Roberto M Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Notizia passata in sordina, a mio avviso clamorosa. La corte dei conti certifica il disastro del Superbonus, un buco di 126 miliardi e per ripianarlo saranno necessarie tasse per 24 anni. Superbonus, il peso certificato dalla Corte dei Conti: tasse per 24 anni Nel complesso gli investimenti si attestano a 112,76 miliardi di euro con oneri per lo stato di 123,24 miliari di euro. Di questi, 13,73 miliardi di euro sono finanziati con fondi del PNRR. Il superbonus rappresenta quindi circa l’11 per cento della spesa del Piano nazionale di ripresa e resilienza. https://www.informazionefiscale.it/superbonus-tasse-efficientamento-energetico-analisi-Corte-Conti?srsltid=AfmBOopM_btDnvgLk9MGbs07Q-kwZTP9mvjGaDei1QwNM6tpzzMcoWmf
Muddy the Waters Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: saranno necessarie tasse per 24 anni. Che buona parte dei sostenitori di questo esecutivo non pagherà….
lello64 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 2 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Che buona parte dei sostenitori di questo esecutivo non pagherà…. devi aggiungere che buona parte dei sostenitori di questo esecutivo ha usufruito della bazza... della serie... e che so fesso io?
iBan69 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Che buona parte dei partiti di governo ha sostenuto e votato. Tutti i partiti che hanno difeso e votato il Superbonus. https://pagellapolitica.it/articoli/partiti-favore-superbonus Ma, ovviamente, RobertoM, dimentica tutte le altre critiche che la Corte dei Conti ha fatto alle manovre del governo. https://www.corriere.it/economia/finanza/25_giugno_26/liste-d-attesa-nella-sanita-vergognose-basta-proroghe-per-i-balneari-salari-troppo-bassi-tutte-le-esortazioni-della-corte-dei-75e92b6f-8b54-4886-8f64-45373c9ffxlk.shtml 1
maurodg65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Tutti i partiti che hanno difeso e votato il Superbonus. https://pagellapolitica.it/articoli/partiti-favore-superbonus Ecco bravo, magari l’articolo però leggilo e fai i dovuti distinguo. 😉
Roberto M Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno @iBan69 Quanto cuba a livello di danno all’erario la differenza tra quanto lo stato ha speso per favorire i balneari rispetto ai 116 miliardi accertati per favorire i bonvivant per ristrutturare le villette ?
eduardo Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: @iBan69 Quanto cuba a livello di danno all’erario la differenza tra quanto lo stato ha speso per favorire i balneari rispetto ai 116 miliardi accertati per favorire i bonvivant per ristrutturare le villette ? E chissà se hai cubato pure tu ....
extermination Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Suvvia….è stato fatto con l’intento di “dare da mangiare” alle maestranze dopodiché…al grande pranzo… hanno partecipato un po’ tutti, pure i truffatori.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 28 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno Il Superbonus è stato introdotto e gestito da diversi governi e ministri, e ha visto il sostegno di un ampio spettro di partiti politici nel corso del tempo. Governi e Ministri principali che hanno gestito il Superbonus: * Governo Conte II (Maggio 2020 - Febbraio 2021): * Il Superbonus è stato introdotto con il "Decreto Rilancio" nel maggio 2020. * Stefano Patuanelli (all'epoca Ministro dello Sviluppo Economico, in quota Movimento 5 Stelle) è stato uno dei ministri chiave nella fase di lancio e nella firma dei decreti attuativi. * Roberto Gualtieri (Ministro dell'Economia e delle Finanze, in quota Partito Democratico) ha avuto un ruolo nella gestione economica della misura. * Governo Draghi (Febbraio 2021 - Ottobre 2022): * Durante questo governo, ci sono stati numerosi interventi e modifiche alla normativa del Superbonus. * Giancarlo Giorgetti (all'epoca Ministro dello Sviluppo Economico, in quota Lega) ha gestito molti dei decreti attuativi e ha espresso preoccupazioni riguardo ai costi della misura. * Roberto Cingolani (Ministro della Transizione Ecologica, tecnico, con un'area di riferimento che includeva anche sensibilità vicine al Movimento 5 Stelle e al Partito Democratico al momento dell'istituzione del ministero) ha firmato decreti sui tetti massimi per gli interventi Superbonus. * Governo Meloni (Ottobre 2022 - presente): * Questo governo ha adottato una linea più restrittiva sul Superbonus, introducendo ulteriori modifiche e limitazioni, pur mantenendo alcuni beneficiari. * Giancarlo Giorgetti (Ministro dell'Economia e delle Finanze, in quota Lega) ha continuato a gestire la misura, definendola "una droga" e "radioattività" per le casse dello Stato. Partiti politici e il loro ruolo: In generale, il Superbonus ha trovato un ampio consenso trasversale inizialmente, con molti partiti che ne hanno sostenuto l'introduzione e le successive proroghe. Tuttavia, le posizioni sono evolute nel tempo, soprattutto a fronte dell'aumento dei costi e delle problematiche emerse: * Movimento 5 Stelle: È stato il principale promotore del Superbonus e ha sostenuto fortemente la misura fin dall'inizio, cercando di renderla permanente. * Partito Democratico: Ha sostenuto la misura nel governo Conte II e ha contribuito alla sua gestione. * Lega: Ha sostenuto il Superbonus, pur esprimendo in seguito preoccupazioni sui costi e proponendo anche riduzioni dell'aliquota. Salvini, in particolare, si è espresso a favore dell'eliminazione del tetto ISEE. * Forza Italia: Ha generalmente sostenuto la misura, anche se in alcuni casi ha mostrato posizioni più sfumate o di astensione su alcune modifiche. * Fratelli d'Italia: Anche se all'opposizione durante il governo Conte II, ha comunque sostenuto e votato per il Superbonus in diverse occasioni, criticando poi le modifiche introdotte dal governo Draghi. Una volta al governo, ha adottato un approccio più critico e restrittivo. * Italia Viva e Azione: Hanno sostenuto la misura, ma hanno anche partecipato ai governi che hanno introdotto modifiche. È importante sottolineare che nel corso del tempo, tutti i partiti hanno votato a favore di estensioni o modifiche del Superbonus almeno una volta, rendendo la sua gestione e le sue implicazioni una responsabilità condivisa tra le diverse forze politiche che si sono succedute al governo. 3
Jack Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 2 ore fa, Roberto M ha scritto: ristrutturare le villette villetta sarà la tua 😂 1 1
Questo è un messaggio popolare. Muddy the Waters Inviato 28 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 7 minuti fa, Jack ha scritto: villetta sarà la tua 😂 3
Jack Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @appecundria 123 miliardi, senza IVA, senza tasse sui profitti delle aziende che hanno lavorato, senza tasse sugli stipendi di operai ed artigiani che hanno lavorato. Senza tasse sui profitti delle aziende che hanno fornito materiale, senza tasse sui profitti delle aziende che hanno ricevuto acquisti dagli stipendi di operai ed artigiani, senza il 26% per 10 anni sulla plusvalenza in caso di rivendita se non c’è possesso per eredità. Tutti soldi messi in giro subito, tasse pagate subito, che lo stato rimborserà in buona parte in quattro anni ed in parte minore in 10 anni (grazie al voltagabbanismo tipico della politicanza) . ma è del mestiere questa? cit… 😂😂 2
lampo65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Io sono ignorante, ma forte... però la prima volta che sentii 110, feci un espressione tipo questa🤔 1
maurodg65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 38 minuti fa, appecundria ha scritto: Superbonus. * Governo Meloni (Ottobre 2022 - presente): * Questo governo ha adottato una linea più restrittiva sul Superbonus, introducendo ulteriori modifiche e limitazioni, pur mantenendo alcuni beneficiari. Modifiche e limitazioni adottate di fronte all’impossibilità di chiudere immediatamente il Superbonus senza infognare decine di migliaia di persone che avevano iniziato i lavori e, se non avessero ricevuto il contributo, avrebbero perso la casa, perché questo è quello che è accaduto. 1
Peuceta Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Ma perchè non si chiede un ristoro a coloro che ne hanno usufruito? In maniera proporzionata al credito ottenuto ed direttamente proporzionale al loro reddito personale? Sarebbe scandaloso? 1
extermination Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @Jack Giusto! Sarebbe interessante, conti alla mano, avere il valore aggiuntivo della produzione e il valore aggiunto del 110, avere dunque l’effetto fiscale ( imposte dirette, indirette e contributi) ed il valore delle maggiori entrate dello Stato indotte dal 110. Detta tera tera, a fronte di ogni euro speso per le agevolazioni fiscali del 110, quanto è rientrato nelle casse dello Stato ( così a spanne, non credo meno del 40-50 % di ogni euro speso. Tra l’altro, il costo per lo stato delle detrazioni è spalmato su più anni, mentre le maggiori entrate fiscale, sono concentrate nell’anno di competenza.
appecundria Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, Jack ha scritto: ma è del mestiere questa? cit… 😂😂 Per non parlare del risparmio di cassa integrazione, naspi, rdc con conseguente esenzione dai ticket sanitari e dalle tasse scolastiche...
Messaggi raccomandati