Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore Audiolab 8000s che va in protezione


Messaggi raccomandati

albylizhard
Inviato

 

Audiolab 8000s

 

Ho acquistato questo integrato usato arrivatomi un paio di guorni fa in condizioni davvero ottime, quasi pari al nuovo.

Amplificatore con molte connessioni e sembrerebbe ben fatto, il suono mi poace molto,ma c’è in problema.

Va in protezione molto presto, non raggiungo nemmeno la metà del potenziometro e la riproduzione si interrompe.

Diciamo che entra in protezione ad un volume comunque non esageratamente alti anzi, direi passando il normale volume di ascolto casalingo, ma appena voglio dare un pò più di “birra” alle casse questo entra in protezione.

 

Facendo una ricerca on line ho trovato una discussione a riguardo dove altri utenti lamentano lo stesso problema, uno addirittura lo ha restituito al venditore.

 

Ma possibile che sia una caratteristica dell’amplificatore?

Non c’è nessun intervento o verifica da poter fare?

Non voglio essere limitato nelm’ascolto: anche nel caso di musica classica dove c’è molta di namica questo andrebbe in protezione sul più bello.

 

Ho anche notato che scalda abbastanza per essere un classe A/B

 

Consigli? 

 

claudiofera
Inviato

Buonasera,mi dispiace anche perchè (forse) ero stato io a segnalarti l'Audiolab.Però mi riferivo al "vecchio" affidabile 8000a made in England..la serie s ,temo che sia una revisione fatta in epoca della" via della seta".

albylizhard
Inviato

@claudiofera Vero si, me lo avevi consigliato in un post, e dopo aver letto altre recensioni in rete mi sono convinto a provarne uno, quello che ho trovato disponibile al momento.

Diciamo che non sono molto fortunato in questo "giro" di amplificatori che sto facendo.

L' E100 è un ottimo finale ma come integrato veramente scarico, questo Audiolab suona MOLTO bene ma non capisco questo comportamento alquanto strano.

Secondo me, anche qui, c'e' da chiarire e magari metterci mano.Che sia da tarare il bias? 

 

Comunque più tardi farò la prova ad usarlo sia come pre che come finale per capire che succede.

magari la combinazione con l'E100 usato come finale e Audiolab come PRE mi soddisfa.

Ad ogni modo per l'E100 ho già il reso approvato ma ho tempo fino a fine Luglio per capire.

 

Stessa cosa per l'Audiolab, avendolo acquistato con Payapal.Proverò a parlare anche con il venditore che è molto disponibile.

 

PS: ho in arrivo, per chiudere il cerchio delle prove (ma sul serio) un MF X150, che ho avuto modo di sentire da un amico che lo ha preso prima di me ed è veramenbte un'ottima macchina.Tra l'altro ho trova un lotto appena oltre confine Svizzero (vivo vicino) che comprende il lettore Cd della stessa seria e un Buffer X-10 con relativo alimentatore a ottimo prezzo,

 

Poi decido cosa rendere, vendere o tenere.

 

 

albylizhard
Inviato

@claudiofera arrivato, anzi sono andato (non ti dico quanti Km ho fatto) a prendere questo set della serie X composto da:

 

X-150 amplificatore, X Ray V3 Cd player, X 10 V3 buffer con alimentatore separato.

Avevi ragione, la serie X è diverse spanne sopra la serie E.

Una raffinatezza in gamma alta e una resa sulle basse nettamente superiore, oltre ad una capacità di pilotaggio sorprendente.

Anche se spezzo una lancia per l'E100 se viene usato come finale (ho fatto la prova utilizzando l'Audiolab come pre) rende parecchio bene.

 

Ora no so che tenere, sicuramente l' X150 (non ti dico il prezzo che ho pagato per tutto il set, botta di c..o totale).

 

Unico problema (magari apro un post separatamente) il lettore Cd fa un pò i capricci (ma il venditore me lo aveva detto, da qui il prezzo basso): proverò prima una pulizia della lente con Cd laser specifico, però magari ci sarà da riallineare la testina.

 

Consigli su come procedere? 

claudiofera
Inviato

Sì,ho usato un ampli serie E e uno serieX negli stessi mesi,e la differenza era tanta.Gli X hanno una energia insospettabile e-al contrario degli E- mi sembravano  "addirittura" un pelino troppo "aperti".Venendo al lettore,se ti interessa la funzionalità al 100%,credo che dovrai portarlo in assistenza,e  prepararti  a una eventuale sostituzione del laser/o dell'intera meccanica. .1 La pulizia della lente non andrebbe fatta con il disco,molto meglio se eseguita manualmente 2 Immagino che quel lettore monti una meccanica Philips "moderna" ,e quella non si "riallinea" facilmente come le precedenti.Ovviamente,l' augurio è che si possa risolvere con poco. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...