Vai al contenuto
Melius Club

Potenziometri delle casse (diffusori)....


Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato
20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Prendi per esempio i vecchi diffusori AR5...implementavano controlli di tono passivi, una sorta di equalizzatori con circuito integrato nel crossover (c'è caso e caso)

E invece, ad esempio, i controlli delle 4343 o delle mie L220? 

ilmisuratore
Inviato
35 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

E invece, ad esempio, i controlli delle 4343 o delle mie L220? 

Delle JBL 4343 ricordo dei controlli HF ed MF per alte e medie frequenze, dei semplici attenuatori per banda di taglio dedicato

Probabilmente le L220 faranno lo stesso ma non ricordo bene 

Inviato

@Discopersempre2 Mettiamola così, quelli sulle casse andrebbero regolati una volta per assecondare i tuoi gusti dello spettro intero in pratica equalizzi la risposta del diffusore per come deve sempre suonare.

Quelli sul ampli son fatti per equalizzare la musica a tuo gusto. :classic_wink:

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

@Discopersempre2 Mettiamola così, quelli sulle casse andrebbero regolati una volta per assecondare i tuoi gusti dello spettro intero in pratica equalizzi la risposta del diffusore per come deve sempre suonare.

Quelli sul ampli son fatti per equalizzare la musica a tuo gusto. :classic_wink:

Vediamo se sei d'accordo....

Sono regolazioni a volte incidentalmente utili...ma scarsamente selettive, cosa che nella stragrande maggioranza di casi non si incastrano correttamente nei segmenti di banda in cui è richiesto l'intervento e/o più interventi 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

regolazioni a volte incidentalmente utili...ma scarsamente selettive

Sono nel posto più energivoro, in teoria son lì per far piacere la cassa a tutti, è un crossover, una volta trovata la propria regolazione non andrebbero più toccati.

Per giocare coi controlli di tono lo sa bene @Mighty Quinn il posto più indicato è il più a valle possibile. :classic_wink:

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Sono nel posto più energivoro, in teoria son lì per far piacere la cassa a tutti, è un crossover, una volta trovata la propria regolazione non andrebbero più toccati.

Per giocare coi controlli di tono lo sa bene @Mighty Quinn il posto più indicato è il più a valle possibile. :classic_wink:

... intendo che spesso si presentano picchi confinati con alto fattore di merito fuori dal range di intervento...e quindi gettano l'acqua sporca con tutto il bambino

Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

... intendo che spesso si presentano picchi confinati con alto fattore di merito fuori dal range di intervento...e quindi gettano l'acqua sporca con tutto il bambino

Esatto, soprattutto se si utilizzano equalizzatori grafici (cioè non parametrici).

In passato (molto passato ....) mai trovati utili e, anzi, portatori di danni

 

Discopersempre2
Inviato
11 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

@Discopersempre2 Mettiamola così, quelli sulle casse andrebbero regolati una volta per assecondare i tuoi gusti dello spettro intero in pratica equalizzi la risposta del diffusore per come deve sempre suonare.

Quelli sul ampli son fatti per equalizzare la musica a tuo gusto. :classic_wink:

Bravo, bene....tris!!!👏

Così si parla, senza terminologie tecniche/audiofile:classic_dry:.

P.S.: L' ho riletto 3 volte....alla quarta dovrei ave' capito:classic_laugh:.

  • Thanks 1
  • Haha 1
Discopersempre2
Inviato
54 minuti fa, grisulea ha scritto:

No :classic_biggrin:, di fatto attenuano solamente, non possono incrementare. Non per nulla sono "passivi". Viene preso un riferimento, es. 90 db., il Tw è da 92 db. Viene posto il potenziometro con lo zero a 90 db. Di fatto c'è Gia una attenuazione di 2 db. Poi se attenui ulteriormente vai ad 89, 88 ecc... se aumenti incrementi il livello ma di nuovo perché stai diminuendo l'attenuazione dei due db di scarto a cui era stato posto il riferimento zero. Oltre i 92 db non puoi andare.

Grazie, ma fa' caldo....per cui vale lo stessi che ho scritto a @Coltr@ne, p.s. incluso:classic_tongue:.

Gustavino
Inviato
8 hours ago, ilmisuratore said:

Vediamo se sei d'accordo....

Sono regolazioni a volte incidentalmente utili...ma scarsamente selettive, cosa che nella stragrande maggioranza di casi non si incastrano correttamente nei segmenti di banda in cui è richiesto l'intervento e/o più interventi 

non ne azzecchi una proprio :classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non ne azzecchi una proprio :classic_smile:

...piuttosto non hai capito (aggiungo miseramente) di cosa si stesse parlando

Ragionaci, fai un bel respiro profondo (favorisce l'ossigenazione del cervello) e poi metti una faccina sorridente per te stesso

Gustavino
Inviato
2 minutes ago, ilmisuratore said:

...piuttosto non hai capito (aggiungo miseramente) di cosa si stesse parlando

Ragionaci, fai un bel respiro profondo (favorisce l'ossigenazione del cervello) e poi metti una faccina sorridente per te stesso

visto tutti i post che hai fatto cerca di capire cosa sia un LPad :classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

visto tutti i post che hai fatto cerca di capire cosa sia un LPad :classic_biggrin:

Visto che non hai capito ???? LPAD ovvero = attenuatore...con le osservazioni che facevo c'entrano quanto il formaggio sulle vongole

Si parlava di alterazioni modali acustiche, il fattore di merito che le compone e che interventi confinati alla "regolazione di tono" o attenuazione non possono avere la sufficiente selettività per "centrarle correttamente" ed attenuarle...dunque sarebbe un attenuazione quasi ignota che abbassa un segmento di banda non perfettamente focalizzato, da qui l'esternazione "si getta l'acqua sporca con tutto il bambino"

Sei talmente preso dalla foga di venirmi incontro che sbatti sempre la (dura) capoccia

contro un palo 

Adesso come solito, in assenza di argomenti a supporto metterai la stupida faccina sorridente e ci fai la solita figuraccia

  • Haha 1
Gustavino
Inviato
2 minutes ago, ilmisuratore said:

Visto che non hai capito ???? LPAD ovvero = attenuatore...con le osservazioni che facevo c'entrano quanto il formaggio sulle vongole

Si parlava di alterazioni modali acustiche, il fattore di merito che le compone e che interventi confinati alla "regolazione di tono" o attenuazione non possono avere la sufficiente selettività per "centrarle correttamente" ed attenuarle...dunque sarebbe un attenuazione quasi ignota che abbassa un segmento di banda non perfettamente focalizzato, da qui l'esternazione "si getta l'acqua sporca con tutto il bambino"

Sei talmente preso dalla foga di venirmi incontro che sbatti sempre la (dura) capoccia

contro un palo 

Adesso come solito, in assenza di argomenti a supporto metterai la stupida faccina sorridente e ci fai la solita figuraccia

tutto sto post che nascondere cosi sua  un L-pad , ma continua pure

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

tutto sto post che nascondere cosi sua  un L-pad , ma continua pure

...mah...forse hai bisogno anche dei disegnini....

Eppure Eduardo l'ha capito 

 

Inviato

Quei pot sono L-pad, normalmente.

Cioè ad impedenza costante e deve essere così altrimenti si varierebbe il taglio dei filtri.

atv08015-attenuatore-l-pad-15-watt-8ohm.jpg.facadc153258bfa1cfb522ceafce8ac6.jpg

foto presa da Axiomedia 

Dal disegno si può intendere la presenza di due pot configurati in modo tale che la variazione prodotta non faccia cambiare il valore di impedenza vista crossover che normalmente è collegato all'ingresso + e -

QUesto è il metodo più antico ed ancora in uso in alcuni casi.

 

 

Walter

 

best_music
Inviato
Il 29/06/2025 at 16:32, Discopersempre2 ha scritto:

sui potenziometri delle casse, rispetto ai potenziometri/controlli di tono di un ampli, si sente "meno" la variazione, perche' agiscono su una gamma di db diversa.

E' diversa la funzione, la manopola sulla cassa è un aggiustamento "fine" della risposta in una certa gamma di frequenze per una messa a punto dell' impianto in fase di installazione; i controlli di tono dell' amplificatore possono, volendo, essere utilizzati per adeguare l'ascolto di ogni singolo brano alle proprie preferenze

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...