evange Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Chissà come mai, ma un altro ricordo impressionante mi arriva ancora dal passato remoto...... Sempre 30 anni fa, Tannoy Canterbury 15 pilotate da catena top Accuphase.......... Le Cant 15 sono state per diversi anni il mio sogno proibito
bungalow bill Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Sonus Faber extrema Snell type A Dahlquist dq10 Cizek ka1 Rogers ls3/5a
gianniroma Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Le mie Dynaudio Confidence C4 con i crossover rifatti utilizzando duelund, mundorf sgo ed induttanze Wax coil jantzen. Suono spettacolare coerenza timbrica assoluta. Ampli karan kas 400
criMan Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Vorrei aggiungere un diffusore che mi impressiono' tantissimo alla sua primissima presentazione a Roma. Si puo' cercare usato a prezzi assolutamente terreni. Le GR Delta4 R9 pilotate da pre e finale McIntosh . Devo dire che gli impianti con le amplificazioni Mc da me ascoltati mancano sempre di qualcosa , ma con le GR (e devo dire anche le grosse Monitor Audio Platinum PL300) esce qualcosa alle mie orecchie che da un "senso" a tutto l'impianto. Scusate i termini. Dove sono davvero eccellenti per me e' tutto il comparto medio basso basso , enorme granitico . Ci ascoltai a 2 metri di distanza Stimela di Hugh Masekela , quel basso enorme ancora e' davanti a me.. quando tornai a casa a riaccendere il mio impianto una tristezza...
Max440 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Vi siete resi conto che alcuni nomi/modelli sono piuttosto ricorrenti? Se pensiamo alle diverse centinaia di diffusori in circolazione, anzi forse un migliaio se pensiamo anche a quelli fuori catalogo, direi che vedere citati solo una trentina di prodotti fa ben sperare per un "comune senso del buon suono" ... 😇😍
samana Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Io ho un bellissimo ricordo del suono riprodotto da una coppia di Opera Gran Callas pilotate da un Unison Unico 150. Grana finissima, grande realismo sonoro. Un altro diffusore che mi ha impressionato sono le Klipsch La Scala, per la profondita’ e la sostanza. Erano pilotate da un ampli a valvole di produzione Greca, Tsakiridis si chiama. Non oso immaginare come possano suonare con amplificazioni di livello assoluto. Ad essere sincero, so che sono di parte, mi stanno davvero impressionando favorevolmente ogni giorno di piu’ le mie attuali Chario Pegasus mk2.
barrylindon Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Rogers LS 3/5A ProAc EBS Quad esl 57 Dalquist DQ 10 e poi un diffusore Jean Marie Reynaud , ascoltato in fiera anni fa, con elettroniche YBA e Spectral era composto da due cabinet per canale su una base triangolare coi vertici arrotondati, una sorta di "matitone" rotondo per la sezione medio-alta e una cassa "convenzionale" per i bassi, a memoria uno dei suoni più reali mai ascoltati.
Tronio Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 ora fa, samana ha scritto: ho un bellissimo ricordo del suono riprodotto da una coppia di Opera Gran Callas Quale versione delle GC? Le 2008 o le 2014?
giggione Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 kef 109 -magneplanar mg20-ed ora da più di 10 anni le mie klipsch la scala seconda versione
samana Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 24 minuti fa, Tronio ha scritto: Quale versione delle GC? Le 2008 o le 2014? Le ho ascoltate a Roma nel 2016 ed erano le ultime uscite, dunque penso fossero le 2014. Sebbene ricordi che si trattasse proprio del modello “2016”. Ricordo male, evidentemente. Per intenderci, sono il modello con i coni dei woofer di color oro.
PMV Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Tympani, non ricordo il modello, ascoltate da un amico, circa 40 anni fa. Anche a me si è aperto un mondo e continuo a viverci felicemente 1
hypercell Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Renato Bovello le vendetti qualche tempo dopo, comunque concordo, diffusori stupendi per l’originalità del progetto, per i materiali impiegati relativamente economici e per il suono che riuscivano a sprigionare se adeguatamente pilotate 1
prometheus Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 A fine anni ‘80, studente squattrinato, andai in un negozio per acquistare il mio primo lettore cd. Tutti i miei amici avevano già da tempo abbandonato il vinile (e le audiocassette…) io resistevo con il mio primo impiantino che prevedeva un giradischi Thorens molto basico, integrato Luxman e diffusori (ma allora si chiamavano casse 😁) Genesis 210. Avrei voluto ascoltare e acquistare un lettore cd molto economico, ma il negoziante mi fece ascoltare anche un Philips 960 e un Marantz Cd94… non ricordo il resto dell’impianto ma i diffusori sì, non erano “casse” ma pannelli. Erano delle Magneplanar grandi, alte 2 metri, mai vista prima una roba simile. Quando partì la musica rimasi inebetito per tutta la traccia. Ne rimasi talmente impressionato che tornai a casa senza lettore cd, d’altronde il lettore economico non mi era piaciuto confrontato con il Marantz, che raggranellati i fondi avrei poi acquistato mesi dopo… in quel momento i miei pensieri erano totalmente distratti da quegli ascolti e da quei magnifici diffusori.
piergiorgio Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 tutte al top audio : Jamo Oriel Klipshorn Dynaudio Contour SE amplificate Aloia
prometheus Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 26 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Sonus Faber Extrema...... Avute per anni, prima serie di 200 coppie (quella con stand Target a 4 colonne). Superbe.
evange Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Pure io, per due anni. Non sono stato capace di farle andare a dovere Rivendute per una cifra ridicola...........😢
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora