Ulmerino Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Snell type 1, due vie frutto del genio di Peter Snell...tweeter sul pavimento e diffrattore che dirige le alte frequenze alla giusta quota... 1
Ulmerino Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Voight corner horn, geniale diffusore degli anni 30, un unico altoparlante elettroeccitato, caricato anteriormente da una tromba con diffrattore multiplo in gesso, e posteriormente da una linea di trasmissione...chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo parla di efficienza altissima, velocità ed estensione da primato. Costruzione complicatissima , ne esistono pochissime versioni originali, e alcune copie fedeli... Paul Voight si unirà con Lowther per fondare la famosa casa di altoparlanti...
P.Bateman Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Vediamo se qualcuno ne trova uno più strano. Anni fa lo vidi in vendita a poco, mai ascoltato. 1
Ulmerino Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno @P.Bateman yamaha dette anche "orecchio di elefante ", quel woofer così asimmetrico serve per non creare risonanze nella membrana, ma ha un normale magnete e bobina mobile
max56 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno mi hanno sempre "attratto" questi diffusori , mi sembrano abbastanza rari e strani , e credo anche ben suonanti ( se ne trova una coppia usata all anno solamente ) ah non ci sono più su AudioGraffiti . è un vecchio annuncio
oscilloscopio Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Sequerra T1, mai ascoltate ma certamente diffusori particolari.
wiking Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 36 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Sequerra T1, mai ascoltate ma certamente diffusori particolari. ok, ma questo è un tweeter a nastro, non un diffusore completo.
wiking Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 10 minuti fa, stefanoG ha scritto: Giussani NPS 1000 ascoltate una quindicina abbondante di anni fa qui a Milano (c'era anche Giussani, lì presente, quindi fate voi i calcoli), ottima impressione, scena immanente, grande precisione. Ricordo che erano provocatoriamente pilotate con un push pull cinese di EL-34, da pochi watt, eppure....
Ulmerino Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno @oscilloscopio sequerra oltre alle famosissime Met, ha prodotto in piccola scala e spesso su commissione, una miriade di diffusori, dalla serie signature, alla pyramid ai sistemi puzzle, ottenuti assemblando moduli diversi... 1
dec Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Ricordo ancora con piacere il sistema AST-S1/AST-A10 Yamaha, una coppia di minidiffusori reflex pilotati da un ampli integrato con un circuito di correzione attiva (su una cassetta che si inseriva come una VHS), tiravano fuori un basso semplicemente incredibile per le dimensioni. Erano avanti di almeno quindici anni. Peccato che il resto non fosse all'altezza dei bassi. Immagine presa dalla rete:
Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 2 ore fa, soutine ha scritto: Rauna Leira II Appena viste, m' hanno ricordato i "comignoli" delle navi....insomma, dove esce la sbuffata di fumo 🤔.
Paolo 62 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 1 ora fa, dec ha scritto: Ricordo ancora con piacere il sistema AST-S1/AST-A10 Yamaha, una coppia di minidiffusori reflex pilotati da un ampli integrato con un circuito di correzione attiva (su una cassetta che si inseriva come una VHS), tiravano fuori un basso semplicemente incredibile per le dimensioni. Erano avanti di almeno quindici anni. Peccato che il resto non fosse all'altezza dei bassi. Impiegavano il servocontrollo di corrente, sistema inventato da Bogen negli anni '50 usato anche da Audio Pro con amplificatori forse Proton modificati e descritto da Aloia su Suono nel 1987.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora