Vai al contenuto
Melius Club

Yamaha PC2002M


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera

ho comprato, a poco, un finale Yamaha pc2002m che intendevo utilizzare come muletto, malgrado le assicurazioni del venditore ( è la seconda volta che un tedesco mi da la sola) mi è arrivato con un canale muto e con i transistor di quel lato in corto. Tali transistor ( Sanken 2SA1116 e  2SC2607) pare siano rarissimi ed addirittura introvabili. Ho poi acquistato sulla baia tutta la bancata finale  di un lato che in foto aveva detti transistor ma mi è arrivata invece che con i Sanken con transistor Mexico MJ15023 e MJ15022 che il venditore asserisce essere equivalenti ai suddetti Sanken. Qualcuno è in grado di dirmi qualcosa riguardo questa eventuale equivalenza?

Inviato

Esistono altri transistor equivalenti a quei Sanken?

Inviato

Sulle tavole di conversione semprerebbe che 2AS61116msia sostituibile con 2SA909, 2SB552 ed MJ15016. 2SC2607 con 2SC3854, e forse 2MJ1522

Pimpinotto
Inviato

Lo Yamaha PC2002 dovrebbe essere la versione pro del B5 (mercato Giapponese) e M2 (Mercato estero).

Se la memoria non mi inganna, il forumer @TheoTks (valentissimo tecnico elettronico) qualche anno fa aveva aperto un 3d circa la riparazione di un M2 e (sempre se la memoria non mi inganna) aveva sostituito i finali guasti con degli equivalenti MJxxxxx. Bisogna vedere se quel 3d è ancora disponibile oppure è andato perso nel disastro di Strasburgo.

 

 

poeta_m1
Inviato
Il 05/07/2025 at 23:46, G.Carlo ha scritto:

Qui trovi i Sanken 2SA1116 e  2SC2607: https://www.ebay.it/itm/303451774549


Lascerei perdere acquisti su ebay, la probabilità di imbattersi in fake è molto elevata, direi quasi certa.

Occorre individuare degli "equivalenti" di fabbricazione odierna ed acquistarli dai soliti venditori di elettronica fidati, tipo Reichelt, Digikey, Mouser etc.

  • Melius 2
Inviato

Il vero problema è capire quali sono gli equivalenti, perchè esistono numerosi siti che ti aiutano in questo, ma sei non capisci nulla di elettronica (è il mio caso) non riesci a a raccapezzarti. Quelli montati che ho comprato su eBay, i Mexico MJ 15022 e 15023 (che sarebbero Motorola) hanno caratteristiche simili ma migliori (+ elevate) e realmente dovrebbero andare….ma boh.

Pimpinotto
Inviato

Nessuno sa come rintracciare @TheoTks, che anni fa, pubblicò un dettagliato e interessantissimo 3d circa la riparazione di un M2 (versione home del PC2002) con la sostituzione di alcuni finali guasti con degli equivalenti odierni, che, mi pare, fossero proprio degli MJ15xxx ?.

 

 

poeta_m1
Inviato
13 ore fa, micort1 ha scritto:

Il vero problema è capire quali sono gli equivalenti, perchè esistono numerosi siti che ti aiutano in questo, ma sei non capisci nulla di elettronica (è il mio caso) non riesci a a raccapezzarti. Quelli montati che ho comprato su eBay, i Mexico MJ 15022 e 15023 (che sarebbero Motorola) hanno caratteristiche simili ma migliori (+ elevate) e realmente dovrebbero andare….ma boh.


Ad una prima analisi dei parametri caratteristici direi che dovremmo esserci, come rimpiazzo.

L'unica cosa che noto è che la fT (banda passante) scende da 20MHz a 4MHz sugli MJ15022/MJ15023...
Personalmente riterrei pericoloso il contrario in termini di stabilità di funzionamento, cioè una banda passante quadruplicata piuttosto che una ridotta... quella ridotta non dovrebbe portare a nessuna differenza tangibile, se non strumentalmente e a frequenze superiori alla banda audio.

 

Proviamo a sentire se è d'accordo il mio maestro @pserci 😊

 

P.S.: Riesci a postare una foto di dettaglio dei transistor Motorola Mexico che sono montati sul tuo finale?

Inviato
6 ore fa, poeta_m1 ha scritto:


Ad una prima analisi dei parametri caratteristici direi che dovremmo esserci, come rimpiazzo.

 

Concordo, la Ft inferiore non influirà più di tanto, considerato che transistor veramente equivalenti ancora in produzione non se ne trovano con quelle caratteristiche. Bisognerebbe vedere se alcuni sanken abbiano una Ft più adeguata. Ad ogni modo, è importante il metodo non tanto la sostituzione. Individuati i sostituti, acquistati dai mercati ufficiali ovviamente, dopo il montaggio bisogna accendere con variac osservando con un oscilloscopio se si sviluppano autooscillazioni. Senza il dovuto metodo, persiste il rischio di fumarli alla prima accensione.

poeta_m1
Inviato
11 minuti fa, pserci ha scritto:

Ad ogni modo, è importante il metodo non tanto la sostituzione. Individuati i sostituti, acquistati dai mercati ufficiali ovviamente, dopo il montaggio bisogna accendere con variac osservando con un oscilloscopio se si sviluppano autooscillazioni. Senza il dovuto metodo, persiste il rischio di fumarli alla prima accensione.


Sacrosanto!

Inviato

Ottimo comincio a vederci più chiaro, grazie.

Pimpinotto
Inviato
12 minuti fa, TheoTks ha scritto:

un saluto a tutti.

Grazie dell'intervento. Sono contento che, dopo tanto tempo sia intervenuto nuovamente in questo forum, in maniera costruttiva, come tua abitudine e scusa se, magari, ti ho citato con troppa insistenza (magari non avevi più voglia di frequentarlo).

Inviato
19 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

scusa se, magari, ti ho citato con troppa insistenza

Per carità, nessun problema! ( solo che qui, discussioni su circuiti o riparazioni, pare non siano più tanto di moda)

Ciao

  • Melius 1
Inviato

Il problema non è semplice, mi piace molto il vintage, ma trovare apparecchi in buone condizioni non è affatto facile, la maggior parte di quelli “interessanti” sono stati pastrugati e modificati in modo imbarazzante non di rado per riparare i guasti occorsi, oppure sono danneggiati. I riparatori, almeno qui nel centro Italia, non hanno troppa voglia (o magari non hanno il tempo) di imbarcarsi in riparazioni complesse. Molte parti di ricambio sono difficilmente reperibili. E concludo che se non si hanno competenze specifiche (è il mio caso) forse è meglio rivolgersi al nuovo o ad un usato che sia stato già ripristinato da qualcuno esperto.

Pimpinotto
Inviato
1 ora fa, micort1 ha scritto:

Il problema non è semplice, mi piace molto il vintage, ma trovare apparecchi in buone condizioni non è affatto facile, la maggior parte di quelli “interessanti” sono stati pastrugati e modificati in modo imbarazzante non di rado per riparare i guasti occorsi, oppure sono danneggiati. I riparatori, almeno qui nel centro Italia, non hanno troppa voglia (o magari non hanno il tempo) di imbarcarsi in riparazioni complesse. Molte parti di ricambio sono difficilmente reperibili. E concludo che se non si hanno competenze specifiche (è il mio caso) forse è meglio rivolgersi al nuovo o ad un usato che sia stato già ripristinato da qualcuno esperto.

Probabilmente anche il fatto di aver cercato un finale vintage "PRO" non è stato il massimo in quanto si tratta di apparecchi che, per antonomasia, spesso e volentieri vengono un pochino "tirati per il collo" e utilizzati in condizioni limite e, quindi, ci sono maggiori probabilità che in precedenza abbiano subito guasti e riparazioni.

 

Poi, come in tutte le cose della vita ci vuole anche un pò di esperienza, pazienza nell'aspettare l'occasione ben rispondente alle proprie esigenze e, soprattutto, fortuna. 

 

 

Inviato

Ma alla fine è un divertimento cercare parti mancanti ecc il problema è trovare qualcuno dotato di maggior conoscenza e mezzi tecnici che possa assecondarti nelle tue follie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...