Vai al contenuto
Melius Club

I costi del riscaldamento climatico


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

L'aspetto positivo per noi emigrati del sud è sentirci finalmente a casa.

Si aggiunge un sottile stupido ghigno di soddisfatta vendetta: i grandi lauratùr si stanno facendo la legge per non lavorare tra le 12 e le 18 😆😆😆😆

  • Haha 1
Inviato

Antoooo, fa caldo...

Inviato
28 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

L'aspetto positivo per noi emigrati del sud è sentirci finalmente a casa.

Si aggiunge un sottile stupido ghigno di soddisfatta vendetta: i grandi lauratùr si stanno facendo la legge per non lavorare tra le 12 e le 18 😆😆😆😆

Sempre detto che la sapete lunga … 😄

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

L'aspetto positivo per noi emigrati del sud è sentirci finalmente a casa.

Si aggiunge un sottile stupido ghigno di soddisfatta vendetta: i grandi lauratùr si stanno facendo la legge per non lavorare tra le 12 e le 18 😆😆😆😆

Ma da voi non c'è questo tasso di umidità. Il caldo trinacrio è altra cosa rispetto alla cappa padana.

Inviato

Il guaio è che gli ignoranti, cioè coloro che se ne fanno un vanto di esserlo e non fanno nulla per esserlo un po' di meno, non comprendono che il problema è quel grado virgola qualcosa di aumento delle temperature medie dell'atmosfera negli ultimi n anni (non vado a cercare i dati esatti).

La temperatura è una manifestazione intensiva della quantità di calore contenuta da un corpo (e' determinata dall'energia cinetica posseduta dalle particelle che lo compongono) ma non è indicativa della quantità di calore ovvero di energia posseduta dal corpo. Quest'ultima è una grandezza intensiva, ovvero dipende dalla quantità di materia costituente il corpo. Una tazza di te caldo può avere meno quantità di calore di un blocco di ghiaccio. Per fare salire di un grado la temperatura dell'acqua di una piscina devo fornire molta più energia di quanto ne occorrerebbe per far salire di 10° l'acqua contenuta in un barile.

Il problema è la quantità di energia che è stata trasferita (e non si e' dispersa) nell'atmosfera che ha provocato quel grado e dispari di aumento della temperatura.

Fenomeno che aumenta notevolmente la dinamica dei fenomeni meteo e determinano in modo esponenziale il verificarsi di tutta una serie di effetti collaterali.

Se questa estate si toccano o meno i quaranta gradi e se lo scorso anno ce n'erano 41 (quindi il cambiamento climatico non esiste) sono stupidaggini da social e cronache estive.

Il problema è quel grado e qualcosa.

Paolo Sottocorona queste cose le conosce sicuramente, quelli che non se la bevono e strumentalizzano Sottocorona, non le conoscono.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Il problema è la quantità di energia che è stata trasferita (e non si e' dispersa) nell'atmosfera che ha provocato quel grado e dispari di aumento della temperatura.

Non è tanto l'immagazzinamento di calore nel caso dell'atmosfera, per via del basso calore specifico. È il cambiamento di composizione che ne modifica le proprietà radiative a determinare una condizione di equilibrio radiativo che implica temperature maggiori alla superficie.

Il problema dell'immagazzinamento di calore è relativo agli oceani per via del calore specifico dell'acqua, che li rende un buffer per il pianeta.

Tra l'altro uno dei migliori indicatori di cambiamento climatico:

.

http://www.ocean.iap.ac.cn/pages/dataService/dataService.html

Menù a sinistra: Ocean heat content -> Time series -> 1° time series0-700m

.

global10.png

 

 

  • Thanks 1
claravox
Inviato

I cambiamenti climatici sono connaturati all'esistenza del sistema solare.

Ci sono, ci sono sempre stati e hanno cause astrofisiche, astronomiche e dipendenti dalla composizione dei componenti dell'atmosfera (che possono essere naturali o anche antropici).

https://www.tropicaltidbits.com


IMG_5303.jpeg.e5a92da9608ae2d4abbec925436c948b.jpeg


 

Il grafico prende il nome di "CDAS North Atlantic SST Anomaly [70W-10W, 45N-65N]", dove "SST" sta per Sea Surface Temperature (temperatura della superficie del mare), e "Anomaly" indica la deviazione dalla temperatura media di riferimento.

La regione presa in esame è l'Atlantico settentrionale, con coordinate geografiche comprese tra 70°W e 10°W di longitudine e 45°N e 65°N di latitudine, ed è gestito da Levi Cowan di tropicaltidbits.com.
Inoltre il grafico copre un periodo dal 17 dicembre 2024 all'11 marzo 2025.

Ma cosa mostra questo grafico?
Mostra che il riscaldamento del Nord Atlantico si sta dissipando a un ritmo estremamente rapido.

In meno di due mesi l'anomalia termica è scesa di circa 0,6 °C e sta iniziando ad avvicinarsi alla media a lungo termine degli anni 1981-2010.


 

  • Haha 1
Inviato

@wow

Devo cercare il testo di scienze che spiega la relazione fra incremento della temperatura media del globo e percentuale in atmosfera dei c.d. gas serra.

A memoria, il calore è una radiazione elettromagnetica, con frequenza tanto più elevata quanto maggiore è la temperatura. I corpi emettono questa radiazione già ad una temperatura di 13 gradi (se ben ricordo). In teoria azoto ed ossigeno nell'atmosfera dovrebbe consentire a queste radiazioni di disperdersi nello spazio, mentre biossido di carbonio (anidride carbonica) e metano fungono da specchi che fanno tornare queste radiazioni elettrognetiche a bassa frequenza sulla supeficie terrestre. Si portava l'esempio di Venere, che ha un'atmosfera composta quasi esclusivamente da anidride carbonica ed una temperatura al suolo di oltre 400 gradi, più alta di quella di Mercurio, molto più vicino al Sole. 

  • Melius 1
Inviato

Si e’ oramai entrati in un vortice turbinoso inesorabile dal quale e’ impossibile trarsi fuori.

O meglio, il rimedio ci sarebbe anche, ma si finirebbe per causare un danno quasi altrettanto letale quanto il surriscaldamento terrestre.

Vedo un futuro denso di nubi.

 

Inviato
35 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

È il cambiamento di composizione che ne modifica le proprietà radiative a determinare una condizione di equilibrio radiativo che implica temperature maggiori alla superficie.

Certo, facevo rientrare questo fattore tra gli effetti collaterali (non perché sia meno importante).

Ero principalmente concentrato sul tentativo di far capire che a incrementi irrisori di temperatura (che vengono confermati o smentiti con osservazioni fantasiose o da ricordi di quando eravamo piccoli) corrispondono fortissimi incrementi di energia che tra l'altro comportano le modifiche della chimica atmosferica che hai fatto benissimo a far notare.

Inviato

@UpTo11 toglimi una antica curiosità se hai voglia: sei un fisico? 

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

biossido di carbonio (anidride carbonica) e metano 

Assorbono la radiazione infrarossa (a causa del modo di vibrare determinato dalla loro struttura molecolare) e ne rispediscono parte verso la superficie terrestre.

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

@UpTo11 toglimi una antica curiosità se hai voglia: sei un fisico? 

No, non sono un fisico. Anche se per formazione, professione e passione ne ho masticata e ne mastico abbastanza.

  • Thanks 1
Inviato
Il 05/07/2025 at 19:35, claravox ha scritto:

I cambiamenti climatici sono connaturati all'esistenza del sistema solare.

Ci sono, ci sono sempre stati e hanno cause astrofisiche, astronomiche e dipendenti dalla composizione dei componenti dell'atmosfera (che possono essere naturali o anche antropici).

https://www.tropicaltidbits.com


IMG_5303.jpeg.e5a92da9608ae2d4abbec925436c948b.jpeg


 

Il grafico prende il nome di "CDAS North Atlantic SST Anomaly [70W-10W, 45N-65N]", dove "SST" sta per Sea Surface Temperature (temperatura della superficie del mare), e "Anomaly" indica la deviazione dalla temperatura media di riferimento.

La regione presa in esame è l'Atlantico settentrionale, con coordinate geografiche comprese tra 70°W e 10°W di longitudine e 45°N e 65°N di latitudine, ed è gestito da Levi Cowan di tropicaltidbits.com.
Inoltre il grafico copre un periodo dal 17 dicembre 2024 all'11 marzo 2025.

Ma cosa mostra questo grafico?
Mostra che il riscaldamento del Nord Atlantico si sta dissipando a un ritmo estremamente rapido.

In meno di due mesi l'anomalia termica è scesa di circa 0,6 °C e sta iniziando ad avvicinarsi alla media a lungo termine degli anni 1981-2010.

A parte il fatto che l'area considerata [70W-10W, 45N-65N] rappresenta meno del 2% della superficie del pianeta, ma veniamo al punto.

Prendi un segnale che è cosa risaputa oscilla e fai vedere solo la parte che ti interessa.

Vediamolo tutto:

.

oisst_11.png

Non è proprio mai successo che oscilli :classic_biggrin:.

Inviato

@CarloCa stupendo! 😄

Manca solo: i vaccinati soffrono maggiormente il caldo! 

appecundria
Inviato
Il 05/07/2025 at 19:35, claravox ha scritto:

Ma cosa mostra questo grafico?

Che non hai capito il significato di "globale".


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...