walge Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 21 minuti fa, best_music ha scritto: E' diversa la funzione, la manopola sulla cassa è un aggiustamento "fine" della risposta in una certa gamma di frequenze del livello, sarebbe più corretto dire Walter 1
eduardo Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...mah...forse hai bisogno anche dei disegnini.... Eppure Eduardo l'ha capito Mi pareva da subito chiarissimo, e condivisibile
ilmisuratore Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 3 minuti fa, eduardo ha scritto: Mi pareva da subito chiarissimo, e condivisibile Nel momento in cui hai nominato l'EQ parametrica (che di fatto interviene in modo molto selettivo) me ne sono reso conto 1
maxgazebo Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Il 29/06/2025 at 16:32, Discopersempre2 ha scritto: ...Per la serie: "fai una buona azione e spiega, in maniera terra-terra, al povero Discopersempre, il perchè e il percome dell' hi-fi", mi è stato detto che agendo sui potenziometri delle casse, rispetto ai potenziometri/controlli di tono di un ampli, si sente "meno" la variazione, perche' agiscono su una gamma di db diversa. Chiedo umilmente perdono per come mi sono espresso, ma spero che si sia capito lo stesso quello che volevo intendere. 🙏. Ciao!! Vedo ora la tua domanda, non ho letto le pagine a seguire...per quello che ho capito il tuo enigma è relativo al controllo toni sugli amplificatori ed i potenziometri sui diffusori, che sembrano sempre un controllo sui "toni" Molto semplicemente i toni sull'amplificatore sono realizzati con circuiti attivi, di solito con degli OpAmp, o comunque posso contare su circuiti attivi che amplificano il segnale tra ingresso e uscita...quindi l'esaltazione o attenuazione della banda a cui fanno riferimento può essere notevole, di solito +/-12dB Sui diffusori invece il discorso è molto diverso, perchè i potenziometri sono inseriti in un circuito passivo, per cui possono solo attenuare il segnale delle frequenze a cui fanno riferimento, e di solito al massimo fino a 6dB Se dei controlli sul diffusore segnano dei "+" qualcosa non è che amplificano quella frq, ma è perchè sulla risposta del diffusore quella frq risulta essere leggermente esaltata di natura dal progetto del filtro, per cui il potenziometro messo a "0" non fa altro che attenuare di 2 o 3dB quella frq naturalmente più alta del resto In generale sui diffusori i potenziometri agiscono sul filtro xover interno per attenuare le frq a cui fanno riferimento, e con escursione minore proprio perchè sono passivi 1
Discopersempre2 Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto Il 02/07/2025 at 18:54, maxgazebo ha scritto: Se dei controlli sul diffusore segnano dei "+" qualcosa non è che amplificano quella frq, ma è perchè sulla risposta del diffusore quella frq risulta essere leggermente esaltata di natura dal progetto del filtro, per cui il potenziometro messo a "0" non fa altro che attenuare di 2 o 3dB quella frq naturalmente più alta del resto Quindi se ho ben capito, (anche rileggendo quello scrittomi da @grisulea) mettendoli tutti e tre sullo 0, avrei una risposta "neutra", senza nessun intervento da parte delle casse....un pò come il flat sui toni degli ampli. Le mie l-220 non avendo lo 0, eri "costretto" a regolarli....non sò se mi spiego. Questi (4343), per giunta, c' hanno anche la regolazione del super tweeter.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora