Ulmerino Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Molti la conoscono ma il primo diffusore della serie reference di Infinity è comunque rarissimo...uno dei modelli in un solo telaio più grandi in assoluto (122x203x61). Woofer da 38 servocontrollati, midrange emirm steathern e la prima release dei tweeter emit. L'unico con pannelli schermo orientabili per variare la dispersione alle frequenze medioalte
SGAGGY Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 11 ore fa, P.Bateman ha scritto: Vediamo se qualcuno ne trova uno più strano. Anni fa lo vidi in vendita a poco, mai ascoltato. avute pagate 100 euro niente di eccezzionale da attaccare al muro senno niente bassi.Vendute che ce li ha ancora a un igegnere che h a le beveridge con il loro sub e JBL 4345 qui a Bari.
spersanti276 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 19 minuti fa, SGAGGY ha scritto: avute pagate 100 euro niente di eccezzionale da attaccare al muro senno niente bassi.Vendute che ce li ha ancora a un igegnere che h a le beveridge con il loro sub e JBL 4345 qui a Bari. Ecco, le Beveridge....
SGAGGY Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @spersanti276 il sub una bestia a valvole le aveva in riparazione triodo il mio amico Mariano a Bari.
viale249 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 14 ore fa, maxme1 ha scritto: THORENS Soundwall HP 380 Un diffusore che mi ha sempre incuriosito ma mai ascoltato. Ho fantasticato di replicarlo per decenni…
maxme1 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 5 ore fa, viale249 ha scritto: Ho fantasticato di replicarlo per decenni… Ti sarebbe costato un capitale, solo i woofer sono 30!
OLIMPIA2 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 9 ore fa, spersanti276 ha scritto: Ecco, le Beveridge.... 2
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 30 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno Le cabine dell'Enel... Electrovoice Patrician 2 , per quanto mi riguarda, il miglior diffusore in assoluto mai ascoltato...ricordo che mi misi quasi a piangere per l'emozione...mai più sentita la straordinaria sensazione live, la potenza e allo stesso tempo la delicatezza del suono di questi colossali diffusori. Woofer posteriore da 30 pollici (80 cm), velocissimo, granitico, raggiunge profondità impensabili con una forza e controllo fuori da ogni logica...il resto dello spettro sonoro è semplicemente il più vero e naturale mai ascoltato... Per me sono IL capolavoro dell'Arte Elettroacustica . Vi auguro di non ascoltarli mai, dopo tutto il resto vi sembrerà un compromesso...esteticamente "funzionali", rarissime e alla fine, non preponderanti nella stanza di ascolto, dato che vanno accostate al muro e non sono eccessivamente profonde. 5
Nicola_66 Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Dali DaCapo, li avevo visti in vendita in un sito di roba di seconda mano, avevo aperto una discussione al tempo ma nessuno rispose. 1
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio @Nicola_66 mi hai dato spunto per altre perle rare di Dali...la serie Skyline, a dipolo, con woofer da 38 e tweeter a nastri (lo stesso delle oracle helicon)
Ulmerino Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio E le Dali Megaline, 3 moduli con woofer multipli da 17cm e tre tweeter a nastro
magoturi Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Le Empire Granadier, il modello più grosso, suonavano bene. SALVO
spersanti276 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio https://www.google.com/search?q=empire+grenadier+9000+speakers&sca_esv=005b6c4fc39c80c5&sxsrf=AE3TifMb2nwGV7qG7DaoWZ2YKSizIiIqgw%3A1751431895428&ei=17pkaLL0GbuG9u8PwOqOsQs&oq=empire+grenadier+&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiEWVtcGlyZSBncmVuYWRpZXIgKgIIAzIMECMYgAQYExgnGIoFMgcQABiABBgTMgcQABiABBgTMgcQABiABBgTMggQABgTGBYYHjIIEAAYExgWGB4yCBAAGBMYFhgeMggQABgTGBYYHjIIEAAYExgWGB4yCBAAGBMYFhgeSOcyUIYMWMURcAF4AJABAJgBXKABoQOqAQE1uAEByAEA-AEBmAIFoALuAsICChAAGLADGNYEGEfCAgUQABjvBZgDAIgGAZAGBJIHATWgB6MZsgcBNLgH5wLCBwUwLjIuM8gHDw&sclient=gws-wiz-serp#fpstate=ive&vld=cid:bcd065f6,vid:x0xPfp9xhxw,st:0
ginoux Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Per me i più strani che mi sono rimasti in mente (visti dal vivo solo una volta ad un Expo Levante a Bari 45 anni fa) sono questi ESS Transar: Ho voluto mettere in evidenza la sezione medi fatta da quattro membrane mosse insieme verticalmente da delle bacchette di carbonio (?).... Boh... Il loro funzionamento è rimasto un mistero.... Sembravano delle meduse che andavano su e giù, come a pompare aria apparentemente senza nessun ritmo o collegamento alla musica riprodotta..... Il suono? Non me lo ricordo..... Ricordo solo che mediamente tutti i diffusori esposti nella fiera (mandati tutti a volumi esagerati ovviamente non con Diana Krall o campanellini) li sentivi nello stomaco!! Questa sensazione oggi quasi non esiste più..... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora