jedi Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 @evange Le Yamamura sono i diffusori di riferimento di Pierre Boulduc titolare della rivista Audiophile Sound . Sono sempre stato curioso di sentirle ,perche pur essendo un a persona da prendere con le pinze ha una cultura musicale veramente profonda è un ottimo orecchio musicale. Purtroppo il progettista non è piu nel mondo dei vivi ,e non e facile trovare chi le possiede (almeno zona Milano) per avere un riscontro .
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ricordi il resto dell’impianto ? Come erano posizionate ? …da mio zio (Nimalone) che credo tu conosca , …con Kondo Kegon con Kr300b e EML 300b stand music Tools , Verdier platine con Ortofon 309d step up Audio Tekne e Koetsu Black , Shell Orsonic , phono Agì 511 e AN Riaa , su stand Music Tools one cavi Harmonix slc di potenzae master 350 di alimentazione e An Sogon Harmonix GP 101di segnale . Clamp e Mat piedoni di legno e serie Milion per elettroniche Harmonix Combak ecc . Diffusori posizionati a circa 80 cm dalla parete di fono a 1,8 m tra loro . Uno spettacolo a mio modo di vedere , una naturalezza ed un equilibrio timbrico , un ritmo ed un decadimento sonoro che io ad oggi non ricordo d’’avere mai ascoltato . Per certo un riferimento importante nella scelta dei prossimi diffusori . Certamente con i limiti imposti dai diffusori , ma dopo tanti acquisti , tanti diffusori passati in rassegna c’è veramente da chiedersi se ne valga la pena cercare di andare oltre …. Stiamo giocando con qualche valvola a nos , step up , cavi Duelund ecc alla ricerca della migliore configurazione possibile . 2
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 13 ore fa, Max440 ha scritto: Non vedo l'ora di passare così decido se sostituire le Maggies con le Acapella Fossi in te ascolterei prima le Living Voice RW3/4 . Le Acapella se le divorano , e sono assai più facili da pilotare e non troppo schizzinose da posizionare . 😉
Mighty Quinn Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: mi accogli lo stesso anche so ho un dac coi pupazzetti? Anzi, quasi quasi me lo porto dietro così lo ascolto con dei diffusori seri Puoi provare Ma francamente non so se accettano di suonare coi pupazzi Secondo me si rifiutano, emettono pernacchie Anche i diffusori più musicali del mondo hanno i loro limiti.....
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @jedi la yamamura le ho ascoltate diverse volte sia dal pepe che da un altro appassionato.. ovviamente ottime, ma con i soliti limiti dei sistemi a tromba lunga a caricamento asimmetrico.. tra la membrana anteriore e quella posteriore ci sono tre lunghi metri di strada.. e lo sfasamento, benché latente.. non si cancella. quindi eccezionale con musica acustica sommessa.. ma appena si va sul complesso, viene fuori subito.. quindi ottime perché ottimi i driver fatti in carta a mano da Yam stesso.. ma migliori dei migliori driver largabanda che ho ascoltato? No c’è ne sono ancora di più strabilianti.. e non sono pochi… altra nota uno dei due appassionati ha oltre alle yam, pure un sistema WE originale con tromba a chiocciola grande e driver 555, elettroattuato, che ascolto spesso anche in Germania.. beh ragazzi.. qui finisce ogni possibile similitudine.. e chi non ha fatto questa esperienza in santa calma.. beh corra a farla subito. Qui siamo nel soprannaturale, un driver nato nel 1926 che copre la gamma dai 60 ai 6000 con una risoluzione che fa impallidire pure le soundlab.. (poi ovviamente accoppiarla a woofer e supertweeter è complicatino.. )
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Lucasan le living Voice piccole la ascolto settimanalmente da un caro amico, molto valide. ma conosco molto bene le grandi.. e li parliamo di cose molto serie.
jedi Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 @alexis Ciao Alessandro Era una mia curiosità sentire ,visto che ho avuto pareri discordanti. Sicuramente sono molto imponenti ,ma come sempre dei giudizi ne tengo conto ,ma sentirle con le proprie orecchie è un altra cosa. Poi leggendo la rivista (che esce quando vuole) ,parlava anche delle sue elettroniche .Comunque quest'anno se vai al Monaco Hi end ,ci sarà lo stand del mio amico (se non sbaglio al Marriot )discretamente grande (120Mq) che presenterà' la nuova elettronica MC2 (che ho potuto sentire il prototipo sa casa mia ) che è veramente di altissimo livello . Ps non c'entra una mazza coni finali professionali attualmente in produzione
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @jedi difficile che ci vada.. ho in corso dei progetti piuttosto impegnativi.. e poi a Monaco ci sono stato anche troppe volte.. ma se vai al marriot ti puoi fare pure un audizione del sistema grande di Manuel Huber.. così confronti mentalmente con quello del tuo amico.
jedi Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 @alexis Lo sai che mi ha portato un finale FM Acoustic a confronto (non chiedermi il modello che non lo ricordo) E ti posso dire che è veramente pazzesco . E l'estetica definitiva (che mi ha mandato le foto) sara' semplice ,ma elegante e un po' diverso dai soliti Un saluto Marco
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @jedi ascolta sempre con calma e in relax… gli FM vengono fuori sulla lunga distanza.. ma al Marriot puoi sentirti una demo del mitico Manuel Huber con i suoi fantastici diffusori
jedi Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 @alexis Guarda che gli ascolti erano fatti in un periodo piuttosto lungo (circa tre ore) Se ti dico cosi .
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: e li parliamo di cose molto serie. ..costano come un villino al lago … ! improponibili se non come “sogno nel cassetto” . 🌞
Max440 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 6 ore fa, Lucasan ha scritto: Fossi in te ascolterei prima le Living Voice RW3/4 . Ascoltate in un sistema ottimamente settato, ma non sono la mia "cup of tea" ...
Renato Bovello Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 7 ore fa, Lucasan ha scritto: da mio zio (Nimalone) che credo tu conosca Mamma mia , certo che lo conosco e lo ricordo sempre con grande piacere . Mi rammarico che non scriva più sul forum ma ti prego di portargli i miei saluti . Set up superlativo , non dubito di quanto tu abbia scritto. Buona domenica
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Renato Bovello Certamente gli riferirò appena lo vedo ! 🌞
Azoto One Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 7 ore fa, Lucasan ha scritto: …da mio zio (Nimalone) che credo tu conosca , …con Kondo Kegon con Kr300b e EML 300b stand music Tools , Verdier platine con Ortofon 309d step up Audio Tekne e Koetsu Black , Shell Orsonic , phono Agì 511 e AN Riaa , su stand Music Tools one cavi Harmonix slc di potenzae master 350 di alimentazione e An Sogon Harmonix GP 101di segnale . Clamp e Mat piedoni di legno e serie Milion per elettroniche Harmonix Combak ecc . Diffusori posizionati a circa 80 cm dalla parete di fono a 1,8 m tra loro . Uno spettacolo a mio modo di vedere , una naturalezza ed un equilibrio timbrico , un ritmo ed un decadimento sonoro che io ad oggi non ricordo d’’avere mai ascoltato . Per certo un riferimento importante nella scelta dei prossimi diffusori . Certamente con i limiti imposti dai diffusori , ma dopo tanti acquisti , tanti diffusori passati in rassegna c’è veramente da chiedersi se ne valga la pena cercare di andare oltre …. Stiamo giocando con qualche valvola a nos , step up , cavi Duelund ecc alla ricerca della migliore configurazione possibile . In effetti un Ongaku con una 3/5a ed il cofanetto Teldec di Bach sono un buon motivo per vivere 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora