SGAGGY Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @Ulmerino il mio sogno tantissimi anni fa su eBay a 8mila Eur,mi pare che sono da 101 db.Le Everest.
Ulmerino Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio Jamo Oriel monoliti dalla veste elegante e dal suono rigoroso. Base in cemento, due woofer interni in carico simmetrico, midwoofer Eton e un prezioso tweeter Dynaudio Esotar. 180cm x 76kg...corporatura perfetta...😁 1
Ahi Fidelity Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio I diffusori omnidirezionali Alkemia Vero risalgono al 2010 (non sono ancor vintage), ma strani lo sono sicuro, sembrano una via di mezzo tra un'astronave intergalattica ed una fontana feng shui, qui di seguito foto e recensione degli stessi: http://www.nonsoloaudiofili.com/AlkémiaVero/tabid/256/Default.aspx Un altro diffusore particolare di cui mi rammento credo della fine anni 70, degli RCF a forma triangolare 3 vie in marmo, molto pubblicizzato all'epoca, ma di cui non trovo nulla adesso.
Ahi Fidelity Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Sì proprio questi, eccone altri di cui non avevo mai sentito parlare: Bartolomeo Aloia LRL III, pensavo che Aloia producesse solo elettroniche.
Galileo85 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Il 09/07/2025 at 17:55, Ulmerino ha scritto: Come andavano? Dimensioni? Guarda... l'ho tenute per tanto tempo in bella mostra nel soggiorno quando abitavo un appartamento arredato alla 'Renzo Arbore', pieno di memorabilia e chincaglierie varie... Suscitavano immediata ilarità nei presenti, poi entrate in azione facevano rimanere a bocca aperta chi le ascoltava. La timbrica era piuttosto calda, simile ad una B&W, ma corretta con un ampli Rotel che compensava questa caratteristica, ritornando una risposta estremamente equilibrata. Le dimensioni erano pressochè identiche a quelle di un water normale. I woofer non si vedono, ma stavano nella parte interna e il corpo che li conteneva fungeva, anche per la forma, da 'tromba', ritornando dei bassi strepitosi e frenati. Le pagai circa 300.000 lire e da quello che so, passando di mano in mano tra diversi proprietari, hanno aumentato il loro valore fino a raggiungere la somma di 15.000 euro. Adesso sono di proprietà di un collezionista parigino che le espone nella sua galleria d'arte moderna. Se un giorno dovessi fare una gita da quelle parti è la prima cosa che vado a vedere... Storie di altri tempi... 1
Ahi Fidelity Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Il 09/07/2025 at 17:29, Galileo85 ha scritto: Queste non sono uno scherzo, le ho avute per una decina di anni. Avevano un woofer da 30' all'interno, e la cassettina dietro i tweeter e i mid-woofer conteneva un cross-over complicatissimo. Pure il nome era particolare: Richard G. Un'opera d'arte audiofila, dopo l'orinatoio di Duchamp... 1
Ulmerino Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio @Ahi Fidelity Aloia è un genio a tutto tondo, principalmente produce elettroniche sopraffine, ma i diffusori non sono da meno...le Apocalipse Now nelle varie versioni sono spettacolari
fauntleroy Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Vedo che nessuno le ha postate, provvedo subito. Pioneer S-F1, diffusori che "chiudevano" la serie Z1. Quattro vie coassiali con altoparlanti a membrana piatta, rarissimi; pare ne siano state vendute (e forse costruite) solo tre coppie. Una in Italia. Viste una volta su HiFiDo a prezzi incommensurabili. .
Ahi Fidelity Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 7 ore fa, Ahi Fidelity ha scritto: Un'opera d'arte audiofila, dopo l'orinatoio di Duchamp... Intendevo dire che Duchamp con la sua arte concettuale, ha provocatoriamente decontestualizzato l'orinatoio dal suo uso comune portandolo in una mostra trasformandola in opera d'arte, la stessa cosa si potrebbe fare per le tazze, trasformandole anch'esse in opere d'arte, "arte dadaista/concettuale"
Questo è un messaggio popolare. maxme1 Inviato 11 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio Tandberg studio monitor, fine anni 70 4
Paolo 62 Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio @Ahi Fidelity A me pare solo una provocazione. Chi se le metterebbe mai in salotto? 1
madero Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Qualcuno ha mai ascoltato le FAL, Furuyama audio Lab? Non proprio vintage, fine anni 90 ma abbastanza rare. In un mobile apparentemente economico, avevano un trasduttore piatto particolare con un magnete molto potente. Larga banda, alta efficienza, ricordo un suono molto coinvolgente, in parte dovuto anche all' amplificatore a valvole che le pilotava PP di 45, ottima ricostruzione spaziale . I modelli più importanti avevano un tweeter di heil costruito su licenza per gli alti
Ulmerino Inviato 13 Luglio Autore Inviato 13 Luglio @madero mi pare le avesse Pepe57, ne diceva un gran bene...
Ashareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Nessuno ha ancora nominato queste, le Shahinian Obelisk, di cui qui in UK si parla molto bene. Dovrebbero farle ancora. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora