maxme1 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @Pinkflo Su Amazon Music, la dicitura "Explicit" (o il simbolo "E", a volte accompagnato da "[Explicit]" nel titolo) indica che l'album o il brano musicale contiene contenuti che potrebbero essere considerati inappropriati per alcuni ascoltatori, in particolare per i bambini. Generalmente, il contenuto esplicito include: * Linguaggio volgare o parolacce. * Riferimenti a violenza (fisica, mentale, abusi). * Riferimenti a comportamenti sessuali. * Linguaggio discriminatorio. * Riferimenti all'uso di droghe. Queste etichette sono un modo per avvisare gli utenti e i genitori del tipo di contenuto presente, lasciando a loro la decisione se riprodurre o meno la musica. Ho fatto copia/incolla da ciò che scrive Amazon
campaz Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio La “certificazione” in questo contesto sarebbe, a mio avviso, un ossimoro: siamo “ostaggi” degli ingegneri del suono, giudici supremi del nostro ascoltare. Non dubito che esistano orecchie così allenate da preferire - a parità di pianista, strumento e spartito - la sala del Carlo Felice di Genova a quella del Regio di Torino. Ma anche quelle orecchie così sopraffine, una volta tornate a casa, dovranno affidarsi alle bizze, alle paturnie, del signore che muoveva leve e cursori in fase di registrazione. E ogni volta che un altro signore rimetterà mano a quel materiale, aggiungerà ulteriori bizze e paturnie. D’altronde mi è capitato di leggere severe, severissime critiche all’operato di tale Rudy Van Gelder (accusato di “attuffare” sistematicamente non ricordo più quale strumento). La riproduzione musicale, l’intero processo della riproduzione musicale, non è altro che un’approssimazione. A volte vengono commessi, come in questo caso, errori marchiani (mi viene da pensare che chi ha fornito il master lo abbia passato prima a Spotify e che poi si sia dimenticato di eliminare un filtro quando lo ha riversato per gli altri distributori), a volte meno. Ma rimane il concetto di fondo: una manopola sbadatamente fuori posto potrà rovinare una registrazione (o magari chissà, migliorarla). Nella maggior parte dei casi, non se ne accorgerà nessuno. 1
Pinkflo Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio Paradossalmente la versione MP3 che gira in rete (sicuramente rippata da un vecchio vinile) è tagliata più in alto attorno ai 15.000 hz, quindi ancora migliore di quella delle piattaforme...:
lukache Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Io trovo imbarazzante la presenza su Qobuz (non son andato a verificare altri device) della versione "Troncata" de "Gli Uccelli" di Franco Battiato nell'ultima versione uscita.
one4seven Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 13 minuti fa, Pinkflo ha scritto: qui visto che dovrebbe essere HD sarebbe ancora più interessante no, per la classificazione Amazon HD equivale a CD
Pinkflo Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 5 minuti fa, campaz ha scritto: La “certificazione” in questo contesto sarebbe, a mio avviso, un ossimoro: siamo “ostaggi” degli ingegneri del suono, giudici supremi del nostro ascoltare. Non dubito che esistano orecchie così allenate da preferire - a parità di pianista, strumento e spartito - la sala del Carlo Felice di Genova a quella del Regio di Torino. Ma anche quelle orecchie così sopraffine, una volta tornate a casa, dovranno affidarsi alle bizze, alle paturnie, del signore che muoveva leve e cursori in fase di registrazione. E ogni volta che un altro signore rimetterà mano a quel materiale, aggiungerà ulteriori bizze e paturnie. D’altronde mi è capitato di leggere severe, severissime critiche all’operato di tale Rudy Van Gelder (accusato di “attuffare” sistematicamente non ricordo più quale strumento). La riproduzione musicale, l’intero processo della riproduzione musicale, non è altro che un’approssimazione. A volte vengono commessi, come in questo caso, errori marchiani (mi viene da pensare che chi ha fornito il master lo abbia passato prima a Spotify e che poi si sia dimenticato di eliminare un filtro quando lo ha riversato per gli altri distributori), a volte meno. Ma rimane il concetto di fondo: una manopola sbadatamente fuori posto potrà rovinare una registrazione (o magari chissà, migliorarla). Nella maggior parte dei casi, non se ne accorgerà nessuno. Certamente, nel mio caso devo precisare che tra la versione di Qobuz e la mia non ho ravvisato differenze nelle alte sebbene siano tagliate molto in basso. Diverso sarebbe il discorso con un disco rimasterizzato o ristampato come dovrebbero fare. Mi sono accorto delle differenze quasi casualmente. Comunque la registrazione di queste piattaforme non è chiaro da dove arrivi e secondo me viene da un vinile (è molto disturbata o da un nastro e non escluderei che il lavoro sia stato fornito dall'artista stesso con un lavoro molto casereccio, senza per questo volerlo incolpare, mi sono sempre chiesto come mai i suoi primi dischi non siano mai stati ristampati come si deve...
one4seven Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Si, ma lo avete ascoltato? Già dalla prima traccia si sentono chiaramente i click dell'LP, sebbene attenuati... Facilmente è un Rip da LP.
campaz Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @Pinkflo e infatti io preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno: grazie allo streaming, e a questo forum, sto per ascoltare un album di un artista che conosco a malapena (solo qualche passaggio radiofonico in una precedente era geologica). Se mi piace, ripasso di qui e ringrazio! 1
best_music Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Mi è già capitato di leggere una segnalazione simile relativamente ad una piattaforma di vendita di album hi-res (non ricordo quale, ma certo non Qobuz), l' autore riferiva che di avere scritto alla piattaforma che si era poi scusata (non ricordo se l'abbiano anche rimborsato) scaricando la colpa sul distributore. : Da quanto ho capito sono appunto le società di distribuzione a detenere fisicamente il materiale di cui possiedono i diritti d' autore ed a trasferire materialmente i files digitali alla piattaforma "retail" presumo in base a dei vincoli contrattuali che a quanto pare portano i retailer a "fidarsi" del materiale ricevuto senza fare controlli.
lukache Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Facilmente è un Rip da LP Era Comune, in molti CD veniva riportato il numero dell'lp registrato. 1
one4seven Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 2 minuti fa, best_music ha scritto: Da quanto ho capito sono appunto le società di distribuzione a detenere il materiale di cui possiedono i diritti d' autore a trasferire materialmente i files alla piattaforma "retail" presumo in base a dei vincoli contrattuali che a quanto pare portano i retailer a "fidarsi" del materiale ricevuto senza fare controlli. E' quello che stavo cercando di spiegare.... La responsabilità è in capo al fornitore dei files, le piattaforme non possono mettere mano su di essi. Non è roba loro...
Pinkflo Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Si, ma lo avete ascoltatato? Già dalla prima traccia si sentono chiaramente i click dell'LP, sebbene attenuati... Facilmente è un Rip da LP. Un pessimo rip della peggior specie non capisco come possa essere stato tagliato nelle frequenze in quel modo, ipotizzo che l'abbiano salvato in mp3 della peggior specie per poi upgradarlo in flac. Oppure è stata una scelta forse per attenuare i click e pops? Comunque un'operazione pessima in quanto un vinile si può rippare molto meglio. E poi poca trasparenza dovrebbero segnalarlo e non darlo per scontato.
Pinkflo Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio Su Qobuz segnalano il disco sotto la label "Dario Baldan Bembo".
Coltr@ne Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 48 minuti fa, Sognatore ha scritto: legge dei grandi numeri miei cari… https://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html Condivido
one4seven Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Adesso, Pinkflo ha scritto: Su Qobuz segnalano il disco sotto la label "Dario Baldan Bembo". Anche nelle altre piattaforme, con data 2024. Adesso sai con chi te la devi prendere....
Coltr@ne Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 27 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Paradossalmente la versione MP3 che gira in rete (sicuramente rippata da un vecchio vinile) è tagliata più in alto attorno ai 15.000 hz, quindi ancora migliore di quella delle piattaforme...: Avranno saputo che mi fermo a 12,6k 1
best_music Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Ho provato ad ascoltare alcune tracce... : ...per poi saltare ad un suo indubbio successo, "Amico è"... ...sarà che non è il mio genere ma francamente non riesco a sentirmi defraudato se queste tracce derivano da un mp3... 1
Coltr@ne Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 1 minuto fa, best_music ha scritto: Ho provato ad ascoltare alcune tracce... : ...per poi saltare ad un suo indubbio successo, "Amico è"... ...sarà che non è il mio genere ma francamente non riesco a sentirmi defraudato se queste tracce derivano da un mp3... Magari avranno un gira lp usb con at95 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora