Vai al contenuto
Melius Club

MBL in seria crisi finanziaria


Messaggi raccomandati

Inviato

20 anni e passa anni fa,pare fosse in voga agli attori di Hollywood tant'è che l'azienda faticava a stare dietro agli ordini, adesso sono invecchiati anche loro😁

jackreacher
Inviato
1 ora fa, campaz ha scritto:

La comunità audiofila ha dimenticato, e questo è successo a partire almeno dagli anni novanta, la classe media: gli appassionati dotati di una buona cultura musicale ma privi di grandi disponibilità finanziarie (o che, semplicemente, non sono disposti a spendere migliaia di euro per un diffusore anche se potrebbero, figuriamoci per un DAC). Questa categoria di persone è stata maltrattata

Concordo, tra l'altro la produzione di apparecchi e diffusori di prezzo abbordabile e ben suonanti c'erano in abbondanza fino ai primi anni duemila, poi la contrazione del mercato (senza offesa --> imbarbarimento della società) ha portato ad un drastico calo della richiesta nella fascia media (tra 1000 e 3500 € ad apparecchio o coppia speakers) lasciando sopravvivere la categoria economica (soprattutto cinese) ed esoterica ultra costosa (quest' ultima per me inutile).

.

Mi dispiace per gli affezionati ad mbl ma sinceramente non mi sono mai piaciute le loro elettroniche e nemmeno i loro diffusori che ho trovato sempre molto "piacioni" e nulla di più.

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
19 minuti fa, newton ha scritto:

Non credo si estingua l'hiend, più facile si estinguano questi savonarola in pigiama che scrivono in riviste che non legge più nessuno. 

Lo stesso discorso vale anche per altri mercati --> orologi meccanici, auto, moto, ecc.

Si può avere l'optimum con X ma ti vogliono fare spendere X per 10 o per 100 solo per lo 0,01 o 1 % di miglioria....

Fate voi.

Inviato

Ma le casse 2000 euro alla portata dell'impiegato dell'anagrafe esistono. Ampli da tutti i prezzi...ma dove sta il problema? 

Il mercato si autoregola, non sbaglia quasi mai e se sbaglia paga.

Se qualcuno vuole aprire nuove strade di hifi per chi nell'88 aveva la ritmo ha la strada spalancata.

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, newton ha scritto:

ritmo

Abarth :classic_laugh:

Inviato

non lo puoi più fare il ragionamento nell' 88 per un paio di casse ci volevano tot giorni di stipendio ecc ecc

è cambiata la pressione fiscale e anche il drenaggio delle tariffe imposte e si è asciugata tutta la capacità di spesa, ci sono anche altre cose che le hanno fatte diventare indispensabili, tipo internet, che però non è mica gratis. adesso per l' impiegato standard due casse decenti non dovrebbero costare più di 500 euro, e sono già tanti.

  • Melius 2
jackreacher
Inviato
5 minuti fa, newton ha scritto:

Ma le casse 2000 euro alla portata dell'impiegato dell'anagrafe esistono. Ampli da tutti i prezzi...ma dove sta il problema? 

Infatti, se mbl o McIntosh chiudono i battenti a me non importa un bel nulla...

E come fa notare @audio2 , 2000 € sono più di uno stipendio di un impiegato o operaio, non indifferente.

captainsensible
Inviato

Vabbè, il segmento medio di mercato è sempre più appannaggio dei prodotti orientali che, anche loro, stanno alzando l'asticella...

CS

Inviato

Aziende come MBL non credo avessero complesse catene produttive automatizzate. Probabilmente c'erano un progettista, 3 o 4 tecnici che assemblavano schede provenienti da terzisti, qualche bravo artigiano terzista per l'ebanisteria o i contenitori delle elettroniche, un titolare / direttore commerciale / P.R. / ufficio acquisti / curatore dei rapporti con i terzisti che assemblavano le schede elettroniche. Un magazziniere e la "struttura aziendale" era a posto. Aziende così, per sopravvivere e generare qualche utile ante imposte (quindi che ha bisogno di guadagnare qualche milione di euro all'anno) devono necessariamente produrre pochi, costosissimi pezzi, che venderanno al distributore ad un terzo del prezzo di listino.

Poi, questa roba che produci la devi vendere, e qui viene la parte difficile, perché persone disposte a spendere € 200.000 per una coppia di diffusori sono tante, ma non tantissime. Aggiungi una concorrenza spietata e fortemente polverizzata, aggiungi la concorrenza del mercato dell'usato e ti chiedi come certe aziende possano rimanere in piedi. Col mercato in crescita ci possono provare, ma oggi ?

Oggi c'è Wiim : 599 euro (iva compresa) e ti porti a casa un integrato 100 + 100 W rms + dac + streamer + pre + uscita cuffia, ed il tutto suona (anche) piuttosto bene. "Questi" parlano a migliaia di acquirenti PRIMA DI TUTTO IN VIRTU' di un prezzo accessibilissimo, che rispetta oltretutto la filiera.

Il mercato c'è, ma non dimentichiamo mai che il prezzo giusto di un prodotto è quello che il cliente è disposto a spendere.

  • Melius 2
Inviato

La mia analisi del Fantozzi medio è questa:

 

Nessuno ci capisce più un membro di musica >>>>>>>>>>>> non c'è lo stimolo di ascoltarla in un certo modo >>>>>>>>>> prendo una soundbar per la tv >>>>>>> problema audio casalingo risolto.

 

Detto questo, Jeff Bezos che stereo ha? :classic_biggrin:

Inviato

Sarò controcorrente, ma io non la vedo tutta questa indisponibilità di prodotti di qualità almeno discreta a prezzi accessibili: se vogliamo divertirci a progettare un impianto completo che non costi più di uno stipendio mensile da impiegato medio ci si riesce abbastanza facilmente. Senza contare che parliamo di un acquisto che per la maggior parte del pubblico, quello non malato di audiofilia compulsiva, si effettua una tantum o quasi un po' come l'auto o la casa o la tv, oltre al fatto che i componenti non si devono necessariamente acquistare tutti insieme in unica soluzione: quindi non credo sarebbe un ostacolo insormontabile anche se complessivamente si "sforasse" un po' da questo parametro ipotizzato come budget. Resta il fatto che oggi con meno di 2000 Euro ma anche 1500 si può metter su un impiantino decente streamer-ampli-diffusori che per tanta gente può risultare più che soddisfacente.

Le riviste del settore ogni tanto recensiscono anche prodotti di prezzo "popolare", ma per diversi motivi non sono questi gli articoli che interessano maggiormente il lettore medio: non soltanto perché è più incuriosito dal componente top che non ha modo di provare di persona e tantomeno di acquistare ma anche perché è del tutto secondario disquisire di misure o di prestazioni per un paio di diffusori da 300 Euro, il cui acquisto è guidato più dal colore che piace alla consorte o dal fatto che "tanto con Amazon posso fare il reso" piuttosto che dalla recensione sulle pagine di una rivista.

Vero è, come sottolinea giustamente @wiking, che oggi i componenti per l'ascolto musicale oltre che economici devono essere prevalentemente piccoli, trasportabili, plug'n'play e... usa-e-getta: quello che si rompe si butta via e non si porta a riparare.

La qualità, costruttiva o sonora che sia, non interessa quasi più a nessuno.

 

  • Melius 1
Inviato

Paga anche una estetica secondo me, vecchia!

guardate che magico vende e anche parecchio

e i prezzi non sono da umani

 

Mighty Quinn
Inviato
40 minuti fa, wiking ha scritto:

1) in HiFi non esiste ricambio generazionale da parte degli utenti

Non è così 

40 minuti fa, wiking ha scritto:

2) quindi, nel 2025, ce la cantiamo e suoniamo tra noi, 50-60-70enni.

Non è così 

40 minuti fa, wiking ha scritto:

3) il Mercato del nuovo è in piena deregulation.

Idem

40 minuti fa, wiking ha scritto:

4) Il Mercato dell'usato segue purtroppo quello del nuovo:

Ma quando mai

 

 

Quello che scrivi si applica abbastanza bene all' itaglia vecchia superata e bolsa in quanto a innovazione hiend

(E tuttavia persino qui si vende benino per i ricchi ricconi ma qui si ricade nel discorso che facevo prima sul turnover per i nuovi modelli...e MBL è fuori coll'accuso da questo punto di vista)

 

 

Insomma 

Più o meno la realtà nel mondo è il contrario di quello che dici 

Bisognerebbe informarsi meglio, questo è il punto 

E guardare anche oltre il proprio cortile 

Il destino di mbl non è deciso dal mercatino itagliano 

 

 

Tra le tante analisi:

 

https://www.futuresource-consulting.com/the-source/industry-pulse/luxury-audio-market-to-reach-43-billion-by-2028-as-high-net-worth-consumers-drive-8-cagr-growth/#:~:text=Precision%2C performance%2C and the next,@futuresource-hq.com.

 

Addirittura specifica:

 

Luxury loudspeakers dominate!

 

 

 

  • Melius 1
Azoto One
Inviato

Potrebbe trasformarsi in una fabbrica di armi 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...