Erik il Rosso Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 20 minuti fa, MiaN ha scritto: Sì, ho le SCM11. Capisco bene cosa intendi: con Naim il suono è bello pieno, corposo e con tanto calore. Anch’io apprezzavo molto quella sensazione di "tiro" e presenza. Con il Titania però ho guadagnato in apertura e naturalezza, specialmente sulle voci e nei dettagli. Il suono è più arioso e rilassato, meno compresso. È vero, la gamma bassa con Naim ha un impatto diverso, più controllato e deciso. Con le valvole cambia il modo in cui tutto si sviluppa, ma per i miei gusti il suono ora è più bilanciato e meno affaticante. Alla fine dipende davvero da cosa si cerca: sono due approcci diversi ma entrambi validi.Ed è bellissimo che esistano entrambe le strade.🙂 Hai perfettamente ragione,poi il bello delle Atc è che sono molto più sensibili della maggior parte degli altri difffusori a tutto quello che sta a monte,per primo l’amplificatione, e mostrano totalmente ogni differenza. Anch’io sto provando variazioni con le mie.
neroacustico Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto sto leggendo interventi dove si afferma che per le SCM 11 occorrono ampli da ALMENO 150 W in poi ... A me sembra un tantino esagerato. In realtà, lo chiedo perchè vorrei comprendere come amplificare delle SCM7, quelle appena più piccole. La classe D secondo me potrebbe essere la soluzione, ma è solo una mia speculazione (per adesso)
Erik il Rosso Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @neroacustico laAtc stessa per 7 e 11 consiglia ampli da 75 a 300w, meno sono efficienti e più ne hanno bisogno
neroacustico Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Erik il Rosso si ok, grazie. confido in qualche altra esperienza, possibilmente reale
Erik il Rosso Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @neroacustico mi sembra giusto, però tieni presente che realmente hanno efficienza di circa 82db/watt su 8 ohm, con 100w hai 105 db con due casse. Dipende dal tuo livello di ascolto ed ambiente, ma i conti sono presto fatti, se vuoi un minimo di dinamica per i picchi 100w sono il minimo.
neroacustico Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @Erik il Rosso si, certamente, il mio è un ascolto a basso volume, al max medio volume. Quello che non trovo ragionevole è che, per "far funzionale" (al meglio) una coppia di casse come le 7, vendute per uso nearfield ma vale quasi anche per le 11, occorre una centrale energetica. Come dici tu: "Atc stessa per 7 e 11 consiglia ampli da 75 a 300w" ..... Insomma, l'evoluzione della elettronica per gli amplificatori è stata incredibile. Dalle valvole, ai discreti, agli integrati. Dalla classe A, A\B, alla D e T. Gli altoparlanti da allora sono sempre fatti con un cono più o meno di cartone, che sposta l'aria, mosso da un avvolgimento di rame immerso in un campo magnetico fisso. Sempre li siamo. Eppure di tempo ne è passato. Questo è.
Giannimorandi Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @neroacustico unica cosa è che è aumentato la tenuta in potenza anche di altoparlanti piccoli e se ne può approfittare per sfoderare la dinamica in modo più realistico, però nulla vieta di pilotarle con bassa potenza per un ascolto stile anni 70/80 quando i minidiffusori erano poco potenti e poco efficienti, ma non si può prendere dinamica e punch
neroacustico Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @Giannimorandi certamente, la tenuta in potenza è l' "unico" avanzamento tecnologico. Ma come suonano con i classe D? questo è il mio dilemma (si fa per dire)
Giannimorandi Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @neroacustico dipende dal ampli non tutti i classe d suonano uguali come anche i classe ab e i valvolari, ognuno è un progetto diverso dipende dal progettista che caratteristiche vuole dare, comunque la dinamica è la cosa che accomuna un po tutti i classe d, ma un ascolto deve essere fatto in confronto con un altro anche in negozio per capire che direzione prendere, il vantaggio è che essendo piccoli diffusori si possono portare con sé per provare l'ampli con i propri diffusori almeno un parametro di riferimento lo abbiamo, poi se portiamo anche l'ampli si possono confrontare
Erik il Rosso Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 13 minuti fa, neroacustico ha scritto: @Giannimorandi certamente, la tenuta in potenza è l' "unico" avanzamento tecnologico. Ma come suonano con i classe D? questo è il mio dilemma (si fa per dire) Potresti acquistare con diritto di reso, per esempio dal sito del link: https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateurs-integre/topping-pa7-amplificateur-class-d-symetrique-2x200w-4-ohm-noir-p-17642.html E’ serio, io ho già comprato più volte. Al massimo ci rimetti le spese del reso. L’ho già fatto e ,e condizioni erano quelle, non so ora ma credo siano uguali. In più il Topping non è niente male e ti faresti una idea sicura. Secondo me potrebbero andare niente male, dipende dal tipo di suono che preferisci. E il costo è modesto
neroacustico Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto mi piacerebbe leggere di esperienze reali a confronto, non soltanto le opinioni pur interessanti . vabbeh in negozio, lasciamo stare ..... forse meglio ordinare pagare e in caso fare il reso.
Erik il Rosso Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @neroacustico Io farei così, inutili le prove fuori del proprio ambiente per valutazioni delicate come il cambio di ampli. se decidi facci sapere il risultato, sono curioso.
sonoio Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto https://www.subito.it/audio-video/atc-scm-11-barletta-andria-trani-613093440.htm Se qualcuno fosse interessato . Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora