Dufay Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: beh, se la domanda perde di senso e non si considera che ognuno sceglie il suo, è un gioco della torre senza troppo senso imho in realtà non è così, non è un minestrone ma una contaminazione profonda continua. è la storia. basterebbe vedere la storia degli strumenti musicali, da dove vengono la sarabanda, alla turca o altri stili, e molte cose che poi sono stati inglobati nella musica occidentale. rimanendo le differenze delle musiche occidentali classiche, di cui abbiamo già discusso mollte volte (con il temperamento come spartiacque importante che favorisce la diffusione più capillare tra la popolazione). poi la funzione e l'idealizzazione, ilculto dell'autore del romanticismo ecc. ma messa così mi sembra subito una cosa parrocchiale, è a volte una maniera di dire "noi siamo migliori" oppure, magari per i meno sciocchi, l'identità usata come demarcazione dagli altri. poi occidentale di quando? perché se pensiamo a tutta la cultura americana il discorso salta alla radice. tutto questo esiste da quando abbiamo la cultura comunemente intesa, anche tra popoli differenti e magari pure in guerre costanti (pensa a toledo...) Parlo di arte. Musica, arti figurative, letteratura.. Dalla torre butti il rinascimento o che so un periodo importante cinese o indiano ?
indifd Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in realtà non è così, non è un minestrone ma una contaminazione profonda continua. è la storia. In realtà è IMHO la scelta politica più importante anno domini 2025 in occidente e anche gli schieramenti politici ne sono un esempio ben evidente: a) da un lato hai chi ha promosso la globalizzazione e ha un progetto di cancellazione delle identità nazionali e locali in occidente b) dall'altro campo tutti possono vedere e toccare con mano l'ascesa esponenziale di movimenti politici che hanno come punto chiave la riaffermazione delle identità nazionali Il futuro non è in una nazione Italia identica a quella di inizi novecento, tutto cambia, ma dipende come, alcuni hanno l'obiettivo di avere tra pochi decenni citta identiche tra Roma e Londra, tra Berlino e New York, dove non esiste più nessuna differenza significativa, altri hanno pur nel cambiamento inevitabile l'obiettivo di avere Roma diversa da Londra o Parigi Ti ricordo che persino nella Roma inclusiva non sempre è riuscito l'obiettivo di assimilare tutti i non romani e farli diventare cittadini romani, il caso di Arminio (Armin) è storia . Interessante è verificare come il nome Armin anche Hermann (18 a.c.) sia ancora abbastanza diffuso tra le popolazioni tedesche comprese quelle con cittadinanza italiana residente in Sud Tirol
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio Amministratori Inviato 3 Luglio e' ovvio che io nato in italia e nutrito di cultura occidentale (musica storia letterara ecc) mi trovi a mio agi e confacent al mo gust quello cye questa cuktura ha orodotto. ma ci sono popolazioni che hanno fatto percorsi dfferenti, che quindi si trovan a loro agio con altre maifestazioni culturali, avevte mai assistito al teatro delle ombre in indnesia? in genere soo episodi del ramayana, i personaggi sono una infintà e gli adulti vedono solo le ombre dei ersonaggi, proiettate su un muro. sembra impossibi a i locali riescno a distinguere queste ombre una dall'altra. bisogna avere la curiosità di uscire dal seminato, dale abitudini, in genere magio cucina italiana, ma quando viaggiomangio la cucina del post, a volt non mi soddisfa, altre vote faccio dellle scoperte notevoli. a no sembra nturale che colombo arrivato a san salvador e prendesse possesso in nome del re di spagna, come avrebbero reagit gli spagnoli se un indigeno maricano arrivto a sivgli ne avesse preso possesso in nme di montezuma? troppo difficile togieri i paraovvhi e guardare fuori seza pregiudizi? 2
briandinazareth Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Parlo di arte. Musica, arti figurative, letteratura.. Dalla torre butti il rinascimento o che so un periodo importante cinese o indiano ? è come per la cucina... in questo caso conta anche conoscere così superficialmente le arti altrui, come è abbastanza naturale che sia. aggiungendo che il gusto estetico è appreso. come esempio consiglio di andare a vedere i budda nelle grotte vicino a datong... con i loro affreschi ecc sono del 500 dc mi ringrazierai. ma cnin questo discorso ci riferiamo sempre e solo al passato o parliamo della modernità e contemporaneità? perché le cose cambiano radicalmente
briandinazareth Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 5 minuti fa, indifd ha scritto: a un lato hai chi ha promosso la globalizzazione e ha un progetto di cancellazione delle identità nazionali e locali in occidente si, il solito complotto plutogiudaico massonico.. e dai... le culture aumentano gli scambi quando la gente gira e conosce di più e le distanze diventano meno impegnative. non c'è alcun bisogno del complotto, è un fenomeno naturale.
Dufay Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: e' ovvio che io nato in italia e nutrito di cultura occidentale (musica storia letterara ecc) mi trovi a mio agi e confacent al mo gust quello cye questa cuktura ha orodotto. ma ci sono popolazioni che hanno fatto percorsi dfferenti, che quindi si trovan a loro agio con altre maifestazioni culturali, avevte mai assistito al teatro delle ombre in indnesia? in genere soo episodi del ramayana, i personaggi sono una infintà e gli adulti vedono solo le ombre dei ersonaggi, proiettate su un muro. sembra impossibi a i locali riescno a distinguere queste ombre una dall'altra. bisogna avere la curiosità di uscire dal seminato, dale abitudini, in genere magio cucina italiana, ma quando viaggiomangio la cucina del post, a volt non mi soddisfa, altre vote faccio dellle scoperte notevoli. a no sembra nturale che colombo arrivato a san salvador e prendesse possesso in nome del re di spagna, come avrebbero reagit gli spagnoli se un indigeno maricano arrivto a sivgli ne avesse preso possesso in nme di montezuma? troppo difficile togieri i paraovvhi e guardare fuori seza pregiudizi? Ricordo che è sempre il gioco della torre quindi tu voti arte occidentale mi re di capire. È come quando si dice meglio Messi o Ronaldo o Maradona.
indifd Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: è un fenomeno naturale. Anche la vittoria di Trump, Meloni, Orban & C. è un fenomeno naturale Ti vedo molto negazionista su certe tematiche
Panurge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Ma questa è una puntata di "giochetti social a villa arzilla"? 1
briandinazareth Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 4 minuti fa, Dufay ha scritto: È come quando si dice meglio Messi o Ronaldo o Maradona. non esattamente, è co me chiedere ad un napoletano se sia meglio messi, ronaldo o maradona ;) 3 minuti fa, indifd ha scritto: Anche la vittoria di Trump, Meloni, Orban & C. è un fenomeno naturale Ti vedo molto negazionista su certe tematiche si sta cercando di fare un discorso dotato di un poco di senso, aiuta pure tu, dai ;)
indifd Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: villa arzilla Y ahora estamos todos
Dufay Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Ma questa è una puntata di "giochetti social a villa arzilla"? E che qua sono tutti talmente intelligenti che qualche stupidata ogni tanto ci vuole. Tu chi voti?
Dufay Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non esattamente, è co me chiedere ad un napoletano se sia meglio messi, ronaldo o maradona ;) Se il napoletano è intelligente non dice Maradona...
Panurge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio E chiaro che fra una bellissima maschera tribale ed un paesaggio sulla neve di Monet mi tocca scegliere Monet
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio Amministratori Inviato 3 Luglio @Dufay diciaom che l'arte occidentale mi è di più immediata comprensione. sono un appassionati delle civiltà precolombiane e quando vado in un museo o ad un mostra ci azzecco abbastaza su culture e periodo, ma mi rendo conto che per chi non le ha studiate sembrano tutte uguali (come di diceva che cinessi fossero tutti uguali per gli occidentali)ma anche nella ultura occidentale ho le mie preferenze per l'archietettura sono fissato col periodo che va dal paleocristiano al primo gotico, il barocco mi ascia quasi sempre indifferente poi non so se dovendo salvare solo una cutura ne peferirei una che conosco poco ad una che conosco a memoria
Dufay Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio Adesso, Panurge ha scritto: E chiaro che fra una bellissima maschera tribale ed un paesaggio sulla neve di Monet mi tocca scegliere Monet Ohhhhh e daje! E mettiamoci pure il tappeto persiano va
Panurge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio E come scegliere tra delle tagliatelle ed i Tajarin, le tagliatelle sono buone ma i Tajarin sono un'opera d'arte. 1
briandinazareth Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 12 minuti fa, Panurge ha scritto: E chiaro che fra una bellissima maschera tribale ed un paesaggio sulla neve di Monet mi tocca scegliere Monet quello è un altro fenomeno ancora, ed è legato allo sviluppo dell'arte e della cultura in relazione alla dimensione delle popolazioni e le loro interazioni.
Messaggi raccomandati