Massimo66 Inviato 18 Luglio Autore Inviato 18 Luglio @sonoioMi pare che sono 220 watt,ma sentendo in rete non mi convince poi tanto,Il sugden A21 se ,l'Yba delta,naim s3 e cosi via anche se hanno poca potenza dai 36 ai 80 watt su 8 ohm mi piacciono di più...ma questa è una mia sensazione .
Massimo66 Inviato 18 Luglio Autore Inviato 18 Luglio @GiannimorandiNon sento mai a volume sostenuto,basso e medio si anche per motivi di condominio
Erik il Rosso Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio @Massimo66 peccato che tu non possa sentire a “volume rock “ sentiresti di cosa sono davvero capaci. Mia fortuna non ho problemi e rimango ogni volta stupito dalla qualità ad alti volumi con brani giusti e ben incisi e masterizzati… più alzi il volume più Vengono in evidenza tutti i dettagli, soprattutto bassi e medi senza alcuna fatica
Giannimorandi Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio @Massimo66 allora se non alzi il volume da mandarlo in crisi il sudgen è un ottimo amplificatore, l'unico problema è la bassa potenza appunto, fanno anche ampli più potenti in cssa sudgen ma anche molto costosi
Massimo66 Inviato 18 Luglio Autore Inviato 18 Luglio @Erik il Rossoquale amplificatore a ss mi consiglieresti,senza andare oltre i 2500 euro nell'usato? Grazie
Erik il Rosso Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 minuti fa, Massimo66 ha scritto: @Erik il Rossoquale amplificatore a ss mi consiglieresti,senza andare oltre i 2500 euro nell'usato? Grazie Guarda in tutta sincerità ti consiglierei di attendere, risparmiare e prendere le scm19 o 20 attive, deciso passo avanti. se proprio volessi cambiare ampli dovresti provarlo a casa, sono veramente rivelatrici sulla qualità di quanto le precede e dipende dal suono che ne esce nel tuo ambiente e per i tuoi gusti. di dove sei?
Erik il Rosso Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 31 minuti fa, Massimo66 ha scritto: @Erik il RossoRoma Peccato siamo lontani io Imperia. Credo tu non abbia difficoltà a averne in prova da qualche negozio
Erik il Rosso Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Il 19/7/2025 at 13:58, Massimo66 ha scritto: @Erik il Rossomah non penso,comunque grazie Per curiosità guarda questo annuncio su eBay ciao item n. 326617139629
Massimo66 Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio @Erik il Rossosono quelle a torre attive,le ho scelte al momento ada scaffale anche per motivi di spazio,per ora. Alla fine ,mi sa,che mi tengo il mio roksan....non riesco a trovare un amplificatore integrato ,con relativa potenza, che si sposa con le mie ATC.
Erik il Rosso Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 59 minuti fa, Massimo66 ha scritto: @Erik il Rossosono quelle a torre attive,le ho scelte al momento ada scaffale anche per motivi di spazio,per ora. Alla fine ,mi sa,che mi tengo il mio roksan....non riesco a trovare un amplificatore integrato ,con relativa potenza, che si sposa con le mie ATC. Farei anch’io così soprattutto perché non ascolti ad alti volumi. Un domani se,sarai convinto potresti passare alle torri 19 attive oppure anche alle 20 pro sempre da,supporto, che sarebbero un deciso passo avanti.
MiaN Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio @Massimo66 @sonoio Il cambiamento è stato sorprendente. Con il SN2 + Hcdr avevo un suono piuttosto controllato e asciutto, molto dinamico ma un po’ “rigido”, soprattutto sulle voci e sulle armoniche più sottili. Sembrava mancasse un po’ di respiro, di calore naturale. Con il Fezz Titania il suono si è fatto più morbido, ma non lento: molto più arioso, ampio e armonicamente ricco. Le voci ora sono più rotonde, il soundstage si è allargato e la musica ha acquisito più fluidità. È come se le ATC fossero più libere di esprimersi, con meno compressione e più realismo. Ho guadagnato musicalità, microdinamica e naturalezza, senza perdere controllo. Un salto notevole, davvero.
Simo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @MiaN hai le 11? Io con le 19 e sn2 con hcdr ho un suono tutt'altro che asciutto, direi che pecca di ariosità e apertura sulle medio alte ma è un suono grasso, molto ricco di calore e corpo, organicissimo. Si può ascoltare per ore, giorni, mesi 🙂 Non stento a credere che le valvole diano ariosità ma il tiro, il passo, i bassi se piace naim con le valvole non ho mai sentito nulla che si avvicini. Diciamo che manca quella trasparenza e liberta di espressione della parte bassa dello spettro.. non è solo cosa di armoniche e medio-alte frequenza la trasparenza. Almeno secondo me.. come sempre dipende dall'orecchio e gusti di chi ascolta.
neroacustico Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto ho avuto le 19 collegate ad un SN3, a basso volume non davano molto il meglio solo a medio e alto volume.
sonoio Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Mia curiosita' ...Qualcuno le ha ascoltate con dei classe D ?
Simo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 7 ore fa, neroacustico ha scritto: e alto volume È li che iniziano a stupire ma il sn inizia a mostrare i limiti appena decollano
Erik il Rosso Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @MiaN @Simo La resa aumenta alla,pari con il volume di ascolto se ci sono tanti e buoni watt. È una caratteristica di tutti i modelli Atc. Ne ho sentiti tanti modelli, per lo più attivi. Se passivi non credo le valvole siano la soluzione migliore, soprattutto sui bassi che hanno bisogno di molta spinta e soprattutto controllo, se no perdono il pregio principale della,definizione e pulizia. Certo con almeno 100/150 buoni watt di più meglio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora