blucatenaria Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 4 ore fa, ginoux ha scritto: Per me i più strani che mi sono rimasti in mente (visti dal vivo solo una volta ad un Expo Levante a Bari 45 anni fa) sono questi ESS Transar: Ho voluto mettere in evidenza la sezione medi fatta da quattro membrane mosse insieme verticalmente da delle bacchette di carbonio (?).... Boh... Il loro funzionamento è rimasto un mistero.... Sembravano delle meduse che andavano su e giù, come a pompare aria apparentemente senza nessun ritmo o collegamento alla musica riprodotta..... Il suono? Non me lo ricordo..... Ricordo solo che mediamente tutti i diffusori esposti nella fiera (mandati tutti a volumi esagerati ovviamente non con Diana Krall o campanellini) li sentivi nello stomaco!! Questa sensazione oggi quasi non esiste più..... I trasduttori dei medi sono molto delicati e tendono a scollarsi dai supporti in carbonio, ka riparazione è operazione stremamante delicata e va fatta da specilaisti, altrimenti si possono buttare
spersanti276 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 5 ore fa, Ulmerino ha scritto: Come non citare il Leonardesco Wilson Wamm? Ha i medi elettrostatici Jantzen?
Ulmerino Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio @spersanti276 esatto, la primissima versione usava 15 celle elettrostatiche rtr, poi di è passati a 9 pannelli jantzen...
Ulmerino Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio Queste le più recenti, la 7a, 55 coppie prodotte in 7 serie, le ultime erano costruite in un agglomerato di resina e polvere di marmo o qualcosa del genere
spersanti276 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 9 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Queste le più recenti, la 7a, 55 coppie prodotte in 7 serie, le ultime erano costruite in un agglomerato di resina e polvere di marmo o qualcosa del genere "Klaatu Barada Nikto" 2
Discopersempre2 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 'Azzarola, ma dove le trovate? 58 minuti fa, Luca44 ha scritto: Le Ohm F le abbiamo già citate ? Questa mi sembra un incrocio tra "Carmencita" e i segnali/coni stradali che mettono gli operai stradali per il traffico. 2
spersanti276 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 23 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: 'Azzarola, ma dove le trovate? Questa mi sembra un incrocio tra "Carmencita" e i segnali/coni stradali che mettono gli operai stradali per il traffico. Eheh, diffusore con un suo perché, anche se quasi impilotabile e con diversi problemi di affidabilità. Stavo per metterlo in casa negli anni '70. Sono da sempre incuriosito dalle nipotine German Physiks che molti nel forum mi hanno quasi sconsigliato e che non riesco ad ascoltare qui a Roma.
G.Carlo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Le casse Ohm Walsh del detective Bosch (per gli appassionati della serie: è in arrivo su Amazon Prime Video lo spin-off con la detective Ballard, apparsa nel finale dell'ultima stagione di Bosch Legacy, interpretata da Maggie Q): 1
wiking Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 45 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Le casse Ohm Walsh del detective Bosch (per gli appassionati della serie: è in arrivo su Amazon Prime Video lo spin-off con la detective Ballard, apparsa nel finale dell'ultima stagione di Bosch Legacy, interpretata da Maggie Q): a completare un set up McIntosh (il finale è facile, un Mc-275, mentre il pre potrebbe essere un sinto-pre, ovvero l'MX-110). Il giradischi sembra un Marantz, un 6300, con la tipica fascia color alluminio dei gira Marantz anni '70. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio Amministratori Inviato 4 Luglio le ohm f le ascoltai moltissimi anni fa in un negozio romano, molto pregi ma praticamente impilotabili (mandavano a fondo corso i vumetere di mac mono a ss da 200 watt, e la spl era sempre basa alle ess trasar ci feci un pnsierino, ma mi frenarono le dimensioni il larghezza del sistema, 3 mammozzoni che all'epoca non sapevo dove mettere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora