audio2 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio si ma sono detenuti per qualcosa. li devi controllare, serve personale, servono strutture attrezzate, servono spazi. al momento tutte cose irrealizzabili. per come la vedo io si depenalizza il depenalizzabile e tante cose si sistemano da sole. 1
Partizan Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 23 ore fa, simpson ha scritto: Noi che sopportiamo questa situazione da terzo mondo non siamo meno incivili di quelli che si sono meritati il soggiorno al gabbio Beh no dai, alemanno ci sta proprio bene al gabbio (sovraffollato o no)! Ciao. Evandro 1
Paolo 62 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Se abbiamo il problema è perchè non siamo stati capaci di evitare il degrado con i provvedimenti necessari. Controllo dell'immigrazione ai primi segnali di allarme, rimodulazione dei reati con particolare attenzione a quelli di violenza e politico-religiosi ma anche costruzione di nuove carceri e uso di pene sostitutive quando possibile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio Autore Amministratori Inviato 3 Luglio il problema è più che complesso complicato.c'è una richiesta di pene da espiare in carcere che mal si concilia con il sovraffollamenti delle stesse, ccerto che una dele causeè la durata dei orcessi, che fa riemire e carcerei di persone in attesa di giudizio, già un intervento su questi fronte, oltre che a rdare dignità ai rocessi, svuoterbbe e non di poco e carceri poiconcentrerei le pene detentive su alcunireati secifici, n primis quelli che rovocano morti o feriti, leggo di troppi accoltellamenti per futili motivi, in certi casi ci vuole a mano pesante
Martin Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Servono più carceri (molte), più comode e razionali e quindi gestibili con meno personale a parità di detenuti (o un numero più alto di detenuti a parità di personale) Su 3 milardi e passa di euro oltre due terzi se ne vanno in stipendi e amministrazione del personale e solo una minimissima parte in mantenimento e rinnovo strutture. Il costo per detenuto-giorno è circa di 150 euro. La Spagna spende la metà grazie ad una politica di razionalizzazione strutturale e gestionale, garantendo ai detenuti condizioni sensibilmente migliori che le carceri italiane, basti pensare alle camere con bagno per i "colloqui intimi" (2 ore al mese)
Messaggi raccomandati