Mamo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @Erik il Rosso i modelli attivi che tipo di amplificazione utilizzano ?
Suonatore Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 5 minuti fa, Mamo ha scritto: @Erik il Rosso i modelli attivi che tipo di amplificazione utilizzano ? Le ATC utilizzano amplificazioni singole dedicate ad ogni driver e sono in classe AB 1
Erik il Rosso Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto 13 ore fa, Suonatore ha scritto: Le ATC utilizzano amplificazioni singole dedicate ad ogni driver e sono in classe AB Leggendo mi pare di aver capito che parte dei watt ( non so in che percentuale e se tutte e tre le vie) siano in classe A . I miei comunque scaldano bene anche a riposo.
pietralata Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Buon pomeriggio, attualmente ho le Atc Scm20 passive e riscontro che per dare il meglio abbiano bisogno di volume e watt e, al di là degli altri parametri elettrici degli ampli, i 125w per canale su 8 ohm che utilizzo, siano appena sufficienti; occorrerebbe una riserva di potenza maggiore. La parete di fondo aiuta a tirare fuori un po’ di bassi in più che comunque nel mio ambiente rimangono puliti. Le Scm40 attive che ho avuto, andavano bene anche a volumi più moderati e se non fosse stato per quella leggera “chiusura” o poca definizione in alto (evidenziatasi confrontandole nello stesso ambiente, con altri diffusori), avrei potuto tenerle. Effettivamente il tweeter dalla Scm20 fa la differenza, mentre le Scm40 attive avevano un mediobasso per i miei gusti ed il mio ambiente, pressoché perfetto.
Erik il Rosso Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @pietralata è proprio così, non per niente le 20 attive hanno già 200w solo sul woofer . Possono tranquillamente essere preferite ale scm40, perché la linea pro ha comunque qualcosa in più, soprattutto se attive. Ho sentito diversi modelli, il suono è sempre quello “di casa”, le attive sempre preferibili, dalla scm50 in su il top, per me in assoluto, se si ama il suono ATC e livelli da medi in su (. Ma proprio tanto su, senza limiti) senza andare su diffusori da centinaia di migliaia di euro, che non considero nemmeno. Le attive migliorano soprattutto sul basso e medio basso, avendo maggior controllo e spinta.
Erik il Rosso Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Le scm20 passive le ho sentite suonare con il finale Benchmark AHB2 ( coppia mono a ponte) e volavano, con una pulizia incredibile.
neroacustico Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto 19 ore fa, Simo ha scritto: È li che iniziano a stupire ma il sn inizia a mostrare i limiti appena decollano per non sbagliare ho tolto entrambi
neroacustico Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Il 01/08/2025 at 15:00, sonoio ha scritto: Mia curiosita' ...Qualcuno le ha ascoltate con dei classe D ? mi associo alla domanda ....
Erik il Rosso Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto 3 ore fa, neroacustico ha scritto: mi associo alla domanda .... No ma sarei molto curioso di sentirle con uno buono da 2/300 watt. Potrebbero sorprendere.
Erik il Rosso Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Per la prova con classe d chi ha le passive potrebbe provare ordinandone uno. Poi se non contento potrebbe sempre restituirlo nei 15/30 giorni consentiti ( tanto non hanno bisogno di alcun rodaggio . Io, avendo negozi solo assai lontani ho provato più volte così, a volte restituendo altre no.
pietralata Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @sonoio @Erik il Rosso Allora, per il momento le sto pilotando, comunque egregiamente, con l’ItaliAcoustic hsa-05. Il risultato è notevole e da quando possiedo quest’ampli, non ho avuto pruriti per possibili upgrade o cambi di progetto. Noto che mentre con le Harbeth M40.2 anniversario che affianco alle Atc, l’ampli non vada mai in sofferenza, con le Scm20 qualche watt in più potrebbe essere di supporto, quantomeno come riserva di potenza. Io ascolto comunque ad alto volume, forse anche per il rumore antropico del centro di Roma, in questo periodo di Giubileo ancor più evidente. Il suono/non suono di questo ampli mi piace così che avevo pensato al finale della casa di recente produzione, ascoltato alla presentazione da D’Agostini. Certo che qualora si decidesse che quello di Atc sia il proprio suono, le versioni attive debbano essere considerate e sono d’accordo che le Scm50 sarebbero una scelta più che sensata e pressoché definitiva, anche nell’ottica della semplificazione dell’impianto.
