Ulmerino Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio @Luca44 preferisco il vecchio b139, il suono sembra meno caratterizzato, l'oval bass mi da' l'idea di un suono più "pompato"...poi ovviamente conta molto il tipo di linea di trasmissione ...per piccoli ambienti il b200 delle tls50 è eccellente 1
Luca44 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 minuti fa, Ulmerino ha scritto: @Luca44 preferisco il vecchio b139, il suono sembra meno caratterizzato, l'oval bass mi da' l'idea di un suono più "pompato"...poi ovviamente conta molto il tipo di linea di trasmissione . In effetti quel woofer, dalle prestazioni non certo eccellenti per escursione, massima spl etc. ha una gradevolezza notevole, anche usato in bass reflex da circa 80 litri + assorbente in quantità su tutte le pareti , accordato abbastanza in basso ( 25-28 Hz) con diametro del tubo di accordo adatto, va che è una meraviglia e se vuoi ti basta tappare il reflex per trasformarlo in una cassa chiusa velocissima. Se lo usi solo come sub fino a massimo 150 Hz puoi tenerlo a pochissimi cm dal pavimento ( non è molto sensibile e in basso guadagna qualche dB in ambiente ), io tenevo il woofer a circa 25 cm da terra e il tubo di accordo a meno di 10 cm dal pavimento. Mi sa che son finito OT... 1
jaguarissimo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Il 04/07/2025 at 20:52, Ulmerino ha scritto: Cabasse Atlantis, mostruosi ed inquietanti sistemi dinamici con coassiale multivie all'interno della "palla" oculare, e subwoofer dentro la "pinna" ...dimensioni irragionevoli (vedi schema) non ho idea di come suonano ma a mio avviso un capolavoro di design 1
Ulmerino Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio @Luca44 se David Wilson lo usava nella sezione mediobassi del suo sistema di riferimento Wamm ci sarà un perché... 1
ortcloud Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @Luca44 Ho realizzato 2 coppie di linea di trasmissione col B139: una coppia con kapok vegetale e una con lana di pecora a fibra lunga e deflettori agli angoli con prestazioni superiori: conto di realizzarne un'altra coppia con TL stile IMF con lana (su alcuni siti imprescindibile) se il woofer non é sublimato nel frattempo essendo di polistirolo 1
Luca44 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @ortcloud Il comune Dacron Hollofill ( la fibra acrilica che si usa per imbottiture e cuscini anallergici ) ha prestazioni molto simili a quelle della lana di pecora a fibra lunga, quella usata nelle vecchie linee di trasmissione, però parrebbe dalle moderne modellizzazioni che la scelta fatta in seguito dalla TDL , cioè di usare assorbente bugnato ( con bugnatura consistente, non quello bassino da 2-3 cm) solo sulle pareti , sia la scelta migliore come compromesso tra estensione e sensibilità. Io ho fatto diversi esperimenti e alla fine la linea completamente riempita con densità tipicamente di 9Kg metro cubo non mi soddisfaceva molto. Oggi ci sono programmi per calcolare le linee di trasmissione ( che nelle TDL e anche in qualche altro esempio recente di ditte italiane, sono trombe a coefficiente di espansione negativo in pratica ) in modo sicuramente più preciso ( e puoi calcolarti anche risuonatori per diminuire l'effetto di risonanze e antirisonanze ) . Non male pure l'idea del sistema usato nelle TDL della economica serie RTL ( mi sfugge al momento il nome del carico usato ) che non dovrebbe soffrire molto le antirisonanze delle linee di trasmissione classiche ed è semplicissimo da costruire ( però non ho mai sperimentato e neppure approfondito, avendo alla fine preferito altri carichi più pratici da modellizzare , doppi reflex e carico asimmetrico a vista in primis ) . Un giretto su diyaudio.com potrebbe darti parecchi spunti .
ortcloud Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @Luca44 dall'aspetto quello usato nelle IMF sembra poliuretano a cellule aperte (non ho modo di verificarlo) se cosi fosse dopo anni si degraderebbe sbriciolandosi: uso la lana perché a differenza del Dacron ne ho in quantità industriali. vorrei serimentare una TL omnidirezionale con un pannello woofer intercambiabile con un subwoofer Scan Speak che supporta maggiore potenza dei 40W dei B139 e che permette anche di variare l riempimento della linea.
Luca44 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 8 minuti fa, ortcloud ha scritto: @Luca44 dall'aspetto quello usato nelle IMF sembra poliuretano a cellule aperte (non ho modo di verificarlo) se cosi fosse dopo anni si degraderebbe sbriciolandosi Si, lo è , ne esiste uno particolarmente adatto distribuito dalla Visaton se ben ricordo, quello che ho verificato io un pochino sbriciolava col passar dei decenni. Se dovessi usare bugnato userei quello da 6 cm totali , dovrebbero essere 2 di base + i dossi. 8 minuti fa, ortcloud ha scritto: vorrei serimentare una TL omnidirezionale con un pannello woofer intercambiabile con un subwoofer Scan Speak che supporta maggiore potenza dei 40W dei B139 e che permette anche di variare l riempimento della linea. Omnidirezionale... Quindi con gli altoparlanti montati in orizzontale e dei coni/lenti di diffusione a distribuire il suono ? Ma forse dobbiamo spostarci in sezione autocostruzione che mi sa che ci siam fatti prendere la mano...
ortcloud Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @Luca44 Aspetto di poter fabbricare diffrattori conici in legno con tornio in legno per presentare in autocostruzione.
Luca44 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 3 minuti fa, ortcloud ha scritto: @Luca44 Aspetto di poter fabbricare diffrattori conici in legno con tornio in legno per presentare in autocostruzione. Per le prove puoi anche usare imbuti di dimensioni adeguate, ne esistono di ogni misura, togli via la parte finale, li riempi con gesso o simili per ridurre le vibrazioni e via , ovviamente in legno verranno esteticamente infinitamente più belli .
ortcloud Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @Luca44 I diffrattori non possono avere le fiancate dritte ma devono avere profili iperbolici vedi Duevel Bellaluna cosa facile partendo da multistrato accoppiato.
Luca44 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 2 minuti fa, ortcloud ha scritto: @Luca44 I diffrattori non possono avere le fiancate dritte ma devono avere profili iperbolici vedi Duevel Bellaluna cosa facile partendo da multistrato accoppiato. Non e` indispensabile, anni prima ma pure dopo le Duevel ci sono stati in commercio diffrattori a profilo conico ( esistono anche le trombe coniche...) . Ho ascoltato qualche diffusore con banalissimi diffrattori conici e andavano benissimo, cmq giä che ci sei sperimenta!
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 21 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio RCA 1C. Rarissimi. . Con ELVIS. . RCA LC-1 drive-unit Imagine a 15" coaxial drive-unit that's so well engineered it doesn't require an electrical crossover between its low- and high-frequency halves. Such a thing exists, albeit in relative obscurity: the RCA LC-1.Introduced in 1947 as the MI-11411, this full-range driver was described by RCA as a "duo-cone" unit—its low- and high-frequency diaphragms had separate voice-coils and separate alnico V magnets—with a high-compliance suspension, a stated frequency range of 25Hz–16kHz, and an acoustical crossover centered at 1600Hz. Notably, the MI-11411 and its progeny were the first speakers to use Kapton voice-coil formers, for enhanced power handling—thanks to the prescience of designer Harry F. Olson, who also invented RCA's iconic 44-A and 77-A microphones. Four versions in all were made: The LC-1a, LC-1b, and LC-1c are all distinguished from their progenitor by the addition to the bass cone of seven semi-ovoid "acoustic domes" that add a bit of desired mass to the cone, in addition to deflecting the output of the high-frequency driver—the latter effect enhanced by the addition of a stationary two-lobe deflector, referred to in vintage circles as the "butterfly." According to Early Bender, "This brainchild of RCA's brilliant and eccentric Dr. Harry Olson may be the midrange champ among 15" titans." He added that the LC-1 was perhaps the one speaker among his recommendations that received the greatest engineering effort. Jonathan Weiss agrees, adding that the LC-1 is, alongside the Åber-rare Eckmiller, the only time-correct coaxial driver. Asked to describe its sound in a single word, Weiss added, without hesitation, "It's right."RCA produced their own enclosures for pro and domestic LC-1 applications, including the LS-1 wall-mount cabinet and the Olson-designed LS-11 floorstanding cabinet. Weiss says that a previously unpublished Olson design for an LC-1 corner horn has recently come to light; he expects to produce that enclosure before long. 3
Ulmerino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio @OLIMPIA2 mi hai suggerito le altre più grandi, Siemens Bionor 2
Discopersempre2 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 16 minuti fa, Ulmerino ha scritto: @OLIMPIA2 mi hai suggerito le altre più grandi, Siemens Bionor Parafrasando uno slogan di una nota banca: "la casa costruita intorno a-......lle casse".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora