Vai al contenuto
Melius Club

Finale oppure integrato?


Messaggi raccomandati

Inviato

Bella domanda...

Sono fermo da tempo con il rifacimento dell'impianto, per mia indecisione o per essere stato condizionato per le diverse filosofie dei negozianti, mi sono bloccato con l'ultimo componente (alcuni di voi lo sanno perfettamente :classic_biggrin:).

 

E' strutturato in questo modo:

Diffusori: Kef R3 Meta - Monitor Audio 89

 

Subwoofer: Rel T7X - Monitor Audio Vestra 10-12 

 

Streamer: Wiim Ultra

 

Piatto: AT LP120X

 

Lettore CD: Marantz CD60

 

Adesso il panico:  prendo un finale  lo comando con il Wiim Ultra? ok non'è così male il Wiim ha Equalizzatore a bande, parametrico ingressi ed uscite a volontà ecc.ecc.

Finale:

 

Rotel RB 1582 - Advance Acoustic  A-A160 Evo - Nad C298 - Audiolab 9000P

 

In teoria il Rotel 1582 dovrebbe essere meglio dell'integrato 1592 (già valido di suo).

 

Advance Acoustic  A-A160 Evo per me sconosciuto, ne parlano bene soprattutto se lavora in classe "A" prezzo ancora più conveniente e Vumeter! però mi da idea di giocattolone...

 

Nad C298 bello classe "D" finali Purifi,  ma ho problemi a gestire il Subwoofer Rel,  Nad vieta di collegare subwoofer su uscita diffusori dello stesso (va bè prendo il monitor Audio) ma già sarebbe una limitazione che non voglio, se più avanti mi prende la fissa per il Rel sul Nad non se ne parla!

 

Audiolab 9000P potrebbe essere il giusto compromesso? se necessario tra un anno metto il suo pre dedicato in aggiunta ancora più avanti posso prendere un'altro finale per avere più spinta (non mi servirà mai).

 

Integrato:

Rotel 1592 MK2

Nad C399 ( anche se sono anni che il modulo non funziona, blocca la potta HDMI non gestisce il subwoofer e roblmei vari).

Yamaha AS 2200 un bel carro armato!

 

Chiudo con Quad: M303 - Leak studio 230 e Nuovo Cambridge Evo 150SE (un concentrato di tutto)  piccolini, ma hanno tutto (in particolare Evo 150) e ben suonanti, non devo far tremare i muri di casa, per musica Classica Jaz e Cantautori dovrebbero andare bene...

 

Mi sono dilungato ma vi ho esposto le mie perplessità, tramite negozio ho capito che non riuscirò mai a risolvere, altri marchi e modelli non servono, niente usato.

Grazie :classic_laugh::classic_biggrin:

 

 

 

Inviato

@Alex68 Non conosco nessuno degli oggetti citati e/o che possiedi, quindi non posso suggerirti nulla a colpo sicuro. Ma un parere universale quello sì: hai ascoltato nel tuo impianto almeno uno degli oggetti che vorresti acquistare? Perchè 100 persone potrebbero darti 100 suggerimenti differenti, ma a te interessa solo trovare l'oggetto che si sposa bene con la tua sorgente e con i tuoi diffusori. Fossi in te, comprerei l'amplificazione solo dopo averla ascoltata attentamente, possibilmente nel tuo impianto, o portando i diffusori in negozio. 

Inviato

@LeoCleo Hai perfettamente centrato il problema!!! servirebbe qualcuno che ha avuto modo di ascoltare qualche prodotto elencato altrimenti diventa una cosa quasi impossibile...

 

Oltre tutto alcuni come Quad, Leak, Yamaha, Evo 150-SE  sono talmente nuovi.

 

Ascoltato sia Kef R3 che Monitor 89 belle entrambe, Kef ha leggermente più corpo e presenza in gamma medio bassa, dove il “peso” timbrico è fondamentale per la musica che ascolto, le Monitor 89 hanno un dettaglio "appena" superiore soprattutto su voci e strumenti acustici, ma rispetto alle R3 Meta risultano più asciutte sul piano del corpo sonoro, meno adatte se cerchi una gamma bassa estesa, problema scalinabile con il Subwoofer, sono più "monitor"

 

Entrambe non hanno particolari preferenze di "amplificazione" ovvero quello che si abbiana a Kef si può girare su Monitor, per questo le ho inserite tutte e due, potrei fare una scelta al buio e sarei soddisfatto con entrambe, la decisione finale sarà dopo l'amplifcatore.

 

Ascoltate entrambe su un Rega Elicit MK5 integrato che ho già avuto,  ma venduto in quanto anche se super dettagliato ed arioso "adesso cado con i termini esoterici :classic_laugh: " alzando un pochino il volume tendeva a strillare e non mi piaceva, cosa che non faceva Audiolab 9000A il quale più composto, a proposito non ho messo il 9000A nella lista degli integrati semplicemente perchè il finale 9000P più preamplificatore suona decisamente meglio del 9000A, confermato da ogni negoziante che ho sentito, ovviamente dopo che li hanno raffrontati nei loro negozi, no per sentito dire.

 

Il lettore CD ascoltato un anno fa non ricordo bene con quale impianto ma è comunque un buon prodotto da suono "caldo" che in genere ha Marantz e sto bene così.

 

Il Piatto per 300 euro penso possa andare, mi piace esteticamente ed è sempre ben recensito, non mi va di spendere molto per un piatto.

 

Sarebbe tutto ben delineato tranne questa estenuante decisone tra Finale oppure Integrato, dove tra l'altro il Wiim Ultra sarebbe sempre presente fuorchè non prendere il nuovo Cambridge Evo 150 SE che uscirà a fine Luglio, per adesso non lo vedi nemmeno dipinto, figuriamoci averlo ascoltato.

 

Su Cambridge hanno cambiato finali, alimentazione del dac, vari circuiti interni, display, manopola di comando, telecomando e qualcos'altro, un buon restilyng per ottimizzare al massimo un prodotto che già era decisamente valido sempre relazionato al prezzo.

 

Non ho fretta questo aiuta ad evitare scelte affrettate, ma anche questa interminabile ricerca che va avanti da tempo mi sta stufando!!! vorrei chiudere :classic_ohmy:

Giannimorandi
Inviato

Io consiglierei un finale rotel rb1582mk2 che non ha problemi di pilotaggio con nessuna cassa, poi in futuro se vuoi addolcire il suono senza perdere raffinatezza e precisione metti un pre a valvole tipo audio research, graaf, conrad jhonson ecc...che sull 'usato di trovano sotto i 1000€ e sono ottimi apparecchi 

Inviato

@Giannimorandi 

Vero? credo proprio sia un'ottima soluzione, ci mando avanti di tutto, ha doppia uscita diffusori da poter utilizzare per il Sub Rel, tra l'altro non capsico come mai Rel consiglia  il tipo di collegamento in Hi-Level e non da meno con 1400 euro lo prendo nuovo garanzia 2+1 bel risparmio rispetto tutte le altre opzioni, verosimilmente di simile resa.

 

Quando mi stancherà in Wiim cambio pre, al massimo Wiim rimane solamente come streamer.

Dai che ci stiamo avvicinando alla meta!!! :classic_smile:

Inviato

La meta sarebbe opportuno non raggiungerla..mai.

:classic_smile:

Erik il Rosso
Inviato
3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Io consiglierei un finale rotel rb1582mk2 che non ha problemi di pilotaggio con nessuna cassa, poi in futuro se vuoi addolcire il suono senza perdere raffinatezza e precisione metti un pre a valvole tipo audio research, graaf, conrad jhonson ecc...che sull 'usato di trovano sotto i 1000€ e sono ottimi apparecchi 

@Alex68 stesso risultato da me raggiunto con l’acquisto di un “valvolizzatore” Behringer T1954 Tube Ultrafex, usato per 150€. Permette dei bei giochini a costo irrisorio. Con un po’ di fantasia si possono fare cose divertenti senza spendere follie.

 

Inviato

@Blec Voglio illudermi.......ma non si trova mai tregua con questo hobby :classic_smile:

 

@Erik il Rosso Veramente interessante, non ho ancora capito bene come funziona e soprattutto il comando bassi bassi dice potrebbe rompere i diffusori (e va bene diciamo una sorta di mega loudnes) ma perché aggiunge tensione in uscita?

 

Mi confermi che ha solamente ingressi XLR esatto?

 

In ogni modo sarebbe interessantissimo provarlo.

Grazie mille.

Inviato
22 ore fa, Alex68 ha scritto:

Advance Acoustic  A-A160 Evo per me sconosciuto, ne parlano bene soprattutto se lavora in classe "A" prezzo ancora più conveniente e Vumeter! però mi da idea di giocattolone...

Lascia perdere...

best_music
Inviato
22 ore fa, Alex68 ha scritto:

Nad vieta di collegare subwoofer su uscita diffusori dello stesso

Nelle istruzioni REL ci sono indicazioni su come collegarsi in high level ai finali in classe D, potresti chiedere a NAD se seguendo quelle istruzioni si possa fare.

Giannimorandi
Inviato

@Alex68 il collegamento al ingresso hilevel per subwoofer lo utilizzo anche io è consigliabile perché non ruba segnale dalla uscita pre che è spesso debole, avendo il subwoofer un impedenza di ingresso più bassa del finale il più delle volte si ruba corrente dal segnale principale e se il preampli non è robusto nella sezione di uscita perde guadagno e dinamica rovinando il suono principale. 

Mentre col collegamento hilevel il finale non se ne accorge nemmeno del segnale sottratto perché si tratta di milliampere di corrente mentre i diffusori assorbono svariati ampere quindi anche vari subwoofer in parallelo in teoria potrebbero essere pilotati senza problemi in hilevel perché il finale non si sforzerebbe per niente 

Inviato

Considerando che a qualsiasi integrato devo collegare il Wiim od altro streamer, non avrei vantaggi per ridurre i componenti, tanto vale prendere un finale dove quest'ultimo in genere ha una resa superiore al rispettivo integrato (vedi Auidolab 9000A/9000P Rotel 1592/1582 e via dicendo...).

 

Solamente il nuovo 150 Evo-SE avrebbe senso ma non so se paragonabile come resa.

 

Credo che il Rotel 1582 sia il giusto compromesso, non so raffrontato con il Nad 298 qui siamo in due "classi" differenti ma buone entrambe.

 

@senek65 Vero? non ci siamo.

 

@best_music Si le istruzioni sono chiare ma Nad ha scritto in grassetto sul manuale di non collegare subwoofer, potrei provare a contattarli ma dubito in risposte immediate oppure che rispondano proprio :classic_smile: assistenza Nad è delirante.

con il Rel non ho problemi, ansi avendo doppia uscita diffusori, potrei anche ipotizzare un collegamento bi-wiring sulle R3.

 

@Giannimorandi Non sapevo proprio fosse meglio Hi-Level, è positiva allora questa cosa, tu hai il B&W ASW610 esatto? figurati l'ho avuto per 10 anni e non ricordo che aveva questo  ingresso  :classic_biggrin: per curiosità hai provato se c'è differenza come  attivazione automatica tra i due collegamenti (Rca / Hi-Level) il mio ricordo con Rca era più tosto duro per accendersi con il volume basso, speriamo Rel sia più sensibile.

 

Concludendo, finale Rotel o compattino Cambridge...due filosofie e probabilmente anche  rese musicali diverse.

A presto grazie mille

Inviato
12 minuti fa, Alex68 ha scritto:

finale Rotel o compattino Cambridge

Per quello che vale il mio parere sceglierei senza dubbio il nuovo Cambridge, anche "alla cieca": non tanto per la filosofia o la resa musicale (o anche l'estetica, che è del tutto soggettiva) quanto per il fatto che, anche se in generale non suonano male, come livello qualitativo i Rotel non mi hanno mai fatto una grande impressione (a parte i Michi, ma stiamo su tutto un altro piano), mentre al contrario i prodotti Cambridge Audio che ho avuto modo di provare mi sono sembrati molto ben fatti.
MY2C

Giannimorandi
Inviato

@Alex68 io lo lascio sempre acceso su on non uso auto e accendo/spengo tutto l'impianto dalla ciabatta dynavox, ad usare l'auto accensione oltre ad avere problemi di sensibilità al segnale, fai invecchiare precocemente l'alimentazione del subwoofer in quanto anche quando sembra spento con il LED rosso, in realtà è in stand by e il trasformatore/condensatori stanno sotto tensione h24 inutilmente e invecchiano

Giannimorandi
Inviato

@Tronio il rotel rb1582mk2 è la sezione finale del michi x3 che non è proprio basico anzi suona molto bene, il cambridge ha la metà di potenza e un terzo della corrente che per quei diffusori può bastare ma non avanza nulla 

Inviato

@Tronio 

Cambridge mi piace molto,  sicuramente è migliorato rispetto al precedente, inoltre accontenta  ogni fronte, quindi  estetico, pratico, streamer, e diverse connessioni, bel display  ecc.ecc.

Però come suggerisce Gianni siamo probabilmente siamo al limite per le R3...

Il Rotel 1582 come finale è anche superiore al 1592 tutto sommato è una buona via di mezzo.

 

@Giannimorandi 

Perfetto grazie mille, farò la stessa cosa allora per il Rel o qualsiasi altro sub!

 

Per il 1582 sono d'accordo con te, è comunque un buon prodotto.

 

Ho scritto a Nad "Pixeleng" per il discorso collegamento subwoofer, aspettiamo per scrupolo che risponda.

 

Per lo meno siamo a due modelli (Rotel - Cambridge) niente male vista la lunga lista che avevo fatto:classic_smile:

 

Inviato
Il 04/07/2025 at 18:19, Tronio ha scritto:

come livello qualitativo i Rotel non mi hanno mai fatto una grande impressione

Notoriamente tra i marchi più affidabili, non si guastano mai.

Inviato

Credo possa starci il 1582, alternativa al Rotel è il Nad 298 ma ancora non'è chiaro il discorso subwoofer.....

 

Se ho capito bene sulla classe "D" non dovrei collegare il terzo filo di massa al negativo in uscita dei diffusori? quindi solamente il due positivi "L/R" ma non ne sono sicuro, nel dubbio sarebbe meglio la serie HT di Rel oppure come opzione il 1582.

 

Date un'occhiata: https://rel.net/blogs/learn-and-explore/what-is-a-high-level-cable

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...