … Ricordo di averli ascoltati molto tempo fa e di esserne rimasto incantevolmente impressionato… in quella unica seduta di ascolto mi hanno ricordato molto i primi Martin Logan CLX… 22 ore fa, Ulmerino ha scritto: In questo parametro nessun diffusore da me ascoltato, di qualunque costo, si avvicina alla prestazione delle Metaxas Di certo i diffusori elettrostatici hanno sempre un qualcosa in più .. la correttezza sui medi e il senso di spaziosità ambientale (come tutti i dipoli, peraltro i dipoli danno un senso di realtà superiore ai diffusori omnidorezionali..).. Bravo… però.. ecco.. forse l’amplificazione a valvole sarebbe “la loro morte”… 1
Ulmerino Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno @SimoTocca grazie per l'apprezzamento, ovviamente la strepitosa ricostruzione dello stage sonoro è subordinata al posizionamento al centro tra i due diffusori, la finestra di ascolto è massimo per due persone nella mia saletta. Ho provato con finali a valvole ma ho preferito un potente e reattivo stato solido
Alby 23 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Che dire, complimenti sei veramente da ammirare, e grazie di aver ripreso a condividere la tua passione, scrivo pochissimo, ma ti leggo molto volentieri. Come ti hanno già detto, sei un mago 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora