Pier Angelo Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Buongiorno a Tutti, non voglio provocare polemiche a tutti i costi, ma solo esprimere una mia perplessità. Ho letto la recensione su Audioreview dei diffusori del titolo e ho letto il prezzo, 4700 euro. Mi sembra veramente esagerato per dei diffusori in truciolato, con altoparlanti normali, crossover minimale e vaschetta portacontatti da 2 euro. Non me ne capacito davvero. 1
antonew Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Altrove si prendono a poco più di 3k basta non prenderli in Italia
Pier Angelo Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio @antonew ma anche a 3000 mi sembra tanto. Gli altoparlanti sono francamente imbarazzanti, il crossover minimale e la costruzione lasciamo perdere. Boh
Merlino Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio il progetto audio note deriva dalle casse di peter snell, un tizio che la sapeva lunga su come far suonare molto bene i suoi diffusori... ho le audio note an-e il cui suono è meraviglioso in abbinamento ai finali con le 845. Sono contento del risultato, e non mi interessa affatto che i diffusori non hanno componentistica aero spaziale 1
dax Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 3 ore fa, Pier Angelo ha scritto: Buongiorno a Tutti, non voglio provocare polemiche a tutti i costi, ma solo esprimere una mia perplessità. Ho letto la recensione su Audioreview dei diffusori del titolo e ho letto il prezzo, 4700 euro. Mi sembra veramente esagerato per dei diffusori in truciolato, con altoparlanti normali, crossover minimale e vaschetta portacontatti da 2 euro. Non me ne capacito davvero. È la stessa identica considerazione che ho fatto io. Qualcuno dirà...eh, ma c'è un progetto dietro, decine e decine di ore d'ascolto, tecnici che provano e riprovano, misure eseguite in laboratorio per mesi se non anni!!🙃 La verità è che non hanno più ritegno a far pagare qualcosa che costerà in tutto (compreso quello citato sopra) al massimo 200 euro. Qualche anno fa ricordo che dei produttori hiend acquistavano elettroniche cinesi (dussun, mi pare) e li rimarchiavano con il loro logo, con il piccolo aumento di 10/15 volte il prezzo. Truccioli, what else? 😉
mozarteum Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Conosco bene le AN E sentite anche con klimo beltaine. Come si suola dire: raffinate. Certo una Sagra della Primavera non gli regge la pompa. E’ hifi antica, di molto piacevole ascolto ma manca di smalto ferroso
dax Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 3 ore fa, Pier Angelo ha scritto: recensione su Audioreview C'è cmq da dire che la stessa perplessità l'ha sollevata il recensore, sottolineando che la stessa produzione in cina farebbe costare il prodotto ad un decimo del richiesto. La logica, secondo me, è legata al numero del venduto. Se per guadagnare 3000 a fine mese e vendo 1000 pezzi, devo avere un ricarico di 3. Se invece li vendo 10 e devo sempre incassare 3000, il ricarico deve essere 300. Il caso wharfedale linton ne è l'esempio. 👉🏻👈🏻
Giannimorandi Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Anche io ho ascoltato le an-e non ricordo quale versione fosse ma molto raffinate ed estese in basso per avere un 20 cm di woofer si sentiva bene l'immanenza dei colpi di gran cassa e timpani anche se non colpivano sullo stomaco giusto con stravinsky nella saga della primavera e l'uccello di fuoco
TetsuSan Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 4 ore fa, Pier Angelo ha scritto: Buongiorno a Tutti, non voglio provocare polemiche a tutti i costi, ma solo esprimere una mia perplessità. Ho letto la recensione su Audioreview dei diffusori del titolo e ho letto il prezzo, 4700 euro. Mi sembra veramente esagerato per dei diffusori in truciolato, con altoparlanti normali, crossover minimale e vaschetta portacontatti da 2 euro. Non me ne capacito davvero. Beh, ascoltale e capirai. Sono un ottimo spunto per un'iniziativa imprenditoriale nuova, che di questi tempi non guasta. Ci saranno 700 euro tra materiale e manodopera, vendile "dirette" a 3.000 euro la coppia. 2.300 euro di margine, iva compresa, sono un buon affare. Cosa aspettiamo ?? 1
Acrobatica Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @Pier Angelo Ti faccio una domanda: che differenza c'è tra un'Audio Note Ax-Two II ed una Novaudio Classic 8 MKIII? Ci sono 300/400 euro di differenza e la medesima filosofia progettuale presa da Snell. Blasone e numeri ridotti alla fine combaciano. Siamo sempre li. Possiamo anche scomodare Falcon Acoustic, Graham Audio per la serie LS3/5a, oppure ProAc. Tutto in assoluto è una esagerazione. 1
micromega Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio finchè si spendono svariate migliaia di euro per cavi e accessori miracolosi,4700euro per una coppia di diffusori saranno sempre pochi. buona musica a tutti.
Pier Angelo Inviato 5 Luglio Autore Inviato 5 Luglio @Acrobatica verissimo, ma qui mi sembra davvero troppo. Un mobile costruito in materiale supereconomico. Altoparlanti che è meglio lasciar perdere. Va bene il progetto ma se poi il materiale con cui lo si realizza è scarso non penso che il risultato possa essere stratosferico. A 4700 euro. Comunque se le mettono in vendita a quel prezzo è perché qualcuno le compra.
noam Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Mah , il discorso non è semplice . Ho avuto le ANe spx , e nonostante sia un diffusore all'apparenza economico , con i suoi componenti e mobile dozzinali , mi ha accompagnato con estrema soddisfazione, insieme ad un set up full Audio Note di terzo e quarto livello , per 7 lunghi anni . Alla fine ho sempre pagato per il suono che riuscivo ad ottenere e magari se I 4000 euro li spalmi per sette anni , diventa persino un prodotto conveniente rispetto ai tanti 1k euro spesi n volte da tanti audiofili perennemente alla ricerca del santo graal . Certo non bisogna aspettarsi I 20hz , né la risoluzione dei diffusori moderni , ma riescono ad immergerti nella musica come pochi .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora