Vai al contenuto
Melius Club

Domandona sugli streamer


Messaggi raccomandati

magicaroma
Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

certi amplificatori giapponesi per lo più consumers anni fine 80 inizi 90

Molti giocavano con i numeri; spesso la potenza massima dichiarata era al 10% di distorsione e facevano finta di niente 

salvatore66
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

vorrei lanciare una "bomba" con la speranza che non susciti polemiche 

Il 90% delle misure pubblicate nei depliant, nelle brochure e su "alcune riviste"...non servono ad una beata mazza (al massimo servono per alimentare leggende metropolitane e male interpretazioni)

Questo lo avevo capito ma e' importante come concetto. Ho un diploma di perito elettrotecnico ma nella vita ho sempre fatto altro non sono tanto addentrato nelle misure 

fabrizio
Inviato

Salve,

ho fatto la domanda di cui sopra perchè leggendo i vari interventi riguardanti lo streaming on line da piattaforma appare che nella maggioranza dei casi non viene considerato come sorgente di qualità; si preferiscono piuttosto i nfiles in locale.

Questo mio fa pensare che si stiano sottovalutando le potenzialità dello streaming diretto quando vengono trasmessi da buone piattaforme.

Ho fatto parecchie prove in merito, in sistemi diversi , in situazioni diverse , sia utilizzando apparecchi relativamente economici (ho un Blue Sound Note 2) che intermedi  ( Ho un Innuos Zenith 3) oltre che estremamente costosi (non miei) .

Gli esiti sono sempre stati gli stessi ;  in ordine : streaming da piattaforma (nel mio caso Qobuz), in memoria , files rippati, Cd . Per quanto riguarda i Cd, eventuali eccezioni prevedono spese molto importanti per la meccanica .

Sono mie impressioni ? Si . Diciamo che l'ordine delle prove è veramente  alto come numerose sono le condivisioni dell'opinione.

Sarebbe comunque que uno dei casi dove la teoria andrebbe a coincidere con la pratica.

 

Saluti, Fabrizio

salvatore66
Inviato

Comunque se i tecnici non dicono quale misure possono indicare come un amplificatore o uno streamer ( parte analogica)  possa suonare bene oppure male, tutto quanto esposto qui da loro per me e' aria fritta 

imaginator
Inviato
34 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Comunque se i tecnici non dicono quale misure possono indicare come un amplificatore o uno streamer ( parte analogica)  possa suonare bene oppure male, tutto quanto esposto qui da loro per me e' aria fritta 

 

Perdonami @salvatore66, ma se includiamo anche il DAC il discorso rischia di diventare poco chiaro.

Lo streamer è lo streamer (trasporto digitale), il DAC è il DAC (convertitore e stadio di uscita analogico). Certo, esistono poi lettori integrati streamer/DAC e lettori integrati CD/SACD. 

Come già detto, il DAC ha un ruolo fondamentale nel risultato complessivo della sorgente, ma, per quanto ho potuto verificare , anche lo streamer o la meccanica CD/SACD incidono in modo altrettanto determinante.

 

Secondo me, sarebbe utile mantenere distinta la questione del trasporto da quella della conversione, al netto delle intenzioni per cui hai aperto il thread per ottenere risposte. Mescolare i due aspetti, come già accennato, rischia di creare confusione e di impedire un’analisi chiara e approfondita, utile a darti un contributo concreto.

 

 

 

  • Melius 1
imaginator
Inviato

 

@fabrizio Dipende sempre dall’hardware e dal software in gioco. Uno streamer economico non può competere con una buona meccanica, e viceversa. È vero che, per ottenere il meglio dalla musica su supporto fisico (CD/SACD), l’investimento richiesto è spesso più elevato. Detto questo, a un certo livello, se entrambi i sistemi di trasporto sono validi e al top, possono tranquillamente contendersi il podio.

 

zigirmato
Inviato
43 minuti fa, imaginator ha scritto:

@fabrizio Dipende sempre dall’hardware e dal software in gioco. Uno streamer economico non può competere con una buona meccanica, e viceversa. È vero che, per ottenere il meglio dalla musica su supporto fisico (CD/SACD), l’investimento richiesto è spesso più elevato. Detto questo, a un certo livello, se entrambi i sistemi di trasporto sono validi e al top, possono tranquillamente contendersi il podio.

Aggiungo che " sempre a mio parere" dipende anche dall'amplificatore , come ho già detto prima è molto importante l'abbinamento amplificatore/ diffusori.  

Poi la sorgente.Non per questo la sorgente è meno importante, anzi la sorgente è molto importante, però alla fine chi la fa suonare " diciamo" .. sono sempre i diffusori e l'amplificatore, quindi la cosa migliore è mettere insieme un impianto equilibrato .

 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Comunque se i tecnici non dicono quale misure possono indicare come un amplificatore o uno streamer ( parte analogica)  possa suonare bene oppure male, tutto quanto esposto qui da loro per me e' aria fritta 

Potrebbe pure essere che per i tecnici questa  singolare richiesta  susciti grande ilaritá...

Nessuno vieta di pensare come si desidera, basta essere consapevoliche  se chiamati a controbattere su cose che non si  comprendono, la discussione terminerebbe all'istante...

imaginator
Inviato
17 minuti fa, zigirmato ha scritto:

è molto importante l'abbinamento amplificatore/ diffusori

E ambiente.. 

su questo non c’è dubbio, mi trovi d’accordo al 100%.

zigirmato
Inviato

@imaginator Grazie 👍

Ho provato anche con le correzioni ambientali , poi ho  cambiato rotta cioè ho cambiato amplificatore e va meglio . 

 Non so però ho il dubbio che a volte si punta il dito sull ambiente per niente.

imaginator
Inviato
2 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Non so però ho il dubbio che a volte si punta il dito sull ambiente per niente.

 

Può essere… ma se la sala suona già bene, sei a più di metà dell’opera. Poi ci vuole manico e quel pizzico di fortuna negli abbinamenti per trovare l’emozione. Per il resto è solo l’abc che mi aspetto che tutti gli appassionati conoscano.

 

zigirmato
Inviato

@imaginator comunque si l'ambiente è importante, a saperlo prima avrei risparmiato un po' di soldi 

zigirmato
Inviato

@imaginator prima di comprare un impianto bisognerebbe fare le misure ambientale " così diciamo" come riflettere il suono ,  e poi un adeguato impianto stereo , Così mi diceva un tecnico del suono. 👍

Bhe a saperlo prima , avrei preso un impianto hi fi più economico.

Erik il Rosso
Inviato

Per me ambiente 50%- diffusori -ampli 40% - sorgente digitale 3% Dac 5% cavi ecc 2%

fabrizio
Inviato
Adesso, Erik il Rosso ha scritto:

Per me ambiente 50%- diffusori -ampli 40% - sorgente digitale 3% Dac 5% cavi ecc 2%

Salve,

per me la parola magica è equilibrio . Partendo dalla certezza che quello che si perde a monte  non può essere recuperato a valle.

 

Saluti, Fabrizio

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Comunque se i tecnici non dicono quale misure possono indicare come un amplificatore o uno streamer ( parte analogica)  possa suonare bene oppure male, tutto quanto esposto qui da loro per me e' aria fritta 

Sarebbe inutile...tu pensa che sono state messe in forte dubbio perfino le comparazioni relative al codice binario, nel senso che due files equivalenti (a livello di un copia-incolla) più di uno li ha "sentiti" suonare diversamente, dunque le misure binarie sarebbero insufficienti :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...