pietralata Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 16 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: @pietralata è proprio così, non per niente le 20 attive hanno già 200w solo sul woofer . Possono tranquillamente essere preferite ale scm40, perché la linea pro ha comunque qualcosa in più, soprattutto se attive. Ho sentito diversi modelli, il suono è sempre quello “di casa”, le attive sempre preferibili, dalla scm50 in su il top, per me in assoluto, se si ama il suono ATC e livelli da medi in su (. Ma proprio tanto su, senza limiti) senza andare su diffusori da centinaia di migliaia di euro, che non considero nemmeno. Le attive migliorano soprattutto sul basso e medio basso, avendo maggior controllo e spinta. Le Scm40 (almeno nella versione attiva che ho avuto), sono però un diffusore molto riuscito. Le 20 sono su un altro livello nelle frequenze superiori e conseguentemente per palcoscenico e realismo timbrico e fanno meno filtro tra registrazione ed ascoltatore ma forse non hanno la stessa chiarezza del 3 vie sul medio e comunque hanno anche meno bassi. In quest’ottica, senza considerare il subwoofer, forse solamente la Scm50 attiva sarebbe un vero upgrade alle 40.
Erik il Rosso Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Ho sentito le 50 tempo fa. Circa un anno fa,colpo di fortuna ed a prezzo molto interessante, ho comprato in asta sai Catawiki un paio di PA65 convertite poi con mobile diy in scm150aslt. ( altoparlanti e elettroniche identiche, com confermato i dalla Atc, gentilissima) . Hanno il tweeter Seas perché sono del 2012. Nel mio ambiente molto trattato da 35mq hanno una resa eccellente e mi sorprende ogni volta l’accuratezza del basso e medio basso, più alzi il volume e più si distinguono gli strumenti e le frequenze, anche fisicamente. Sui medi ovvie valutazioni. I Seas non sono il massimo, ma non disturbano. Avendoli in casa sto provando a sostituirli con degli AMT1 alimentati da cross. Elettronico esterno e ampli separato scollegando i Seas. rispetto alle 50 si completano ovviamente con un basso molto più esteso e dinamico. Dalle 40 alle 50 attivec’è veramente grande differenza. Le 50 hanno il woofer SL da 10” ma con motore (bobina, magnete ecc.) identico al mio 15 pollici, oltre al mid piu Performante ed al tweeter “s”. Stessi crossover e ampli delle 100 e delle 150. ….basta vedere la differenza di costo.
Erik il Rosso Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Notevole tra 40 e 50, molto più modesta tra 50/100 e 150
Erik il Rosso Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @pietralata c’è panche un’altra differenza rilevante: le 20 hanno il mid/woofer SL che fa una grande differenza sui bassi. normalmente le 40 sono più facili e rendono meglio in ambienti domestici normali, mentre le 20 sono più , passamelo, “chirurgiche” ed hanno bisogno di volumi maggiori. Sono le più considerate in ambito pro.
MiaN Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Il 01/08/2025 at 13:38, Simo ha scritto: hai le 11? Io con le 19 e sn2 con hcdr ho un suono tutt'altro che asciutto, direi che pecca di ariosità e apertura sulle medio alte ma è un suono grasso, molto ricco di calore e corpo, organicissimo. Si può ascoltare per ore, giorni, mesi 🙂 Sì, ho le SCM11. Capisco bene cosa intendi: con Naim il suono è bello pieno, corposo e con tanto calore. Anch’io apprezzavo molto quella sensazione di "tiro" e presenza. Con il Titania però ho guadagnato in apertura e naturalezza, specialmente sulle voci e nei dettagli. Il suono è più arioso e rilassato, meno compresso. È vero, la gamma bassa con Naim ha un impatto diverso, più controllato e deciso. Con le valvole cambia il modo in cui tutto si sviluppa, ma per i miei gusti il suono ora è più bilanciato e meno affaticante. Alla fine dipende davvero da cosa si cerca: sono due approcci diversi ma entrambi validi.Ed è bellissimo che esistano entrambe le strade.🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora