Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno ...Per la serie: "fai una buona azione e spiega, in maniera terra-terra, al povero Discopersempre, il perchè e il percome dell' hi-fi", mi è stato detto che agendo sui potenziometri delle casse, rispetto ai potenziometri/controlli di tono di un ampli, si sente "meno" la variazione, perche' agiscono su una gamma di db diversa. Chiedo umilmente perdono per come mi sono espresso, ma spero che si sia capito lo stesso quello che volevo intendere. 🙏.
campaz Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Io ho studiato elettronica 40 anni fa, ma o hai capito male o chi ti ha spiegato, ha spiegato male. Che cosa sarebbe una “gamma di db”? Il decibel misura un guadagno… o almeno negli anni ottanta funzionava così. Felice, come sempre, se sarò smentito.
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @Discopersempre2 In un ampli genericamente riesci a regolare i toni anche con una escursione di +/- 12 dB, nei diffusori, per quanto ne so io, siamo sui 3-6 dB di escursione. L'effetto nell'ampli è quindi più pronunciato. CS 1
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 53 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: ...Per la serie: "fai una buona azione e spiega, in maniera terra-terra, al povero Discopersempre, il perchè e il percome dell' hi-fi", mi è stato detto che agendo sui potenziometri delle casse, rispetto ai potenziometri/controlli di tono di un ampli, si sente "meno" la variazione, perche' agiscono su una gamma di db diversa. Chiedo umilmente perdono per come mi sono espresso, ma spero che si sia capito lo stesso quello che volevo intendere. 🙏. Basterebbe osservare il tipo di diffusore per capire se riguarda una questione legata all'ampiezza, alla banda interessata, e se (addirittura) non fungono da parametrico potendone anche variare il fattore di merito /ad esempio molti diffusori attivi lo fanno) 1
Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Basterebbe osservare il tipo di diffusore per capire se riguarda una questione legata all'ampiezza, alla banda interessata, e se (addirittura) non fungono da parametrico potendone anche variare il fattore di merito /ad esempio molti diffusori attivi lo fanno) Il "grazie" che t' ho dato è ironico, ossia: "grazie .....per avermi confuso ancor più l' idee". Scherzo, ehhh. P.S.: 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: il fattore di merito Questa l' aggiungo, nei miei sogni proibiti, al "nero infrastrumentale".
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 2 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Il "grazie" che t' ho dato è ironico, ossia: "grazie .....per avermi confuso ancor più l' idee". Scherzo, ehhh. P.S.: Questa l' aggiungo, nei miei sogni proibiti, al "nero infrastrumentale". ...vediamo in questo modo: la larghezza di banda occupata (campanatura) nel momento in cui si sceglie una frequenza da attenuare o esaltare...togliendo anche la supercazzola con scappellamento a destra...nel momento in cui di sceglie una frequenza (da attenuare/esaltare) quante frequenze adiacenti vengono in parte modificate
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @Discopersempre2 ma tu stai parlando dei controlli che si trovano sulle casse passive? CS
Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...vediamo in questo modo: la larghezza di banda occupata (campanatura) nel momento in cui si sceglie una frequenza da attenuare o esaltare...togliendo anche la supercazzola con scappellamento a destra...nel momento in cui di sceglie una frequenza (da attenuare/esaltare) quante frequenze adiacenti vengono in parte modificate Ohhhhh.....e ti ci voleva tanto a dirlo.....ora sì che ho capito. 1
Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Discopersempre2 ma tu stai parlando dei controlli che si trovano sulle casse passive? CS Sì, certo.
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Sì, certo. Premesso che -anche- un controllo di tono ha il proprio fattore di merito...sarebbe interessante vedere di quale diffusore si tratta (anche uno preso a caso che lo implementa)
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @Discopersempre2 e allora è più o meno come ti ho detto io CS
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @ilmisuratore ma che controllo di tono, quelli sono gli attenuatori sugli altoparlanti.... 1
Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno @captainsensibleAllora, io che l' ho chiamati "potenziometri". Ahhhh, che scemo che sono, io "posso".....sono ignorante.
captainsensible Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @Discopersempre2 di fatto sono potenziometri collegati secondo uno schema in po' particolare...non ti sei sbagliato di molto CS
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ma che controllo di tono, quelli sono gli attenuatori sugli altoparlanti.... Quelli passivi attenuano si, gli altoparlanti Bisogna specificare di cosa si sta esattamente parlando...
Discopersempre2 Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Scusate ma se da una parte attenuano e dall' altra "potenziano/incrementano" il suono, si potrebbero chiamare in tutte e due modi....o no?!
appecundria Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 7 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Sì, certo. Attenui un altoparlante, che non è proprio la stessa cosa di un controllo di tono che ha una campanatura che può estendersi su più altoparlanti e incidere anche sulla fase. Imho in sostanza ti hanno detto una cosa corretta.
ilmisuratore Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Adesso, Discopersempre2 ha scritto: Scusate ma se da una parte attenuano e dall' altra "potenziano/incrementano" il suono, si potrebbero chiamare in tutte e due modi....o no?! Prendi per esempio i vecchi diffusori AR5...implementavano controlli di tono passivi, una sorta di equalizzatori con circuito integrato nel crossover (c'è caso e caso)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora